Il futuro è lontano
Il percorso sul rapporto tra università e lavoro è una delle novità che abbiamo introdotto dopo la nascita della nostra associazione, alcuni mesi fa. Non siamo ovviamente in grado di promettere un lavoro a nessuno, tantomeno a noi stessi, ma in un momento di crisi profonda come quello che stiamo attraversando, abbiamo ritenuto urgente e necessario affrontare questo percorso.
L’impegno che vogliamo prendere è quello di favorire una migliore conoscenza del mondo del lavoro tra gli studenti, sia per quanto riguarda le sue esigenze, e le conseguenti innovazioni e modifiche che la struttura e la concezione dei nostri corsi di laurea dovranno affrontare al più presto, sia per quanto riguarda un rilancio della cultura del lavoro, sempre più inesistente nelle nostre generazioni, in balia delle ingannevoli e rapaci onde della precarietà.
Per informazioni, sostegno legale, chiarimenti sui vostri diritti e su come non farvi fregare, vi consigliamo uno studio di legali battaglieri e frizzanti…!
http://www.precaria.org/
Per partecipare e sostenere il nostro percorso, invece, vi invitiamo al convegno riportato sotto, ed a scriverci a info@www.laboratoriolapsus.it!
Mercoledì 14 marzo 2012
ore 14.30, aula 515
Università Statale di Milano
Via Festa del Perdono 7
Convegno
Il futuro è lontano
Come rilanciare il rapporto tra università e lavoro?
Disoccupazione mai così alta da decenni, precarietà, abbandono universitario. Didattica arretrata e stanca, deficit digitale: l’università italiana cade a pezzi. Soprattutto le facoltà umanistiche faticano a formare figure professonali adeguate alle necessità del mondo del lavoro contemporaneo, rendendo l’università un parcheggio sociale temporaneo, in vista di un futuro precario e di lavori quasi mai inerenti a ciò che abbiamo studiato.
Davanti alla crisi, foriera di distruzione, ma anche di rimescolamenti, vogliamo creare un ponte tra università e mondo del lavoro, con l’obiettivo di far nascere un processo virtuoso tra i giovani laureati e le professioni che li attendono. Per rilanciare la formazione, prima di tutto.
Questo convegno sarà il punto di partenza per l’organizzazione di un laboratorio attivato nell’anno accademico 2012-13 dal titolo “Il mestiere di storico”. Partecipa al progetto! Scrivi a info@www.laboratoriolapsus.it!
Interverranno
Giuseppe Roma, Presidente del Censis
“La debolezza strutturale della filiera professionalizzante”
Lamberto Aliberti, già Ceo della Maspa Italia e formatore Isvor Fiat
“Ingegneria umanistica: cosa sapere e saper fare per entrare nelle aziende senza bisogno di raccomandazioni?”
Danilo De Biasio, direttore di Radio Popolare
“La redazione come un’officina: quanto conta la preparazione accademica nel giornalismo”
Massimo Laratro, avvocato Rete Punti San Precario
“Quali strumenti, non solo legali, per sopravvivere alla giungla della precarietà?”
Livio Antonielli, Professore Ordinario di Storia costituzionale, Università degli Studi di Milano
Conclusioni
Tags: censis, danilo de biasio, Disoccupazione, disoccupazione giovanile, formazione, giuseppe roma, lamberto aliberti, lavoro, livio antonielli, massimo laratro, precarietà, punti san precario, radio popolare, unimi, università
