Gramsci: intellettuale e militante nella crisi tra due epoche

GramsciSabato 29 aprile 2017, ore 15.30
Centro culturale Il Pertini – Auditorium
Piazza Confalonieri 3, Cinisello Balsamo

Un convegno per ricordare la figura e il pensiero di Antonio Gramsci nel Settantaduesimo anniversario della Liberazione e nell’ottantesimo della sua morte a seguito della lunga detenzione nelle carceri fasciste.

Il nostro contributo prevederà una lettura commentata di alcuni estratti dei principali testi gramsciani che ci aiuteranno a ripercorrere le fasi della sua vita, del suo pensiero e della sua militanza politica dall’infanzia in Sardegna alla morte in carcere.

Ne parlano:

  • Antonio Gramsci, Ritratto di un rivoluzionario
    Angelo D’Orsi

    ordinario di Storia del pensiero politico – Università degli Studi di Torino, direttore delle riviste Historia Magistra e Gramsciana, autore del libro Gramsci. Una nuova biografia edito da Feltrinelli.
  • Gramsci traduttore per l’infanzia. Un contributo allo sviluppo della fantasia dei piccoli
    Pier Paolo Cavagna
    Pedagogista e psicologo.
  • Azione scenica ispirata al racconto Il topo e la montagna con Rosi Tortorella e Valentina Tombini di Oneiros Teatro.
    A cura del Circolo A.M.I.S. (Alleanza Milanese Immigrati Sardi) Emilio Lussu.
  • La vita di Gramsci attraverso le sue parole
    Le tappe della vita di Antonio Gramsci, dalla Sardegna al carcere, descritte con le parole dei suoi scritti.
    Letture commentate dall’Associazione Lapsus e interpretate dall’attore Dario Maria Dossena.
  • Natale 1925: Gramsci al congresso provinciale clandestino del P.C.D’I. nella campagne di Cinisello
    A cura di: Centro Documentazione Storica e A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Cinisello Balsamo.
  • Saluti istituzionali del sindaco Siria Trezzi e dell’assessore alle Politiche culturali Andrea Catania
  • Modera: Martino Iniziato, giornale La Città

Iniziativa a cura del Centro Documentazione Storica Comune di Cinisello Balsamo

Zeno Gaiaschi

Cervello analitico e preciso, ha un piede nella Storia e uno nell’Antropologia. Vive in simbiosi con i devices, impara con estrema facilità tutto quello che ha a che fare con la tecnologia, segue e coordina insieme a Martino il settore Comunicazione. È un maledetto ficcanaso.

seguici

Associazione Lapsus