La Grande Guerra tra storia locale e contesto nazionale

01_grande_guerraIl 24 gennaio 2015, su incarico del Comune di Cinisello Balsamo, si è svolto presso il Centro Culturale Il Pertini un collection day dedicato alla Prima Guerra Mondiale: una giornata in cui i cittadini sono stati chiamati a portare al Pertini oggetti, foto e documenti riguardanti i loro avi aruolati per la Grande Guerra ed a raccontare i loro ricordi e le loro storie.

Nei mesi successivi, il materiale è stato digitalizzato e studiato, sotto il coordinamento del Centro Documentazione Storica del Comune di Cinisello Balsamo ed in collaborazione con Andrea Lagattolla, per entrare a far parte dell’archivio del Centro, ma soprattutto, in vista della mostra “La Grande Guerra tra storia locale e contesto nazionale”, inaugurata con un importante convegno sabato 17 ottobre 2015.

Di seguito potete ascoltare i podcast del convegno, approfondire i contenuti della mostra e guardare la gallery del convegno e della giornata inaugurale.

La Grande Guerra tra storia locale e contesto nazionale

Convegno e inaugurazione della mostra
Villa Ghirlanda Silva – Sala dei Paesaggi
Sabato 17 ottobre 2015, Cinisello Balsamo
Via Frova 10

ore 10.30 – prima parte

Interventi

La prima guerra mondiale. Un inquadramento storico [Podcast]
Giovanni Scirocco – docente di Storia Contemporanea – Università degli Studi di Bergamo

Cinisello e Balsamo: echi della Grande Guerra [Podcast]
Ezio Meroni, storico locale

Trincee alimentari: alimentazione e Grande Guerra [Podcast]
Marco Cuzzi – docente di Storia Contemporanea – Università degli Studi di Milano

ore 13 – Buffet di guerra
a cura di Slowfood Nord Milano e Il Filo di Aurora Bistrot Sociale di Bresso

ore 14 – Intervento musicale
Maledetta sia sempre la guerra (I canti di quelli che la guerra non la volevano)
a cura di Coro Ingrato

ore 14.30 – seconda parte

Proiezione di un estratto del film “Scemi di guerra. La follia nelle trincee” di Enrico Verra

Conclusioni:
L’eredità della Grande Guerra: le trasformazioni profonde del primo conflitto moderno [Podcast]
Barbara Bracco – docente di Storia Contemporanea – Università degli Studi di Milano-Bicocca

Coordina: Danilo De Biasio – giornalista di Radio Popolare, e del progetto Autista Moravo

ore 16 – inaugurazione mostra

La mostra resterà aperta da domenica 18 ottobre a domenica 22 novembre 2015

Sedi espositive:
Villa Ghirlanda Silva: da martedì a domenica – dalle 15 alle 19
Il Pertini: negli orari di apertura del Centro culturale

12122597_539887466185407_3754223027371243446_nMostra – LA GRANDE GUERRA TRA STORIA LOCALE E CONTESTO NAZIONALE
Progetto e testi a cura di: Centro Documentazione Storica con la collaborazione di Lapsus e Andrea Lagattolla

Visita il sito del Comune e lo speciale sulla mostra.

Villa Ghirlanda Silva

Introduzione storica e vari pannelli tematici.
Collection day – Materiale messo a disposizione dai cittadini che, attraverso lettere, diari, fotografie, documenti e oggetti, racconta la storia dei loro nonni, zii, genitori che hanno vissuto il dramma della guerra.
Storia locale – Alcune storie dei nostri caduti e dei monumenti che li ricordano, l’impegno delle cooperative, interviste, documenti reperiti presso gli archivi del Comune, dell’I.C.S. Costa e dei giornali locali. Angolo dedicato a Carlo Oriani a cura di Luca Carraro.

Memoria di memorie. Da Sarajevo alla vittoria mutilata. I quotidiani raccontano la Grande Guerra.
a cura dell’Associazione Culturale Emeroteca Italiana
Un excursus attraverso gli eventi che, partendo dalla data simbolica dell’attentato di Sarajevo del 28 Giugno 1914, raccontano l’intervento dell’Italia in guerra, fino alla vittoria. Saranno esposti i giornali originali degli anni dal 1914 al 1921, inclusa l’originale de La Domenica del Corriere con la celebre immagine dell’attentato di Sarajevo realizzata da Achille Beltrame.

Piero Calamandrei nella Grande Guerra: dal maggio radioso all’elaborazione del lutto.
a cura di: Silvia Calamandrei, Francesca Cenni – Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano
Calamandrei giovane giurista e ardente mazziniano nella Grande Guerra: una documentazione dall’archivio di Montepulciano sulla sua corrispondenza dalla Zona di guerra, le sue prime prove di avvocato a difesa di soldati disertori, il suo impegno nell’ufficio di propaganda dopo Caporetto, la nascita della sua oratoria civile.

manifesto mostra pgm con datiLe donne nella Grande Guerra
a cura di: Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Cinisello Balsamo
Il conflitto modifica profondamente il loro ruolo nella società, nella cultura, nel lavoro. Pregiudizi, discriminazioni, limitazioni sono accantonate dalle esigenze della produzione bellica. In fabbrica, nei campi, nei servizi pubblici le donne dimostrano di saper svolgere, come e spesso meglio, gli stessi lavori degli uomini. Un passo decisivo nel cammino dell’emancipazione femminile.

Centro culturale Il Pertini

Esposizione delle pagine della Domenica del Corriere.
Un ricordo di Sandro Pertini al fronte.
Un angolo ricorderà che l’edificio che oggi ospita il Centro culturale, durante gli anni della prima guerra mondiale era la prima Scuola Elementare di Cinisello; in particolare le tredici targhe in bronzo, dedicate ad altrettanti caduti di Cinisello e collocate nel 1927 sopra le porte delle aule della Scuola, torneranno per l’occasione nella loro sede originaria.

Tags: , , , , , , , , , , , , , , ,

Martino Iniziato

Laureato in scienze storiche presso l’università degli studi di Milano con una tesi su Ronald Reagan, ha imparato a fare siti internet quasi per gioco e lo ha trasformato in un quasi-lavoro. Un po' giornalista, un po' cameriere, un po' promotore d'eventi culturali è tra i fondatori dell'Associazione Lapsus e si rivede molto nella definizione springstiniana di "Jack of all trade": tuttofare. Tra le altre cose, è il curatore di questo sito per conto di Tanoma.it. Su twitter è @martinoiniziato

seguici

Associazione Lapsus