Resistenza e Costituzione tra memoria e attualità
Età consigliata: dalla 3ª alla 5ª superiore
Questo laboratorio affronta la complessa dinamica relativa alla memoria collettiva della Resistenza e la retorica pubblica legata alla Costituzione. Nel corso degli ultimi quarant’anni l’interpretazione del movimento di Resistenza come “popolo alla macchia” è stata oggetto di revisionismo critico, che ha concentrato l’attenzione degli storici sulla dimensione del reale consenso al regime fascista, dando vita ad un acceso dibattito storiografico. Parallelamente si sono sviluppati dei revisionismi politici che hanno reinterpretato la storia con finalità contingenti, in quello che può essere definito un vero e proprio “abuso pubblico della storia”. La prima parte del laboratorio sarà dedicata quindi al “mestiere di storico”, imparando a discernere tra revisionismo scientifico e revisionismo politico attraverso un percorso cronologico sulle fasi relative alla rappresentazione pubblica del movimento resistenziale. Nella seconda parte del laboratorio si analizzeranno – attraverso la lettura dei documenti – le Costituzioni democratiche europee nate da movimenti antifascisti nelle loro connessioni con il contesto internazionale contemporaneo, alla prova della crisi economica iniziata nel 2008 e della attuale crisi della politica.
Perché portare questo laboratorio nella tua classe?
Questo laboratorio mira a rendere consapevoli gli studenti attraverso la lettura diretta delle fonti e la loro comparazione critica: attraverso lo stimolo di competenze trasversali, sono chiamati a misurarsi con la valutazione ragionata di fonti di diversa natura. Conoscere la differenza tra revisionismo scientifico e politico rappresenta una risorsa ben più importante delle sole finalità didattiche: è il primo passo per rendere gli studenti dei cittadini informati. Il lavoro laboratoriale sulle Costituzioni democratiche permette di aprire la prospettiva al contesto internazionale, in una dinamica si orienta dal locale al globale.
Materiali e approfondimenti:
Questo laboratorio si avvale di materiali multimediali creati ad hoc da Lapsus.
Al termine del percorso viene consegnata ad ogni studente una dispensa riassuntiva con glossario, cronologia, mappe, bibliografia e materiali aggiuntivi per permettere l’approfondimento autonomo dell’argomento.
Info tecniche:
Il laboratorio Resistenza e Costituzione tra memoria e attualità è composto da 4 incontri da un’ora l’uno. I nostri formatori sono disponibili a trovare insieme ai professori interessati la soluzione più funzionale per ogni contesto.