Apocalisse Pakistan
martedì 11 ottobre ’11
ore 10.30, aula 113
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7
presentazione del libro
Apocalisse Pakistan
di Francesca Marino e Beniamino Natale
martedì 11 ottobre ’11
ore 10.30, aula 113
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7
presentazione del libro
di Francesca Marino e Beniamino Natale
martedì 16 novembre ’10 ore 14.30 aula 517
c/o Università Statale, via Festa del Perdono 7
presentazione del libro:
Appunti da una città sulla linea del fronte.
di Emanuele Giordana
mercoledì 10 novembre ore 14.30 aula 510
c/o Università Statale, via Festa del Perdono 7
presentazione dei libri:
di Abel Paz
BFS, La fiaccola, Zero in condotta edizioni, 2010;
di Claudio Venza
martedì 19 ottobre ore 10.30 aula crociera alta
c/o Università Statale, via Festa del Perdono 7
presentazione del libro:
sulle ferite dei suoi sogni
di Giovanna Calvenzi
Bruno Mondadori Edizioni, 2010
Leggi Tutto ore 10.30, aula CROCIERA ALTA
Università Statale, via Festa del Perdono (MI)
presentazione del libro
di Giuseppe De Lutiis
ne discotono con l’autore:
VIRGILIO ILARI, docente di storia delle istituzioni militari presso l’Università Cattolica di Milano;
ALDO GIANNULI, ricercatore di storia contemporanea presso l’Università Statale di Milano, già consulente della Commissione Stragi;
GIANNI BARBACETTO, giornalista;
ASCOLTA L’AUDIO DEGLI INTERVENTI
In questo libro Giuseppe De Lutiis aggiorna e completa un’opera che, fin dalla sua prima edizione, nel 1984, costituisce un punto di riferimento fondamentale per conoscere i servizi segreti, militari e civili, del nostro Paese. Partendo dall’unità d’Italia per arrivare fino a oggi, il libro ripercorre le fasi salienti della vita della nazione. Dopo l’esame dell’impiego della polizia politica durante il fascismo, viene indagato in modo approfondito il dopoguerra, quando la guerra fredda fra USA e URSS getta le basi, a livello mondiale, per un’espansione anomala dell’attività dei servizi. In Italia essi arrivano a collocarsi di fatto, ma in modo illegittimo, fra i poteri istituzionali, mentre il segreto di Stato diventa strumento di dominio. Un fenomeno che costituisce lo sfondo costante delle pagine relative alla nascita di Gladio, alle stragi eversive, alla strategia della tensione, agli interventi contro il terrorismo e la mafia. Un nuovo, ampio capitolo prende le mosse dall’attentato alle Torri Gemelle del settembre 2001, un evento che ha indotto a ridisegnare gli obiettivi degli apparati di intelligence, e analizza casi di operazioni antiterrorismo molto discusse, quali il rapimento di Abu Omar e lo scandalo del Nigergate.
La ricostruzione, dettagliatissima e basata su fonti primarie – atti processuali, deposizioni, verbali di interrogatori, relazioni di commissioni parlamentari -, permette di leggere la nostra storia recente secondo un punto di vista particolare e illuminante e fornisce elementi essenziali alla riflessione sul ruolo degli apparati di sicurezza di una democrazia.
Giuseppe De Lutiis (Pescara, 1941) è uno dei più autorevoli studiosi di eversione e poteri occulti. È presidente del Cedost (Centro di documentazione storico-politica su stragismo, terrorismo e violenza politica) di Bologna. Ha collaborato per anni all’attività di ricerca del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Roma La Sapienza. Ha svolto consulenze per varie Procure della Repubblica, tra le quali quelle di Brescia, Napoli e Palermo. Dal 1994 al 2001 è stato coordinatore dei consulenti della Commissione parlamentare su stragi e terrorismo. È autore, tra l’altro, di Forme del sacro in un’epoca di crisi (con Franco Ferrarotti e altri, 1978); Attacco allo Stato (1982); Storia dei servizi segreti in Italia (tre successive edizioni: 1984, 1991, 1998, quest’ultima con il titolo I servizi segreti in Italia. Dal fascismo alla seconda Repubblica); Perché Aldo Moro (1988); Il lato oscuro del potere (1996). Ha curato inoltre: La strage. L’atto d’accusa dei giudici di Bologna (1986), con prefazione di Norberto Bobbio.
