Ebook
Gli ebook di Lapsus
Uno dei nostri campi d’azione e di ricerca è legato allo studio di come gli strumenti digitali possono favorire la comunicazione storica. I nostri ebook sono il prodotto delle ricerche e dei progetti che portiamo avanti e sono rivolti ad insegnanti, studenti e professionisti del settore. In questa pagina trovate il nostro piccolo “catalogo” in costante crescita grazie ai progetti che portiamo avanti.
Sei interessato al progetto? Vuoi proporre un elaborato per una pubblicazione? Mettiti in contatto con noi!

Crisi e conflitti nel ‘900
Parte 1
Nel giugno 2014, in conclusione del laboratorio “Crisi e conflitti nel ‘900“, tenuto presso l’Università degli Studi di Milano, abbiamo pubblicato il nostro primo ebook, frutto della raccolta di tutti i materiali prodotti per il laboratorio.


‘900 criminale – l’ebook
Questo ebook nasce come semplice trasposizione testuale dei contenuti della mostra ‘900 Criminale. L’estrapolazione dei soli testi, nati con un fine differente da quello di un ebook, sconta l’assenza del contesto espositivo nel quale sono collocati originariamente.
Vai al testo completo | pdf |

QUADERNI
Il ‘900 è stato un secolo di straordinaria complessità ma i “ferri del mestiere” che gli storici si sono dati decenni fa, non sono più efficaci per gli storici di oggi, per quanto preziosi. Che Storia serve oggi? Quali sfide pone agli storici la Globalizzazione? Come trovare un senso prospettico proprio degli storici, nell’epoca della caoticità? Come superare la Storia come eminentemente analogica, verso una forma di analisi comparativa più efficace? Queste alcune delle domande da cui prenderà il via prossimamente il progetto dei Quaderni di Lapsus.
Il nostro intento, progettando la rivista, è quello di mantenere alcuni punti fermi:
-il carattere interdisciplinare del nostro approccio;
-davanti alla crisi del sapere umanistico ed alla perdità di autorevolezza della figura degli umanisti, ritrovare l’umiltà e la curiosità verso tutto ciò che succede intorno a noi, a livello scientifico, economico, matematico e di tutte le altre scienze umane: per dare nuova linfa vitale alla Storia, occorre uscire dall’isolamento in cui gli storici si sono rinchiusi e guardare fuori, conoscere ciò che succede intorno a noi;
-mantenere sempre uno sguardo sulla produzione internazionale, sviluppando una nuova sensibilità anche verso le storiografie apparentemente più lontane, come quelle asiatiche o del mondo islamico;
-sviluppare il carattere crossmediale del progetto, dando vita ad un prodotto realmente innovativo nel campo della ricerca e della divulgazione storica;
Sei interessato al progetto?
Vuoi partecipare alle riunioni di redazione?
Mettiti in contatto con noi!