Tutta un’altra storia!
Mercoledì 5 ottobre ’11
Università degli Studi di Milano
via Festa del Perdono 7
dalle 10.30 fino a sera
TUTTA UN’ALTRA STORIA!
Festival della storia di inizio anno
Una giornata di iniziative, dibattiti, mostre, musica per inaugurare il nuovo anno accademico guardando a passato, presente e …futuro!
Quattro modalità per condividere sapere e acquisire strumenti concettuali, diverse da quelle a cui siamo abituati dall’accademia…
vi aspettiamo!
Il programma della giornata
La Storia come analisi
10.30, auletta A (dopo la Cusl)
Questa volta è diverso?
Scenari per la crisi del debito
interverranno
Massimo Amato, docente dell’università Bocconi;
Aldo Giannuli, storico, autore del volume “2012 la grande crisi”;
Roberto Giudici, sindacalista FIOM;
discussant: Lamberto Aliberti, CEO Maspa Italia e formatore Isvor Fiat;
iniziativa promossa in collaborazione con LabOut
http://labout.org
——————————————————————————————————————————-
La Storia come laboratorio
12.30, auletta A (dopo la Cusl)
L’uso e l’abuso pubblico della Storia nelle società contemporanee
Presentazione e raccolta iscrizioni per il laboratorio a cura di lapsus che attribuisce 3 cfu
leggi il programma del laboratorio:
https://www.laboratoriolapsus.it/vecchiosito/2011/08/laboratorio-abuso-storia/
——————————————————————————————————————————-
13.30, atrio ascensori
Pranzo conviviale!
——————————————————————————————————————————-
La Storia come immagini
14.30, infrachiostri (tra il chiostro di Filosofia e quello di Storia)
Inaugurazione della mostra
COMUNICARE LA NAZIONE
Documentari e percorsi fotografici in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
http://www.100mcluhan.com/mostre/comunicare-la-nazione/
A cura degli studenti del Master di comunicazione storica dell’Università di Bologna
http://www.mastercomunicazionestorica.it/
parteciperanno
Mirco Dondi, direttore del master;
Gli autori della mostra;
——————————————————————————————————————————–
15.30, infrachiostri (tra il chiostro di Filosofia e quello di Storia)
presentazione del fumetto
SHANGHAI DEVIL
Dove si narra come dietro a un giustiziere mascherato ne spunti sempre un altro…
http://www.sergiobonellieditore.it/auto/edicola?collana=94&collocazione=3&numero=1#
interverranno
Gianfranco Manfredi, autore del fumetto
Antonio Serra, fumettista
——————————————————————————————————————————–
17.00, infrachiostri (tra il chiostro di Filosofia e quello di Storia)
presentazione e proiezione di
CANTACRONACHE
1958-1962: politica e protesta in musica
documentario tratto dalla mostra “Comunicare la Nazione”
interverranno
Gli autori del filmato;
Ricky Gianco, cantautore;
Gianfranco Manfredi, cantautore e fumettista;
————————————————————————————————————————————
La Storia in musica
18.00, Chiostro di Filosofia
RICKY GIANCO IN CONCERTO!
————————————————————————————————————————————-
e per concludere
dalle 21, si cena tutti insieme alla Cascina autogestita Torchiera!
Piazzale cimitero Maggiore 18, Milano, http://torchiera.noblogs.org/
Tags: aldo giannuli, cantacronache, cascina torchiera, comunicare la nazione, festival della storia, gianfranco manfredi, isvor fiat, lamberto aliberti, lapsus, maspa italia, massimo amato, master di comunicazione storica, mirco dondi, ricky gianco, roberto giudici, sergio bonelli, shanghai devil, storia contemporanea, università degli studi di milano, uso e abuso pubblico della storia
