La repressione del dissenso nell’Italia Liberale | Bibliografia

La repressione del dissenso nell’Italia Liberale

BIBLIOGRAFIA
a cura di Margherita D’Andrea

ADORNI, DANIELA, 1997 “Il brigantaggio”,. Storia d’Italia, Annali XII,      La Criminalità, Einaudi, Torino.

ALLEGRETTI, Umberto, 1997 “Dissenso, opposizione politica, disordine sociale: le risposte dello stato liberale”. Storia d’Italia, Annali XII, La criminalità Einaudi, Torino, pp.

ALLEGRETTI, Umberto, 1989. Profilo di Storia costituzionale italiana, individualismo e assolutismo nello stato liberale, Il Mulino, s.l.

AMATO, Giuliano, 1976. Individuo e autorità nella disciplina della libertà personale, Giuffrè, Milano.

ARANGIO Ruiz, Gaetano, 1898. Storia costituzionale del regno d’Italia (1848-1898), Firenze, ristampa, Napoli 1985, s. l.

BANTI, ALBERTO MARIO, 1996. Storia della borghesia italiana, Donzelli, Roma.

BECCARIA, CESARE, 1987. Dei delitti e delle pene, Feltrinelli, Milano.

BERSELLI, ALDO, 1986. “Amministrazione ed ordine pubblico dopo l’unità”, in Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli Stati preunitari alla caduta della destra, Istituto del Risorgimento Italiano, Roma.

BEVILACQUA PIERO, 1993. Breve storia dell’Italia meridionale dall’Ottocento a oggi, Donzelli, Roma.

BOBBIO NORBERTO, 1965. in Giusnaturalismo e positivismo giuridico, ed. Comunità,   Milano.

BONELLI Franco, 1978. “Il Capitalismo italiano. Linee generali di interpretazione”,. Storia d’Italia. Annali I, dal feudalesimo al capitalismo, Einaudi, Torino.

BORSARI LUIGI, 1866. Della azione penale, Torino, doc. in digitale <http: books.google.it>, agosto 2009.

BOUSSINOT ROGER, 1970. Piccola enciclopedia dell’anarchia, La Nuova Sinistra, s. l.

CANDELORO, GIORGIO, 1982. Il movimento cattolico in Italia, Editori Riuniti, 4˚ed. Roma.

CANFORA, FABRIZIO, 1915. “Delitto politico”, in Digesto Italiano, vol. IX, parte I, Torino.

CANOSA ROMANO, 1991. Storia della criminalità in Italia, 1845 – 1945, Einaudi, Torino.

CAPOZZI GINO, 1995. Saggi di etica, giuridica e politica, ESI, Napoli.

CARACCIOLI IVO, 1970. I problemi generali delle misure di sicurezza, Giuffrè, Milano

CARMIGNANI GIOVANNI, 1808. Elementi di diritto criminale, ed. 1963, Einaudi, Torino.

Carocci GIAMPIERO, 1992. Il trasformismo dall’unità ad oggi, Unicopli, Milano.

CAROCCI GIAMPIERO, 1975. Storia d’Italia dall’unità ad oggi, Feltrinelli, Milano.

Carrara, FRANCESCO, 1886. Programma del corso di diritto criminale, parte generale, vol. I.. Lucca, ristampa. 2005, Il Mulino.

CARRARA, FRANCESCO, 1872. “Immoralità del carcere preventivo”, in Programma del corso di diritto criminale, Opuscoli di diritto criminale, rist. 2005, Il Mulino.

Carrara, FRANCESCO, 1870. Grado della forza fisica del delitto (lezioni), in Opuscoli di diritto criminale, Lucca, rist. 2005, Il Mulino.

Chabod FEDERICO, 1951. Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, Laterza, Bari.
CHEVALIER LOUIS, 1976. Classi lavoratrici e classi pericolose, Roma/ Bari

Civoli, CESARE, 1916. “Il tentativo” , in Trattato di diritto penale. Parte speciale IV, Milano

Coglolo PIETRO, 1888. Completo trattato teorico e pratico di diritto penale vol. I, Milano.

