Lezione 4 “Le guerre coloniali: aspetti economici, politici e culturali”
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Studi Storici
a.a. 2013‐2014, II semestre
Laboratorio
Crisi e conflitti nel ‘900
Responsabilità scientifica: dott. Luigi Vergallo
Organizzazione: Associazione Lapsus
Il programma del laboratorio
Lezione 4: Le guerre coloniali: aspetti economici, politici e culturali | 21 marzo 2014
Relatrice: Dott.ssa Simona Berhe, assegnista di ricerca presso l’università degli Studi di Bergamo
Scarica la dispensa della lezione:
Le guerre coloniali: aspetti economici, politici e culturali. La guerra italiana per la Libia.
Il colonialismo ebbe come obiettivo quello di stabilire tra i popoli un rapporto di subordinazione assoluto, reso irreversibile dall’appello al principio della supremazia razziale.
Nei desideri del colonizzatore, il colonizzato avrebbe dovuto ridursi a oggetto del potere; nel contempo fine e mezzo attraverso il quale compiere quella “missione civilizzatrice” che fu uno dei motori della spinta espansionista europea (assieme alla fame di materie prime e mercati).
Il video della lezione: