Laureato in scienze storiche presso l’università degli studi di Milano con una tesi su Ronald Reagan, ha imparato a fare siti internet quasi per gioco e lo ha trasformato in un quasi-lavoro. Un po' giornalista, un po' cameriere, un po' promotore d'eventi culturali è tra i fondatori dell'Associazione Lapsus e si rivede molto nella definizione springstiniana di "Jack of all trade": tuttofare. Tra le altre cose, è il curatore di questo sito per conto di Tanoma.it. Su twitter è @martinoiniziato
Mercoledì 18 novembre 2015
Ore 14.30, Facoltà di Scienze Politiche
Via Conservatorio 7, Milano
Aula 20
Presentazione del libro “Il populismo nella politica italiana. Da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi”
di Roberto Biorcio, Mimesis, 2015
Ne parlano
Roberto Biorcio, docente di sociologia, Università di Milano Bicocca; Aldo Giannuli, docente di storia contemporanea, Università degli Studi di Milano; Marco Cuzzi, docente di storia contemporanea, Università degli Studi di Milano; Elia Rosati, collaboratore, Università degli Studi di Milano;
Mercoledì 18 novembre 2015, ore 14.30-18.30
Piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni
Polo di Mediazione Linguistica e culturale, aula P4
La città messa a fuoco. Rappresentazioni e narrazioni delle dinamiche urbane.
Negli anni del cosiddetto “miracolo economico”, il legame di Milano con il suo territorio ha assunto una nuova configurazione sulla spinta della crescita e di un travolgente processo che ha saldato gli antichi centri in un continuum urbano. Si sono definiti allora gli assi di quella che è ormai convenzione chiamare “città diffusa” o “città infinita”. Si tratta di un processo che la metamorfosi sociale e produttiva degli ultimi decenni e la progressiva trasformazione da città industriale a centro servizi, hanno finito per rendere ancora più evidente. Il seminario intende ricostruire e commentare i presupposti sociali e territoriali di questo fenomeno, a partire da una ricerca in corso basata sul ricchissimo archivio fotografico della redazione milanese del quotidiano “L’Unità”, conservato dalla Fondazione Isec di Sesto San Giovanni. Ecco il programma (clicca sulla locandina per ingrandirla).
A partire dal 2014 hanno preso il via in tutta Europa le celebrazioni in occasione del centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Innumerevoli sono state le pubblicazioni e le iniziative di commemorazione, studio ed approfondimento dedicate al tema, alcune di taglio più tradizionale e commemorativo, con alcuni sconfinamenti anacronistici su terreni e retoriche nazional-patriottardi, altre volte ad avviare riflessioni ed approfondimenti più seri su diversi aspetti del conflitto. Come Associazione Lapsus abbiamo riconosciuto in questo appuntamento, che si è protratto fino all’autunno del 2015, un’occasione per approfondire molti dei temi che sono alla base della prima parte del ‘900, come l’avvento della guerra e dei fenomeni di massa, dell’importanza della propaganda, dell’utilizzo e la diffusione delle armi chimiche e molti altri.
Il 24 gennaio 2015, su incarico del Comune di Cinisello Balsamo, si è svolto presso il Centro Culturale Il Pertini un collection day dedicato alla Prima Guerra Mondiale: una giornata in cui i cittadini sono stati chiamati a portare al Pertini oggetti, foto e documenti riguardanti i loro avi aruolati per la Grande Guerra ed a raccontare i loro ricordi e le loro storie.
Nei mesi successivi, il materiale è stato digitalizzato e studiato, sotto il coordinamento del Centro Documentazione Storica del Comune di Cinisello Balsamo ed in collaborazione con Andrea Lagattolla, per entrare a far parte dell’archivio del Centro, ma soprattutto, in vista della mostra “La Grande Guerra tra storia locale e contesto nazionale”, inaugurata con un importante convegno sabato 17 ottobre 2015.
Di seguito potete ascoltare i podcast del convegno, approfondire i contenuti della mostra e guardare la gallery del convegno e della giornata inaugurale.
Un anno sull’altipiano Uno spettacolo di Steven Forti & Carlo Doneddu
Giovedì 8 ottobre 2015
Spazio PianoTerra
Via Confalonieri 3, Milano
Ore 19.30, “Ricette dalla trincea”
Cena storica su prenotazione (max. 30 persone, menù disponibile a breve!). Scopri il menù.
Ore 21 “Un anno sull’altipiano”
Uno spettacolo di Steven Forti & Carlo Doneddu
Nel centenario dell’ingresso italiano nella Grande Guerra, uno storico e un musicista si incontrano e rileggono “Un anno sull’altipiano”, opera dell’interventista democratico sardo Emilio Lussu. Ne nasce uno spettacolo in cui la prosa si accompagna alla canzone d’autore e la storia è addolcita dalla musica. Il dramma delle trincee, la stupidità e gli orrori della guerra, i sogni e gli incubi, gli interessi e le passioni. Leggi la presentazione completa dello spettacolo.
Ore 22.30 concerto jazz “Michele Caiati Trio”
Ingresso allo spettacolo con sottoscrizione libera.
Cena storica (prenotazione obbligatoria, bevande escluse) + tessera dell’associazione Lapsus + spettacolo: 15€
Ingresso libero al concerto.
Prenota la cena scrivendo a info@www.laboratoriolapsus.it oppure 3331732183!
Sabato 12 settembre 2015, ore 18
Spazio contemporaneo Talamucci, via Dante 6, Sesto San Giovanni Presentazione del videogioco narrativo sui 20 mesi di occupazione nazista e dei risultati dei Collection days.
Il gioco, realizzato da Claudia Molinari e Matteo Pozzi di We are Musli, racconta questo periodo attraverso mini scene ambientate a Sesto San Giovanni, in un conto alla rovescia da 20 a 0, verso la Liberazione. Una storia interattiva, in cui l’utente determina l’esito di ogni situazione attraverso semplici meccanismi di scelta. L’obiettivo è sensibilizzare al tema della libertà e dell’antifascismo.
A seguire presenteremo i risultati dei Collection Days dedicati alla raccolta di oggetti e testimonianze della lotta di Liberazione svolti all’interno del progetto “Oggi. 25 aprile 1945”.
Alle 19, concerto degli Intrigo internazionale.
L’evento è organizzato da We Are Muesli con il contributo di Coop Lombardia.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkNoRead more