Il populismo nella politica italiana. Da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi

biorcioMercoledì 18 novembre 2015
Ore 14.30, Facoltà di Scienze Politiche
Via Conservatorio 7, Milano
Aula 20

Presentazione del libro
“Il populismo nella politica italiana. Da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi”
di Roberto Biorcio, Mimesis, 2015

Ne parlano

Roberto Biorcio, docente di sociologia, Università di Milano Bicocca;
Aldo Giannuli, docente di storia contemporanea, Università degli Studi di Milano;
Marco Cuzzi, docente di storia contemporanea, Università degli Studi di Milano;
Elia Rosati, collaboratore, Università degli Studi di Milano;

Il podcast e il video della presentazione

Se la stabilità del sistema dei partiti italiani nel dopoguerra aveva offerto opportunità molto limitate per il successo di movimenti populisti, dopo la fine della Prima repubblica lo spazio per l’agitazione e la politica populista è diventato il più ampio d’Europa. Per la prima volta attraverso un’analisi globale e comparativa, nei capitoli di questo libro viene spiegato come il populismo politico si sia sviluppato secondo quattro tipi di esperienze: quella della Lega Nord, quella del Movimento 5 Stelle e le due esperienze di “telepopulismo” guidate rispettivamente da Silvio Berlusconi e da Matteo Renzi.

Incontri promossi dal corso di Storia del Mondo Contemporaneo – GLO e Lapsus

Tags: , , , , , , , , , , , , , ,

Martino Iniziato

Laureato in scienze storiche presso l’università degli studi di Milano con una tesi su Ronald Reagan, ha imparato a fare siti internet quasi per gioco e lo ha trasformato in un quasi-lavoro. Un po' giornalista, un po' cameriere, un po' promotore d'eventi culturali è tra i fondatori dell'Associazione Lapsus e si rivede molto nella definizione springstiniana di "Jack of all trade": tuttofare. Tra le altre cose, è il curatore di questo sito per conto di Tanoma.it. Su twitter è @martinoiniziato

seguici

Associazione Lapsus