Storia dell’idea di Europa: dal dopoguerra ai giorni nostri

Età consigliata: 4ª e 5ª superiore

Descrizione:
Quali sono state le principali declinazioni dell’idea di Europa nel corso della storia del Novecento? E qual è oggi l’idea di Europa? In questo laboratorio affronteremo il lungo cammino all’origine dell’Unione Europea, dalle prime ipotesi rimaste sulla carta (ad esempio quella nazionalista, ma anche il disegno federalista) risalenti al periodo fra le due guerre mondiali, alle svolte istituzionali degli anni Novanta, contestualizzandole nel più ampio scenario internazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alle diverse tendenze emerse dalla fine della Guerra fredda e alla crisi attuale, stimolando in classe un confronto sulle problematiche oggi più stringenti: il rapporto fra crisi economica e disuguaglianze interne al continente, la rinascita di un crescente sentimento anti-europeo accompagnato dalla diffusione di movimenti nazionalisti e regionalisti, le trasformazioni del rapporto centro-periferia nell’Unione europea.

Perché portare questo laboratorio nella tua classe?
Consapevoli delle difficoltà in cui versa l’insegnamento della Storia nelle scuole superiori ma soprattutto del poco tempo a disposizione, la prospettiva storica del processo di unificazione europea viene spesso trascurato. Questo laboratorio aiuta a colmare questa necessità, fornendo agli studenti le coordinate storiche e concettuali per capire come sia nata l’Unione Europea, da quali progetti ideali e con quali risvolti pratici, economici e politici. Negli ultimi anni delle scuole superiori gli studenti raggiungono la maggiore età e sono chiamati, come cittadini europei, ad esprimersi sulla composizione delle istituzioni sovranazionali, spesso senza nemmeno conoscerne il funzionamento e gli scopi. Senza pretendere di fornire una risposta  univoca e definitiva, lo scopo di questo laboratorio è spingere gli studenti a sapersi inserire in modo consapevole nella vita sociale e politica dell’Unione Europea.

Materiali e approfondimenti:
Questo laboratorio si avvale di materiali multimediali creati ad hoc da Lapsus.
Al termine del percorso viene consegnata ad ogni studente una dispensa riassuntiva con glossario, cronologia, mappe, bibliografia e materiali aggiuntivi per permettere l’approfondimento autonomo dell’argomento.

Info tecniche:
Il laboratorio Storia dell’idea di Europa è composto da 4 incontri da un’ora l’uno. I nostri formatori sono disponibili a trovare insieme ai professori interessati la soluzione più funzionale per ogni contesto.

seguici

Associazione Lapsus