Ciclo di appuntamenti organizzati con Triennale Teatro Milano
Per accompagnare la visione dello spettacolo Come Out! Stonewall Revolution di Margherita Mauro e Michele Rho, abbiamo organizzato insieme a Triennale Teatro 4 incontri per riflettere su tematiche legate alla democrazia di oggi e al valore della narrazione pubblica. Gli incontri, ad accesso libero fino esaurimento posti, sono inseriti in EXTRA, il Public Program di Triennale Milano Teatro.
Martedì 22 settembre ore 18.30 – 20.00 L’estetica della protesta nella rappresentazione mediatica: l’incontro indaga come cinema, tv e mezzi di informazione hanno influito sulla costruzione dell’immagine dei movimenti e delle proteste dal 1969 a oggi. Intervengono: Mauro Muscio, militante in diverse esperienze di collettivi lgbt e queer, fondatore della libreria lgbt Antigone di Milano e co-fondatore della casa editrice Asterisco; Fulvio Ravagnani, coordinatore accademico di IED Milano, scrittore di e contributor per La Repubblica su eventi della comunità LGBT milanese.
Martedì 29 settembre ore 18.30 – 20.00 L’incontro intende approfondire il rapporto tra individuo e collettività: la circolarità tra web e vita reale nelle rivendicazioni politiche, la continuità e le rotture tra comunità reali e community digitali. Intervengono: Flavio Pintarelli, scrittore di teoria critica, giornalismo culturale e tecnologico su Prismo, Il Tascabile, Motherboard, Esquire e Domus; Priscilla Robledo, esperta di tutela dei diritti umani nella filiera di produzione tessile e di tutela della libertà d’espressione.
Martedì 6 ottobre ore 18.30 – 20.00 Intersecare le lotte: a cinquant’anni dai fatti di Stonewall, l’appuntamento mette il focus su rotture e continuità nelle modalità di lotta e di vita dei movimenti, dalla costruzione di un’identità pubblica all’intersezionalità. Intervengono: Carlotta Cossutta, ricercatrice e membro del centro di ricerca Politesse – Politiche e teorie della sessualità e della rete GIFTS – Studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità; Marie Moïse, attivista, dottoranda in Filosofia Politica all’Università di Padova e Tolosa II e redattrice per Jacobin Italia.
Domenica 11 ottobre Al termine della replica delle 16.00 Lapsus incontra gli autori di Come Out! Stonewall Revolution Michele Rho, regista, e Margherita Mauro, drammaturga, per parlare della ricostruzione storica e documentaria che ha portato alla messa in scena dello spettacolo.
LO SPETTACOLO Margherita Mauro, Michele Rho Come Out! Stonewall Revolution 6 – 11 ottobre Martedì – Sabato ore 20.00, domenica ore 16.00 e ore 20.00 PRIMA ASSOLUTA Lo spettacolo Come Out! Stonewall Revolution racconta dell’evento che cinquant’anni fa fu la scintilla che segnò la nascita del Gay Pride: nel giugno del 1969, lo Stonewall Inn nel Greenwich Village di New York fece da sfondo a una rivolta che vide migliaia di giovani scendere in strada per rivendicare il diritto di amare liberamente, di immaginare nuove forme di relazione e di sovvertire i concetti di binarietà e di norma.
In occasione della chiusura del progetto FREE – No Future Without Remembrance, saremo parte di una due giorni dedicata alla memoria delle deportazioni nazifasciste e all’attualizzazione del passaggio di testimone tra generazioni.
Martedì 9 aprile | h. 20.30 | Lato B, Viale Pasubio, 14 – Milano
Salvador Allende
Cosa rimane della memoria cilena di Salvador Allende? Cosa ha comportato, nel concreto, il compromesso che ha normalizzato la dittatura cilena? In che modo ci parla ancora del Cile e dell’America Latina attuale?
Sopra il vostro settembre è il progetto di public history che riannoda dal basso i fili della storia cilena e dà voce a storie rimosse o poco conosciute, esemplificative di un fenomeno collettivo che ha riguardato circa 1 milione di profughi in 17 anni: la repressione, la resistenza, l’esilio, il ritorno.
*************************************** Per l’ingresso nel circolo è necessaria la sola tessera LatoB, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ http://www.preadesione.latobmilano.it/
Il costo della tessera è di 3 euro, il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale corrente.
Ore: 20:30
Presso la Sala conferenze Broletto
Via Paratici, 21 – Pavia
Iniziativa pubblica: 1917-2017. La lunga eco della Rivoluzione
in collaborazione con il Circolo culturale russo di Pavia
A cent’anni dall’Ottobre che sconvolse il mondo, un incontro pubblico per approfondire la storia, l’eredità e la memoria pubblica della Rivoluzione.
Intervengono: Elio Catania, Storico di Laboratorio Lapsus Raffaella Stringhi, Traduttrice e collaboratrice di Laboratorio Lapsus Olga Rozenkova, Presidente del Circolo Culturale Russo di Pavia Evgeny Utkin, Giornalista, economista e politologo Giovanni Savino, Docente presso Università pedagogica di Mosca e Accademia russa dell’Economia nazionale e del Servizio pubblico (intervento video)
Non potevamo non parlare della Rivoluzione d’Ottobre proprio quando cade il suo centenario.
Ma come se ne è parlato o se ne sta parlando? Quali sono state le intuizioni più importanti? Quali gli articoli più interessanti e quali i più demenziali? Abbiamo collezionato un po’ di cose uscite in occasione di questo centenario e ve le proporremo da qui alle prossime settimane, come spunto in preparazione dell‘incontro, che potete trovare sulla nostra pagina Facebook seguendo #RassegnaOttobre.
Ingresso libero Orari di apertura
-7 dicembre: dalle 14 alle 20
-8 e 9 dicembre: 9-12.30 | 14-19
-dal 10 al 14 dicembre: 9-12.30 | 14-17.30
Inaugurazione venerdì 7 dicembre ore 17
Sotto il video della presentazione della mostra all’Università di Bologna
Brescia, 16 novembre 2010. Viene emessa la sentenza del processo per la strage di piazza Loggia del 28 maggio 1974. Ancora una volta, dopo trentasette anni, la magistratura del nostro paese non ha avuto il coraggio di condannare nessuno degli imputati per quella tremenda vicenda, marchiata a fuoco dall’eversione neofascista dell’epoca.
Con grande piacere vi invitiamo ai tre laboratori che Lapsus terrà all’interno della rassegna Bookcity, presso il polo tematico di Sesto San Giovanni, dedicato al lavoro.
Vi aspettiamo!
BOOKCITY MILANO è… un grande laboratorio dedicato al libro e alla lettura. Centinaia di eventi al Castello Sforzesco e in tutta la città in librerie, biblioteche, scuole e istituti culturali. Alcuni luoghi della cultura e della vita sociale milanese diventeranno le sedi tematiche per ospitare autori, mostre e dibattiti.
A Sesto San Giovanni la Fondazione Isec, in collaborazione con Comune di Sesto San Giovanni, promuove il polo tematico “Lavoro e impresa”: oltre 20 libri presentati, 15 incontri, 4 laboratori, 1 spettacolo teatrale e alcuni reading, 3 proiezioni di documentari, 1 esposizione.
Di seguito ecco il programma dei nostri laboratori
16-17-18 NOVEMBRE 2012 Polo tematico: Lavoro e impresa – Fondazione Isec
(Villa Mylius, Largo La Marmora, Sesto San Giovanni)
in collaborazione con Comune di Sesto San Giovanni