Servizi segreti in generale, spionaggio
Agee Philip, Agente della CIA, Roma, Editori Riuniti, 1975
Andrew Cristopher ‐ Gordievskij Oleg, La storia segreta del KGB, Milano, Rizzoli, 1991
Andrew Cristopher con Mitrokhin Vasilij, L’archivio Mitrokhin. Le attività segrete del KGB in Occidente, Milano, Rizzoli, 1999
Augias Corrado, Giornali e spie. Faccendieri internazionali giornalisti e società segrete nell’Italia della Grande Guerra, Milano, Mondadori, 1983
Bergier Jacques, Spionaggio industriale, Milano, Bompiani, 1970
Boatti Giorgio, Cʹera una volta la guerra fredda, Milano, Baldini e Castoldi, 1994
Boatti Giorgio, Enciclopedia delle spie. Da Yalta a oggi, Milano, Rizzoli, 1989
Calcerano Luigi ‐ Fiori Giuseppe, Una storia di spie, Firenze, La Nuova Italia, 1997.
Catanzaro Raimondo (a cura di), Democrazia e segreto. Riflessioni a partire dal caso americano di Lori Fisher Damrosch, Bologna, Istituto di studi e ricerche ʺCarlo Cattaneoʺ, 1986
Catanzaro Raimondo (a cura di), Democrazie e segreto in Italia. Riflessioni di Paolo Barile, Bologna, Istituto di studi e ricerche ʺCarlo Cattaneoʺ, 1987
Chenkin Kirill, Il cacciatore capovolto. Il caso Abel, Milano, Adelphi, 1982
Colby William, Forbath Peter, La mia vita nella CIA, Milano, Mursia, 1981
Cookridge E. H. pseudonimo di Spiro Edward, Gehlen la spia del secolo, Milano, Garzanti, 1973
Enzensberger Hans Magnus, Politica e terrore, Roma, Savelli, 1978
Gehlen Reinhard, Servizio segreto, Milano, Mondadori, 1973
Giannuli Aldo, Come funzionano i servizi segreti, Milano, Ponte Alle Grazie, 2009
Gonzales‐Mata Luis Manuel, Cigno. Da San Domingo allʹAlgeria, dalla Spagna allʹItalia: memorie di un agente segreto, Milano, Sonzogno, 1977
Jonas George, Vendetta. La storia vera di una missione dell’antiterrorismo israeliano, Milano, Rizzoli, 1984
Knightley Phillip, Nel mondo dei Condor. La storia occulta dei servizi segreti da Mata Hari ai satelliti spia, Milano, Mondadori, 1986
Laqueur Walter, Un mondo di segreti. Impieghi e limiti dello spionaggio, Milano, Rizzoli, 1986
Maas Peter, Caccia allʹuomo, De Agostini, Novara, 1987
Marchetti Victor, Marks John D., Cia, culto e mistica del servizio segreto, Milano, Garzanti, 1975
Seale Patrick, McConville Maureen, Piano Hilton: Uccidete Gheddafi, Milano, Longanesi, 1974
Sidoti Francesco, Morale e metodo nellʹintelligence, Bari, Cacucci, 1998
Sudoplatov Pavel – Sudoplatov Anatolij, Incarichi speciali. Le memorie di una spia del KGB, Milano, Rizzoli, 1994
Summers Antony, La vita segreta di J. Edgar Hoover, direttore dellʹ F.B.I., Milano, Bompiani, 1993
Wise David e Ross Thomas B., Servizi segreti, Milano, Longanesi, 1969
Woodward Bob, Veil: le guerre segrete della CIA, Milano, Sperling e Kupfer, 1988
Wright Peter in collaborazione con Greengrass Paul, Cacciatore di spie, Milano, Rizzoli, 1988
Servizi segreti italiani fino al 1945: Sim, Ovra
Algardi Zara, Processi ai fascisti, Firenze, Vallecchi, 1973
Amè Cesare, Guerra segreta in Italia, Roma, Casini, 1954
Boatti Giorgio, Le spie imperfette, Milano, Rizzoli, 1987
Brondi A.M., Un generale e “otto milioni di baionette”, Roma, Atlantica, 1946
Carboni Giacomo, Memorie segrete 1935‐1948. Più che il dovere, Firenze, Parenti, 1955
Catanzaro Giuseppe Maria, Montezemolo, Roma, Editoriale Romana, 1944
Conti Clara, Servizio segreto. Cronache e documenti dei delitti di Stato, Roma, Donatello De Luigi Editore, 1945
