La trattativa Stato-mafia e la storia d’Italia
Le foto della serata di Margherita Magni
Giovedì 5 giugno 2014
Ore 20.45, sala incontri
Centro Culturale Il Pertini
Piazza Confalonieri 3
Cinisello Balsamo, MI
La trattativa Stato-mafia e la storia d’Italia
Cosa accadde nella Sicilia dei primi anni ’90? Che significato assume la “trattativa Stato-mafia” nella storia d’Italia? Proviamo a discuterne presentando l’ultimo libro di Salvatore Lupo e Giovanni Fiandaca “La mafia non ha vinto” (Laterza, 2014): un’occasione per dare modo ad autorevoli osservatori di confrontarsi su una fase complessa e travagliata della nostra storia recente.
Introduce
Ciro Dovizio, Associazione Lapsus
Leggi l’articolo di Ciro Dovizio: “La “trattativa Stato-mafia” tra ricerca storica, inchieste e dibattito pubblico”
Intervengono
Salvatore Lupo, professore di Storia contemporanea presso l’Università di Palermo, co-autore de “La mafia non ha vinto”, Laterza 2014 (Scheda)
Maurizio Torrealta, giornalista, già caporedattore delle inchieste di Rainews24 e autore de “La trattativa“, Bur 2010 (Scheda)
Francesco La Licata, giornalista, autore de “Don Vito. Le relazioni segrete tra Stato e mafia nel racconto di un testimone d’eccezione.“, Feltrinelli 2013 (Scheda)
Coordina
Luca Rinaldi, giornalista de Linkiesta e autore di “Virus mafia, il contagio al nord“, 2012 (Scheda)
Per approfondire
La cronologia della “trattativa” pdf | web
-Trattativa: quel processo che fa paura anche agli intellettuali. Di Aaron Pettinari, AntimafiaDuemila, 18 febbraio 2014 pdf | web
-La mafia ha perso. Punto. Di Emanuele Macaluso, Il Foglio 20 marzo 2014 pdf | web
Il video dell’iniziativa
In collaborazione con
La Città
Associazione culturale Polis
Con la partecipazione di
Anpi Cinisello Balsamo
Tags: antimafia, cinisello balsamo, francesco la licata, il pertini, la mafia non ha vinto, maurizio torrealta, salvatore lupo, storia d'italia, stragi, trattativa stato-mafia
