Storia della rivoluzione dei costumi sessuali
Età consigliata: dalla 1ª alla 5ª superiore
Descrizione:
Come sono cambiati i ruoli maschili e femminili nella storia del Novecento? Partiremo da questa domanda per ripercorrere le trasformazioni del maschile e del femminile. Per dipanare ogni dubbio e confusione si fornirà un glossario di base sul tema con l’obiettivo di abbattere alcuni stereotipi e false credenze entrate nell’immaginario collettivo. I ruoli maschili e femminili saranno contestualizzati nell’ambito familiare, sociale, lavorativo e politico, seguendo la linea del tempo dalla metà dell’Ottocento fino alla contemporaneità. In accordo con gli insegnanti, gli studenti potranno essere coinvolti in un’attività progettuale basata sulle tecniche di intervista audiovisiva, guidati dai formatori di Lapsus.
Perché portare questo laboratorio nella tua classe?
Affrontare le tematiche di genere in prospettiva storica permette di relativizzare alcuni stereotipi e ridimensionare alcuni assoluti considerati “naturali”. Combinando questo approccio con categorie interpretative proprie dell’antropologia e con una metodologia di didattica progettuale, si offre alla classe un’esperienza completa di sperimentazione attiva sulle tematiche affrontate. Questo laboratorio, orientato sulla collaborazione tra gli studenti, favorisce l’interazione in gruppo, la comprensione di diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
Materiali e approfondimenti:
Questo laboratorio si avvale di materiali multimediali creati ad hoc da Lapsus.
Al termine del percorso viene consegnata ad ogni studente una dispensa riassuntiva con glossario, cronologia, mappe, bibliografia e materiali aggiuntivi per permettere l’approfondimento autonomo dell’argomento.
Info tecniche:
Il laboratorio Storia della rivoluzione dei costumi sessuali è composto da 5 incontri da un’ora l’uno. I nostri formatori sono disponibili a trovare insieme ai professori interessati la soluzione più funzionale per ogni contesto.