Opporsi al negazionismo | Un dibattito necessario tra filosofi, giuristi e storici

Mercoledì 7 maggio 2014
14.30, Sala Lauree
Facoltà di Scienze Politiche
Via Conservatorio 7, Milano

Presentazione e discussione del libro

Opporsi al negazionismo
Un dibattito necessario tra filosofi, giuristi e storici

a cura di Francesca R. Recchia Luciani e Luciano Patruno

ne parlano

Prof. Francesca Romana Recchia Luciani (co-curatrice), docente di Storia della Filosofia presso l’Università degli studi di Bari

Prof. Marco Cuzzi, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli studi di Milano

Emanuele Edallo, Rete universitaria per il Giorno della Memoria

Stefano Gatti, Osservatorio sull’Antisemitismo, CDEC, Milano

Scarica la scheda del libro

Sono trascorsi quasi settant’anni dalla Liberazione e dalla chiusura dei Lager, testimonianza diretta dell’infernale macchina genocidaria nazista, eppure trovano eco crescente le teorie negazioniste che contestano l’esistenza dello sterminio di massa della popolazione ebraica e non solo, minando al contempo la memoria delle vittime e la verità storica. Questo libro articola una discussione tra filosofi, giuristi e storici che condividono il bisogno di contrastare risorgenti teorie negazioniste e revisioniste interrogandosi sugli strumenti culturali, politici e giuridici più opportuni per contrastarle nelle attuali condizioni storiche. Le tesi degli autori sono destinate ad alimentare un fondamentale dibattito pubblico su questo tema, tanto più indispensabile e urgente in Italia dal momento che lo scorso ottobre è stato presentato un disegno di legge bipartisan volto a introdurre il reato di negazionismo anche nel nostro ordinamento che a breve ritornerà in discussione in Parlamento. In questo volume, per la prima volta nel nostro Paese, si affronta con un approccio interdisciplinare (dalla filosofia al diritto, dalla storia contemporanea agli studi islamici e alla storia dell’arte) e attraverso una pluralità di visioni metodologiche ed epistemologiche la questione del negazionismo con l’obiettivo di arginare la subcultura di cui è portatore facendo leva non solo su un’accresciuta consapevolezza politica e culturale condivisa, ma anche su una necessaria strumentazione giuridica.

Il video dell’iniziativa!

Tags: , , , , , ,

Martino Iniziato

Laureato in scienze storiche presso l’università degli studi di Milano con una tesi su Ronald Reagan, ha imparato a fare siti internet quasi per gioco e lo ha trasformato in un quasi-lavoro. Un po' giornalista, un po' cameriere, un po' promotore d'eventi culturali è tra i fondatori dell'Associazione Lapsus e si rivede molto nella definizione springstiniana di "Jack of all trade": tuttofare. Tra le altre cose, è il curatore di questo sito per conto di Tanoma.it. Su twitter è @martinoiniziato

seguici

Associazione Lapsus