Craveri Raimondo, La campagna dʹItalia e i servizi segreti. La storia dellʹORI (1943‐1945), Milano, La Pietra, 1980
De Risio Carlo, Generali, servizi segreti e fascismo, Milano, Mondadori, 1978
De Rossi Eugenio, La vita di un ufficiale italiano sino alla guerra, Milano, Mondadori, 1927
Fornara Vincenzo, Il servizio informazioni nella lotta clandestina. Gruppo Montezemolo, Editoriale Domus, 1945
Franzinelli Mimmo, I tentacoli dell’Ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista, Bollati Boringhieri, Torino, 1999
Fucci Franco, Spie per la libertà. I servizi segreti della Resistenza italiana, Milano, Mursia, 1983
Lombardi Gabrio, Montezemolo e il fronte militare clandestino di Roma, Roma, Edizioni del lavoro, 1947
Marchetti Odoardo, Il Servizio Informazioni dellʹEsercito Italiano nella grande guerra, Roma, Tipografia regionale, 1937
Marchetti Tullio, Ventotto anni nel Servizio Informazioni Militare, Trento, 1960
Martinelli Franco, LʹOVRA, Milano, De Vecchi, 1967
Pillon Giorgio, Spie per lʹItalia, Roma, I Libri del No, 1968
Roatta Mario, Sciacalli addosso al Sim, Roma, Ed. Corso, 1955
Rossi Ernesto (a cura di), Una spia del regime, Milano, Feltrinelli, 1955
Zucaro Domenico, Lettere di una spia. Pitigrilli e l’OVRA, Milano, Sugarco, 1977
Servizi segreti italiani nel dopoguerra: Sifar, Sid, Sismi, Sisde
AA.VV., Dal caso Sifar alle intercettazioni telefoniche, Quaderni del Salvemini, 13/14, s.d. ma 1974
Bassanini Franco, Lʹinchiesta parlamentare sul SIFAR, il segreto militare e i poteri del Parlamento, in ʺRelazioni socialiʺ, 11‐12/1968
Boatti Giorgio, LʹArma. I carabinieri da De Lorenzo a Mino (1962‐1977), Milano, Feltrinelli, 1978
Bolaffio Paola, Savatteri Gaetano, Premiata ditta Servizi segreti. Sisde: Scalfaro nel mirino. Intrighi, complotti e affari degli spioni di casa nostra, Palermo, Ed. Arbor, 1994
Bultrini Raimondo, I prefetti e la zarina, Napoli, Pironti, 1995
Cipriani Gianni, Giudici contro. Le schedature dei servizi segreti, Roma, Editori Riuniti, 1994
Cipriani Gianni, Lo spionaggio politico in Italia 1989‐1991, Roma, Editori Riuniti, 1998
Collin Richard, The De Lorenzo Gambit: The Italian Coup Manqué of 1964, Usa, Sage Publications, 1976
Commissione parlamentare dʹinchiesta sugli eventi del giugno‐luglio 1964, Relazione di maggioranza, comunicata alle Presidenze il 15 dicembre 1971, V legislatura, Doc. XXIII n. 1, Roma, 1971
Commissione parlamentare dʹinchiesta sugli eventi del giugno‐luglio 1964, Relazioni di minoranza, comunicate alle Presidenze il 15 dicembre 1971, V legislatura, Doc. XXIII n. 1, Roma, 1971
Commissione parlamentare dʹinchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, Relazione sulla documentazione concernente gli ʺomissisʺ dellʹinchiesta Sifar, fatta pervenire dal Presidente del Consiglio dei ministri il 28 dicembre 1990 ai presidenti delle due Camere e da questi trasmessa alla Commissione, con annessa la documentazione stessa, comunicata alle Presidenze lʹ11 gennaio 1991, Doc. XXIII n. 25 (5 voll), Roma, 1991
Cristiano Paolo, Passalacqua G., Salafia A., Luglio 1964. La verità fra 50 anni, Roma, Tipografia Armando, 1971
Ilari Virgilio, Il generale col monocolo. Giovanni de Lorenzo, Ancona, Nuove Ricerche, 1994
Martinelli Roberto, Sifar. Gli atti del processo De Lorenzo ‐ ʺLʹEspressoʺ, Milano, Mursia, 1968
Martini Fulvio, Nome in codice: Ulisse: trent’anni di storia italiana nelle memorie di un protagonista, Milano, Rizzoli, 1999.
Messalla Flavio (pseudonimo unico di Giannettini Guido, Rauti Pino), Le mani rosse sulle Forze Armate, Roma, Centro Studi e documentazione sulla guerra psicologica, 1966. Ripubblicato in copia fotostatica a cura della commissione Pid (Proletari in divisa) di Lotta Continua, Roma, Savelli, 1975
Nicastro Franco, Mafia, 007 e Massoni. Il caso Contrada, le trame di boss, poteri occulti e servizi segreti, Palermo, Ed. Arbor, 1993
Novelli Diego, Lo spionaggio FIAT, Roma, Editori Riuniti, 1972
Paloscia Annibale, I segreti del Viminale, Roma, Newton Compton, 1994
Sassano Marco, Sid e partito americano, Venezia ‐ Padova, Marsilio, 1975
Tedeschi Mario, La guerra dei generali, Milano, Edizioni del Borghese, 1967
Trionfera Renzo, Sifar affair, Roma, Edizioni Reporter, 1968
Viviani Ambrogio, Servizi segreti italiani 1815‐1985, Roma, Adn Kronos Libri, 1985
Zangrandi Ruggero, Inchiesta sul Sifar, Roma, Editori Riuniti, 1970
Volumi dottrinari, segreto di Stato
Amorosino Sandro, I servizi di sicurezza, in: ʺPolitica del dirittoʺ n. 3/4, Bologna, Il Mulino, maggio–agosto 1976
Caretti Paolo, Limiti costituzionali alla tutela del segreto di stato, in ʺDemocrazia e dirittoʺ, Catanzaro, 1980
Centro Nazionale di prevenzione e difesa sociale, Segreti e prova penale, Atti del convegno svoltosi a Ferrara il 30 giugno 1978, Giuffré, 1979
Chiavario Mario (a cura di), Segreto di Stato e giustizia penale, Bologna, Zanichelli, 1978
Clementi Fabrizio, Musci Aldo, Il segreto di Stato. Dal caso Sifar alla ʺgiustizia negataʺ di Ustica e Bologna, Roma, Centro di studi e iniziative per la riforma dello Stato, 1990. [Supplemento al n. 5‐6 settembre‐dicembre 1990 di ʺDemocrazia e dirittoʺ, Editori Riuniti riviste]
Cocco Giovanni, I servizi di informazione e di sicurezza nellʹordinamento italiano, Padova, CEDAM, 1980
Cocco Giovanni, Profili organizzativi dei Servizi per l’informazione e la sicurezza, in “Segreto di Stato e servizi per le informazioni e la sicurezza”, Roma, 1978
De Felice Franco, Doppia lealtà e doppio Stato, in ʺStudi Storiciʺ, n. 3, luglio–settembre 1989
De Lutiis Giuseppe, La vicenda del supersismi nel quadro della attività dei servizi segreti italiani, in ʺQuestione giustiziaʺ, n. 1, 1987
De Lutiis Giuseppe, Per una reale riforma dei servizi segreti, in ʺQuestione giustiziaʺ, n. 2, 1986
Fioravanti Laura, Il segreto di stato nel nuovo codice di procedura penale, in ʺPolitica del dirittoʺ, n. 2, 1989
Fioravanti Laura, Linee di un nuovo statuto penale degli appartenenti ai servizi segreti, in “Rivista italiana di diritto e procedura penale”, n. 2/1991
Gallo Ettore, Musco Enzo, Delitti contro lʹordine costituzionale, Bologna, Patron, 1984
Grevi Vittorio, Spunti e variazioni in tema di rapporti tra segreto di stato e servizi di sicurezza, in ʺPolitica del dirittoʺ, 1987
Grifantini Fabio Maria, Segreto di stato e divieto probatorio nel codice di procedura penale del 1988, in ʺGiustizia Penaleʺ, III, 1989
Labriola Silvano, Informazioni per la sicurezza e segreto di stato (spunti critici sulla nuova disciplina e la sua attuazione), in ʺDiritto e societàʺ, 1981
Labriola Silvano, Le informazioni per la sicurezza dello Stato, Milano, Giuffré, 1978
Labriola Silvano, voce Segreto di Stato, in ʺEnciclopedia del dirittoʺ, vol XLI, Milano, Giuffré, 1989
Le Donne Emilio, Il segreto di stato, in AA.VV., Problematiche sulla trattazione dei processi di strage, ʺQuaderni del Consiglio Superiore della Magistraturaʺ, Roma, International Publishing Enterprise Srl, 1986
Massera Alberto, Servizi di informazione e di sicurezza, in “Enciclopedia del Diritto”, vol. XLII, Giuffré
Mazzei Antonio, I servizi segreti deviati, in “Difesa Oggi”, n. 166, ottobre 1993
Minna Rosario, Giudice penale e servizi segreti: brevi note sullo stato della questione, in ʺQuestione giustiziaʺ, n. 4, 1985
Mosca Carlo, Segreto di Stato e attività dei Servizi di sicurezza, in “Rassegna della giustizia militare”, anno XI n. 3 maggio‐giugno 1985
Mosca Carlo, Servizi di informazione e di sicurezza, in “Novissimo digesto italiano”, App. vol. VII, Torino, 1987
Palici Di Suni Elisabetta, Conflitto tra poteri e segreto di stato: una decisione di inammissibilità che solleva nuovi interrogativi, in ʺLegislazione penaleʺ, 1987
Pisa Paolo, Il segreto di Stato, profili penali, Milano, Giuffré, 1977
Pisa Paolo, Segreto di stato e libertà di stampa. Che cosa insegna il caso ʺPanoramaʺ, in ʺPolitica del dirittoʺ, n. 3, 1988
Primo rapporto sul sistema di informazione e sicurezza, Relazione del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato comunicata alle Presidenze il 6 aprile 1995, Roma, Senato della Repubblica ‐ Camera dei Deputati, Doc. XXXIV, n.1
Rodriguez Maria, Segreto di stato e servizi di sicurezza nella legge di riforma, in ʺDiritto e societàʺ, 1978
Rossi Merighi Ugo, Problemi attuali dei servizi e degli apparati per l’informazione e la sicurezza, in “Scritti in onore di Massimo Severo Giannini”, vol. III, Milano Giuffré, 1988
Scandone G., Profili di novità in tema di segreto di Stato e segreto di polizia alla luce del nuovo codice di procedura penale, in ʺRivista di polizia, 1989
Gladio
Bellu Giovanni Maria, DʹAvanzo Giuseppe, I giorni di Gladio. Come morì la prima Repubblica, Milano, Sperling e Kupfer, 1991
Bettini Emanuele, Gladio. La repubblica parallela, Roma, Ediesse, 1996
De Lutiis Giuseppe, Il lato oscuro del potere. Associazioni politiche e strutture paramilitari dal 1946 a oggi, Roma, Editori Riuniti, 1996
Ferrajoli Luigi, Lʹaffare Gladio. Per una storia dei poteri invisibili in Italia, in ʺPassato e presenteʺ n. 25, gennaio‐aprile 1991
Ferraresi Franco, Una struttura segreta denominata Gladio, in S. Hellman, G. Pasquino, ʺPolitica in Italia. I fatti dellʹanno e le interpretazioniʺ, Bologna, Il Mulino, 1992
Inzerilli Paolo, Gladio. La verità negata, Bologna, Ed. Analisi, 1995
La notte dei gladiatori: omissioni e silenzi della Repubblica, Padova, Calusca, 1991
Serravalle Gerardo, Gladio, Roma, Edizioni Associate, 1991
Zuanella Natalino, Gli anni bui della Slavia. Attività delle organizzazioni segrete nel Friuli orientale, Cividale del Friuli, Soc. Coop. Ed. Dom., 1996
Leggi Tuttomercoledì 3 febbraio ’10
14.30, aula 102
Università Statale, via Festa del Perdono 7
“Che segno è quando un arcobaleno appare, non c’è stata pioggia e l’aria è secca e tersa? E’ quando la terra sta per tremare, e il mondo intero vacilla”.
Venezia, Anno Domini 1569. Un boato scuote la notte, il cielo è rosso e grava sulla laguna. E’ l’Arsenale che va a fuoco, si apre la caccia al colpevole. Un agente della Serenissima fugge verso oriente, smarrito, “l’anima rigirata come un paio di brache”. Costantinopoli sarà l’approdo. Sulla vetta della potenza ottomana conoscerà Giuseppe Nasi, nemico e spauracchio d’Europa, potente giudeo che dal Bosforo lancia una sfida al mondo e a due millenni di oppressione.
Intanto, ai confini dell’impero, un altro uomo si mette in viaggio, per l’ultimo appuntamento con la Storia. Ha appesa al collo una moneta, ricordo del Regno dei Folli.
Echi di rivolte, intrighi, scontri di civiltà. Nuove macchine scatenano forze inattese, incalzano il tempo e lo fanno sbandare. Nicosia, Famagosta, Lepanto: uomini e navi corrono verso lo scontro finale.
Wu Ming, il collettivo di scrittori che al suo esordio si firmò “Luther Blissett”, torna nel mondo del suo primo romanzo…
Ad un anno e mezzo dalla loro “prima” all’università Statale, i WU MING, collettivo di scrittori di origini bolognesi giunti al successo con il romanzo “Q”, sono tornati a farci visita in università.
Mercoledì 3 febbraio infatti, alle 14.30 in aula 102 abbiamo presentato ALTAI, uscito nel novembre del 2009. Per introdurre a dovere i WU MING ed il loro interessantissimo percorso letterario ci vorrebbero pagine e pagine, ma, nella speranza che molti di voi abbiano letto i loro libri, per prima cosa vi rimandiamo al loro sito www.wumingfoundation.com, dove con tutta calma potrete girovagare tra i tantissimi materiali a disposizione e conoscere a fondo il collettivo.
Dall’uscita del libro i WU MING non si sono praticamente mai fermati, girando per il mondo (nel vero senso della parola…) per presentare ALTAI, ma anche, com’è nel loro spirito, per ricevere critiche ed accogliere contributi da tutti coloro che avranno incontrato sulla loro strada. Gli audio di molte di queste presentazioni sono disponibili sempre sul loro sito, noi ve ne segnaliamo uno, registrato lo scorso 12 dicembre, durante Mompracem, una trasmissione di Radio Città del Capo di Bologna. Prendetevi il tempo di ascoltarla, potrebbe essere un ottimo modo di prepararsi all’iniziativa in università!
Qui invece potrete ascoltare WU MING1 leggere brani di ALTAI.
Numerosissime, alcune anche particolarmente esileranti, sono state le recensioni dedicate ad ALTAI.
Leggi Tutto6 novembre 2008
presentazione del libro: LA DEMOCRAZIA E IL POTERE MILITARE, di Giorgio Galli
relatori:
–Giorgio Galli, storico, già docente di storia delle dottrine politiche all’Università Statale di Milano;
ASCOLTA gli interventi!
Con la fine dell’autoritarismo comunista non si è tuttavia esaurito il modello statuale autoritario, prevalente nel mondo multipolare, dagli USA alla Russia, dalla Cina all’India, sicché – rileva l’Autore – i criteri politologici di mezzo secolo fa resistono dopo il crollo sovietico, pur non sussistendo il rischio di reali derive autoritarie nell’Occidente vincitore della Guerra Fredda. Mutamenti, dunque, ma anche continuità: l’elemento di continuità è la relazione fra la democrazia occidentale che non si è estesa e altre aree culturali, dove rimane determinante il potere militare: il mondo islamico, coi rapporti tra pensiero militare e fondamentalismo; e quello latino-americano, col rapporto tra quel pensiero e il populismo.
Nel delineare tramite alcune delle sue voci più autorevoli un quadro del pensiero militare italiano, Galli evidenzia l’approccio moderno rispetto a problematiche globali (il nesso fra guerriglia e terrorismo, la “gestione della paura” dopo l’11 settembre, la presenza italiana nei conflitti più recenti), indicando ad un tempo l’esigenza di un recupero culturale delle forze armate, “mezzi indispensabili per qualsiasi pace possibile”.
Se, in conclusione, il pensiero anglosassone ipotizza un futuro di accresciuta conflittualità per le trasformazioni ambientali, climatiche e dell’uso delle risorse, può prefigurarsi in crescita anche il ruolo della forza (e quindi dei militari); ma se il pensiero militare si affina, ne apparirà in ascesa la capacità di affrontare e risolvere i problemi.