La mafia non esiste?

Età consigliata: 3ª media

Descrizione:
Partendo dalla messa in evidenza e discussione degli stereotipi più diffusi e duraturi legati ai fenomeni mafiosi, tratti dai media e dalle dichiarazioni di figure pubbliche italiane, si procederà alla decostruzione dell’immaginario “folkloristico” e “culturalista” legato alla mafia, mettendo in luce le differenze tra le tre principali organizzazioni delinquenziali italiane. Il percorso si snoderà lungo tutto il corso della Storia d’Italia, segnalando le tappe fondamentali e i molteplici intrecci tra la vita pubblica del Paese e la storia delle tre principali organizzazioni – Mafia, Camorra e ‘Ndrangheta – in una dinamica da locale a globale, con un focus sui traffici internazionali e sull’estensione delle organizzazioni mafiose in tutto il mondo. Una particolare attenzione sarà dedicata alle diverse forme di antimafia, dalla declinazione più istituzionale alle forme di cittadinanza attiva. Lo scopo del laboratorio è fornire agli studenti un glossario preciso, mettere ordine tra cosa è mafia e cosa non lo è, capire come e quando sono nate le principali organizzazioni mafiose e come si sono trasformate nel corso della storia.

Perché portare questo laboratorio nella tua classe?
Seppure molto interessanti per gli studenti, gli appuntamenti istituzionali di sensibilizzazione ai temi della legalità non esauriscono da soli la complessità dell’argomento e non forniscono strumenti di lettura efficaci del fenomeno. Con questo laboratorio si forniscono le coordinate storiche relative all’origine, alla diffusione, alla trasformazione e all’internalizzazione delle organizzazioni mafiose, mettendo gli studenti in grado di capirne la traiettoria nello spazio e nel tempo, scardinando la diffusa convinzione che la mafia esista da sempre e sia invincibile. Proprio l’abbattimento di questi stereotipi, molto presenti nel discorso mediatico, è una questione davvero importante per sviluppare la consapevolezza civile e la responsabilizzazione individuale e collettiva. Attraverso questo laboratorio gli studenti sono chiamati a mettere in discussione e problematizzare le loro conoscenze relative alla mafia.

Materiali e approfondimenti:
Questo laboratorio si avvale di materiali multimediali creati ad hoc da Lapsus.
Al termine del percorso viene consegnata ad ogni studente una dispensa riassuntiva con glossario, cronologia, mappe, bibliografia e materiali aggiuntivi per permettere l’approfondimento autonomo dell’argomento.

Info tecniche:
Il laboratorio La mafia non esiste? è composto da 4 incontri da un’ora l’uno. I nostri formatori sono disponibili a trovare insieme ai professori interessati la soluzione più funzionale per ogni contesto.

seguici

Associazione Lapsus