Colonialismo e neocolonialismo: storia e conseguenze

Età consigliata: 3ª – 5ª superiore

mappamondi-colonialismo_400Descrizione:
Questo laboratorio affronta il tema del colonialismo e del neocolonialismo attraverso un approccio che parte dall’oggi per ricercare le origini dei fenomeni nella storia. Grazie all’ampio utilizzo di mappe e infografiche, questo laboratorio mette in luce gli effetti ancora tangibili delle politiche imperialiste europee e le nuove forme contemporanee di colonialismo, cercando di superare i limiti dell’eurocentrismo dedicando spazio al punto di vista dei paesi colonizzati, nell’intento di delineare una ricostruzione storica che tenga conto dell’AltroAnalizzando il significato storico di concetti quali nazionalismo, imperialismo, politica di potenza, egemonia e post-colonialismo, si descriveranno i presupposti economici e geopolitici del colonialismo ottocentesco nell’ottica di fornire strumenti utili alla comprensione dei lineamenti fondamentali del fenomeno, pur tenendo conto della sua complessità ed eterogeneità. Procedendo in senso cronologico si focalizzerà l’attenzione degli studenti sulla fase delle indipendenze nazionali, contestualizzandola nello scenario della Guerra Fredda.

Perché portare questo laboratorio nella tua classe?
Questo laboratorio aiuta a consolidare delle chiavi di lettura sul mondo contemporaneo, permettendo di inserire in prospettiva storica alcuni delle più scottanti questioni dell’attualità (sfruttamento energetico, inquinamento ambientale, migrazioni, diseguaglianze economiche globali, ecc…). Le tematiche proposte, trasversali a diverse discipline del campo delle scienze sociali, mirano a favorire negli studenti la capacità di individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti.

Materiali e approfondimenti:
Questo laboratorio si avvale di materiali multimediali creati ad hoc da Lapsus.
Al termine del percorso viene consegnata ad ogni studente una dispensa riassuntiva con glossario, cronologia, mappe, bibliografia e materiali aggiuntivi per permettere l’approfondimento autonomo dell’argomento.

Info tecniche:
Il laboratorio Colonialismo e Neocolonialismo è composto da 4 incontri da un’ora l’uno. I nostri formatori sono disponibili a trovare insieme ai professori interessati la soluzione più funzionale per ogni contesto.

seguici

Associazione Lapsus