Chi è Stato? Storia della Strategia della tensione (1969-1974)

Età consigliata: dalla 3ª alla 5ª superiore

6_Giornale-piazza-fontana_500

Descrizione:
La Strategia della tensione è spesso definita come “periodo buio” della Storia d’Italia, nel quale, secondo la retorica mediatica più diffusa, si sarebbe collocata una parentesi violenta e irrazionale inserita in un quadro generale di grande confusione in merito a mandanti e responsabili. Questo laboratorio, il primo in ordine di anzianità tra quelli proposti da Lapsus per le scuole, è nato proprio con lo scopo di rimettere ordine in questa “strategia della confusione”, ripercorrendo i fatti, gli attori principali, il contesto, la verità processuale e quella storica di quegli anni. Partendo dalla contestualizzazione internazionale della Strategia della tensione nel più ampio quadro della Guerra Fredda, il percorso si snoda attraverso le principali tappe del progetto di destabilizzazione, fornendo agli studenti gli elementi-chiave per approcciarsi al concetto e alle vicende del quinquennio nero (1969-1974). Particolare enfasi è dedicata al ruolo dei media nella ricostruzione degli eventi e nella formazione dell’opinione pubblica, dall’epoca dei fatti alla contemporaneità. Verranno utilizzati strumenti di analisi alternativi a quelli tradizionali: il documentario d’inchiesta, la fiction cinematografica, il fumetto, la mostra, lo spettacolo teatrale.

Perché portare questo laboratorio nella tua classe?
La conoscenza di questi fatti e la loro contestualizzazione dello scenario internazionale è presupposto imprescindibile per la comprensione degli equilibri politici dell’Italia contemporanea. Inoltre il focus sulle dinamiche di formazione e orientamento dell’opinione pubblica è un elemento che permette agli studenti di sviluppare senso critico stimolando la responsabilizzazione individuale e collettiva.

Materiali e approfondimenti:
Questo laboratorio si avvale di materiali multimediali creati ad hoc da Lapsus.
Al termine del percorso viene consegnata ad ogni studente una dispensa riassuntiva con glossario, cronologia, mappe, bibliografia e materiali aggiuntivi per permettere l’approfondimento autonomo dell’argomento.
Sempre sul tema, Lapsus ha prodotto nel 2011 la mostra “Chi è Stato? La strategia della tensione e le stragi impunite nella storia d’Italia (1969-1984)“ che può essere portata nelle scuole su richiesta*.
*Previo tesseramento all’Associazione.

Info tecniche:
Il laboratorio Chi è Stato? Storia della Strategia della tensione è composto da 4 incontri da un’ora l’uno. I nostri formatori sono disponibili a trovare insieme ai professori interessati la soluzione più funzionale per ogni contesto.

seguici

Associazione Lapsus