È festa d’aprile!
È FESTA D’APRILE!
Come sta il 25 aprile? È ancora una festa di libertà ed eguaglianza, principi fondanti della Costituzione Repubblicana, o comincia a dare segni di stanchezza?!
E i tentativi di riscrivere quel momento della storia italiana, i tentativi di parificazione
dei repubblichini, i fenomeni giornalistico/scandalistici alla Pansa e alla Vespa, sono prodotti di un’editoria allo sbando, o rientrano in un chiaro quanto dissimulante vento culturale?
Vorremmo provare a riflettere sulla storia del 25 aprile, su come forse sia stato ingessato da celebrazioni che ne hanno sopito lo spirito, prestando il fianco a personaggi promossisi storici e dimentichi del fatto che, se aspetti tragici ci sono stati anche nella Resistenza, questi non possono essere evidenziati senza ricordare tutto ciò che accadde prima, in quel famoso ventennio…
Ma quando comincia la storia del 25 aprile?
Per capirne le problematiche bisogna risalire almeno a qualche anno indietro, a quell’8 settembre del 1943…
MERCOLEDI’ 22 APRILE, 10.30
Aula crociera alta
LA CATASTROFE NAZIONALE DELL’8 SETTEMBRE:
il dramma del popolo italiano tra fascisti e partigiani…
Cos’è stata la Resistenza? E la RSI?
Ne parla: Ivano Granata, docente di Storia dell’Italia contemporanea presso l’Università Statale di Milano
MERCOLEDI’ 29 APRILE, 10.30
Aula crociera alta
IL DIBATTITO SULLA RESISTENZA:
il problema della guerra civile; la costruzione della memoria e di un immaginario nell’Italia del dopoguerra;
GIOVEDI’ 7 MAGGIO, 10.30
IL PROBLEMA POLITICO:
la questione del revisionismo e dell’uso/abuso pubblico di questa storia…
Ne parla: Aldo Giannuli, ricercatore di storia contemporanea presso l’Università Statale di Milano;
Diceva Calvino << d’accordo, farò come se aveste ragione voi, non rappresenterò i migliori partigiani , ma i peggiori possibili, metterò al centro del mio romanzo un reparto tutto composto di tipi un po’ storti. Ebbene: cosa cambia? Anche in chi si è gettato nella lotta senza un chiaro perché, ha agito un’elementare spinta al riscatto umano, una spinta che li ha resi centomila volte migliori di voi, che li ha fatti diventare forze storiche attive quali voi non potrete mai sognarvi di essere! >>I. Calvino, prefazione a “Il sentiero dei nidi di ragno”.
