La città messa a fuoco. Rappresentazioni e narrazioni delle dinamiche urbane.
Mercoledì 18 novembre 2015, ore 14.30-18.30
Piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni
Polo di Mediazione Linguistica e culturale, aula P4
La città messa a fuoco.
Rappresentazioni e narrazioni delle dinamiche urbane.
Negli anni del cosiddetto “miracolo economico”, il legame di Milano con il suo territorio ha assunto una nuova configurazione sulla spinta della crescita e di un travolgente processo che ha saldato gli antichi centri in un continuum urbano. Si sono definiti allora gli assi di quella che è ormai convenzione chiamare “città diffusa” o “città infinita”. Si tratta di un processo che la metamorfosi sociale e produttiva degli ultimi decenni e la progressiva trasformazione da città industriale a centro servizi, hanno finito per rendere ancora più evidente. Il seminario intende ricostruire e commentare i presupposti sociali e territoriali di questo fenomeno, a partire da una ricerca in corso basata sul ricchissimo archivio fotografico della redazione milanese del quotidiano “L’Unità”, conservato dalla Fondazione Isec di Sesto San Giovanni. Ecco il programma (clicca sulla locandina per ingrandirla).
Immagini e rappresentazioni
14.30-16.30
Presiede Roberta Garruccio, Università degli Studi di Milano
Dino Gavinelli, geografo, Università di Milano e AIIG Milano
Uliano Lucas, fotografo
Silvia Botti, direttore della rivista Abitare
Daniele Villa, studioso di rappresentazione urbana, Politecnico di Milano
Giorgio Bigatti, storico economico, Università Bocconi e direttore della Fondazione Isec
Narrazioni e restituzioni
16.30-18.30
Presiede Gianni Turchetta, Università degli Studi di Milano
Gianni Biondillo, scrittore e architetto
Nicoletta Vallorani, anglista, Università di Milano
Luca Daino, italianista, Università di Milano
Davide Papotti, geografo, Università di Parma e AIIG Emilia Romagna
Giacomo Zanolin, geografo, Università di Milano e AIIG Milano
Promuovono
Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica, Associazione italiana insegnanti di Geografia, Fondazione Isec
Tags: città messa a fuoco, daniele villa, davide papotti, dino gavinelli, fondazione isec, giacomo zanolin, gianni biondillo, gianni turchetta, giorgio bigatti, lapsus, luca daino, mediazione culturale, milano, nicoletta vallorani, roberta garruccio, silvia botti, storia di milano, uliano lucas
