Le mafie in Brianza. Attori, luoghi e strategie di integrazione
“Le mafie in Brianza. Attori, luoghi e strategie di integrazione”: è questo il titolo dell’intervento del Dott. Paolo Storari della Direzione Distrettuale Antimafia, Procura della Repubblica di Milano, che ha aperto ufficialmente il festival “Culturantimafia 2015 – Corruzione e mafie al nord: sapere pubblico e trasparenza come strumenti di contrasto”, organizzato dal Consorzio Brianteo, lo scorso sabato 7 novembre 2015 a Monticello Brianza.
La relazione ha aperto un ciclo di incontri avente come obiettivo quello di approfondire, in continuità con la prima edizione, la conoscenza del fenomeno della corruzione e della presenza mafiosa nel territorio della Brianza e, inoltre, di estendere il raggio di analisi alle politiche di prevenzione e contrasto.
All’interno del festival è ospitata anche “‘900 Criminale”, la nostra mostra attraverso la storia di mafia, camorra e ‘ndrangheta, visitabile dal 7 al 29 novembre 2015 nei giorni di sabato e domenica dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e il mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Ecco il video ed il podcast della relazione del Dott. Storari.
Tags: 'ndrangheta, 900 criminale, camorra, lapsus, mafia, mafie in brianza, paolo storari