COLAO FLORIANA 1989. Il delitto politico tra Otto e Novecento: da “delitto fittizio” a nemico dello Stato, Guffrè, Milano.

COLAO, FLORIANA, 1993. “Il diritto penale politico nel codice Zanardelli”, in I codici preunitari e il codice Zanardelli. Studi coordinati da Sergio Vinciguerra, Cedam, Padova.

VON CLAUSEWITZ, K, 1832. Della guerra, tit. originale Vom Kriege, Berlin, I ed. italiana Roma 1942, ristampa Feltrinelli, Milano 1970.

CORSO, GUIDO, 1979. L’ordine pubblico, Il Mulino, Bologna.
Crivellari, GIULIO, 1892. Il codice penale per il Regno d’Italia vol. IV,  Unione tipografico –editrice, Torino.

CROCE BENEDETTO, 1934. Storia del regno d’Italia dal 1871 al 1915, Laterza, Bari.

CURCI CARLO MARIA, 1885. Di un socialismo cristiano nella quistione operaia e nel conserto selvaggio dei moderni stati civili, f.lli Bencini, Firenze.

De Francesco, GIOVANNANGELO, 1993. “La colpa nel codice Zanardelli”, in I codici preunitari e il codice Zanardelli. Studi coordinati da Sergio Vinciguerra, Cedam, Padova.

De Francesco, GIOVANNANGELO, 1985. Storia, costituzione e sistema nell’analisi strutturale della fattispecie, Giuffrè, Milano.

Del Corso, STEFANO, 1993. “Il tentativo nel codice Zanardelli”, in I codici preunitari e il codice Zanardelli. Studi coordinati da Sergio Vinciguerra, Cedam, Padova.

De Meis ANGELO CAMILLO, 1969. Lettera a B. Spaventa 20 dicembre 1851 pubblicata in appendice a B. Spaventa, Unificazione nazionale ed egemonia culturale, a cura e con introduzione di G. Vacca, Laterza, Bari.

DE ROSA, GIANNI, 1985. “Sicurezza pubblica”, in Digesto italiano, XXI/3.

DE RUGGIERO, GUIDO 1949. Storia del liberalismo europeo, Laterza, Bari.

DE SANCTIS FRANCESCO, 1983. l’Uomo del Guicciardini, saggio introduttivo contenuto in F. Guicciardini, Ricordi, Milano.
Fanesi Jonathan, La pena di morte, documento in digitale, <http:www. Forma-mentis.net>, luglio 2009..

FERRAJOLI, LUIGI, 1989. Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Laterza, Roma – Bari.

FERRARI, GIOVANNI, 2004. L’asilo nel diritto internazionale, Convegno su «Migrazione ed asilo: unione europea ed area mediterranea», Univ. «La Sapienza», Roma, documento in digitale: <http: www.unhcr.it>, luglio 2009.

FERRI ENRICO, 1923. Difese penali. Studi di giurisprudenza penale. Arringhe civili, vol. I, Utet, Torino.

FERRI, ENRICO, 1900. Sociologia criminale, IV ed., Fratelli Bocca, Torino.

FERRI, ENRICO, 1899. “Una diagnosi a distanza. Mattoidi politici”, in Difese penali e studi di Giurisprudenza, Fratelli Bocca, Torino.

FERRI, ENRICO, 1885. “Le ragioni storiche della scuola positiva” in Rivista di Filosofia Scientifica , vol. II, Enrico Agostino Morselli (a cura di), s. l.

Fiandaca, giovanni & Musco, ENZO, 1989. Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, Bologna.

Filangieri, GAETANO & VILLARI PASQUALE, 1876. Scienza della legislazione, vol. IV,  Le Monnier, Firenze.

FOA VITTORIO, 1978. “Sindacati e lotte sociali”, in Storia d’Italia – Documenti, vol. V  Einaudi, Torino.

GALASSO GIUSEPPE, 1972. “ Le forme del potere, classi e gerarchie sociali”,  Storia d’Italia, vol. I- I Caratteri Originali, Einaudi, Torino.

Geyer, 1882. “Il tentativo”, in Rivista  Penale di dottrina, legislazione e giurisprudenza, Luigi Lucchini.

GIANTURCO, EMANUELE, 1947. “L’Individualismo e il socialismo nel diritto contrattuale”, in Opere Giuridiche vol. III, La Libreria dello Stato Roma.

Gramsci, ANTONIO, Il Risorgimento, ed. elettronica marzo 2008, < http: www.liberliber.it>, luglio 2009.

GRAMSCI, ANTONIO, 1971. Quaderni dal carcere, Einaudi, Torino.
Grosso FEDERICO, Neppi Modona GUIDO, Violante LUCIANO, 2002. Giustizia penale e poteri dello Stato, Garzanti, Milano.

HOBSBAWM, ERIC, 1974. I ribelli, forme primitive di rivolta sociale, Einaudi, Torino.

LACCHE’, LUIGI, 1990. La giustizia per i galantuomini. Ordine e libertà nell’Italia liberale: il dibattito sul carcere preventivo (1865-1913), Giuffrè, Milano.

Levra, UMBERTO 1975. Il colpo di stato della borghesia. La crisi di fine secolo in Italia 1896-1900, Feltrinelli, Milano.

MANGONI, LUISA, 1999. “Gli intellettuali alla prova dell’Italia unita”, in Storia d’Italia, Vol. III, Liberalismo e democrazia, Einaudi, Roma/ Bari.

Mantovani, FERRANDO, 1984. Il problema della criminalità, Cedam, Padova.

MANZINI, VITTORIO 1933. Trattato di diritto penale italiano, Utet, Torino.

Manzini, VITTORIO, 1929. Voce “Codice penale”, in Digesto It., vol. VII, parte II, Torino.

MANZINI, VITTORIO, 1899. “Diritto penale”, in Digesto Italiano, vol. IX, parte III, Utet, Torino.

MARCHETTI, 1894/ 1895. “Sull’incriminabilità del partito socialista” in Sudi illustrativi del codice penale, supplemento alla «Rivista Penale», vol. III.

MARINELLI, ALBERTO, 1976. Il delitto politico, in Archivio penale, Roma.

Marinucci, GIORGIO,1965. La colpa per inosservanza di leggi, Milano.

MARTUCCI, Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’ Italia liberale

MASUCCI, GIOVANNI, s. d. Studio intorno alla natura dei reati politici, estratto dal giornale Dritto e Giurisprudenza, Napoli,

MELOSSI, DARIO, 2002. Stato, controllo sociale, devianza. Teorie criminologiche e società tra Europa e Stati Uniti,  Mondadori, Milano.

MICCOLI, GIOVANNI, 1978. “Chiesa e società in Italia dal Concilio Vaticano primo (1870) al pontificato di Giovanni XXIII”, in Storia d’Italia, vol. V, Einaudi, Torino.

Mill John Stuart, 1859. Saggio sulla libertà, Londra, ed. italiana: Il Saggiatore, Milano 1891.

MINGHETTI, MARCO, 1969. I partiti politici e la pubblica amministrazione, (a cura di) B. Widmar, Cappelli, Bologna.

Moccia SERGIO, 1993. “Ideologie e diritto nel sistema sanzionatorio del codice Zanardelli”, in I codici preunitari e il codice Zanardelli. Studi coordinati da Sergio Vinciguerra,
Cedam, Padova.

MOLFESE, FRANCO, 1964. Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Feltrinelli, Milano.

MORTATI, COSTANTINO, 1940. La costituzione in senso materiale, Giuffrè,  Milano,

MUÑOZ CONDE, 2006. Delitto politico e diritto penale del nemico, Relazione presentata dall’Autore al convegno omonimo, Trento.

NEPPI MODONA, GUIDO, 2006. Le leggi della paura, dal domicilio coatto al confino di polizia, dal convegno su «Antifascismo e confino», Istituto Salvemini, