Come cambia la guerra nel Novecento
Età consigliata dalla 3ª media alla 2ª superiore
Descrizione:
Cos’è la guerra oggi? Chi la combatte? Su quali “campi di battaglia”? Con quali strumenti e con quali obiettivi? In questo laboratorio affrontiamo queste domande attraverso una metodologia inquiry-based, facendo sperimentare agli studenti il lavoro dello storico, che si interroga sulle questioni dell’oggi e cerca le risposte nel passato. Per capire a fondo cos’è la guerra asimmetrica contemporanea è necessario avere un quadro chiaro delle principali tappe che la “rivoluzione marziale” del XX secolo ha comportato e quindi fare un tuffo nella storia dei due conflitti mondiali e della Guerra fredda. In particolare si analizzeranno le trasformazioni delle strategie militari, il ruolo della componente bellica nell’evoluzione politica internazionale, il mutare degli armamenti e dei “linguaggi bellici”, il rapporto fra sfera militare e sfera civile. L’obiettivo non è quello di ripercorrere la storia del Novecento in modo evenemenziale ma si procederà per processi di trasformazione, continuità e rotture.
Dopo aver esplorato la storia, gli studenti saranno chiamati a mettere in pratica le conoscenze e le competenze acquisite attraverso il gioco di simulazione didattica Uranica in cui dovranno misurarsi con uno scenario di guerra asimmetrica.
Perché portare questo laboratorio nella tua classe?
La curiosità dei ragazzi ha bisogno di essere guidata verso fonti affidabili e la loro capacità di interpretazione dei fatti della contemporaneità necessita di strumenti pratici per orientarsi.
Comprendere la complessità delle guerre di oggi e i diversi piani militari, trans-militari e non militari con cui vengono condotte non è cosa facile ma imparare a ragionare in senso storico fornisce quel quadro di riferimento, quell’ordine di senso, in cui incasellare le informazioni. Questo laboratorio aiuta a sviluppare ragionamenti critici sui conflitti del mondo contemporaneo “usando” il programma di storia del Novecento in modo funzionale alla comprensione del presente e attraverso il gioco di simulazione, in cui la problematizzazione è una risorsa e una competenza imprescindibile, si sviluppano competenze di tipo collaborativo. Il gioco di simulazione è anche un metodo efficace per la valutazione dell’apprendimento.
Materiali e approfondimenti:
Questo laboratorio si avvale di materiali multimediali e del gioco di simulazione Uranica creati ad hoc da Lapsus.
Al termine del percorso viene consegnata ad ogni studente una dispensa riassuntiva con glossario, cronologia, mappe, bibliografia e materiali aggiuntivi per permettere l’approfondimento autonomo dell’argomento.
Info tecniche:
Il laboratorio Come cambia la guerra nel Novecento è composto da 5 incontri da un’ora l’uno. I nostri formatori sono disponibili a trovare insieme ai professori interessati la soluzione più funzionale per ogni contesto.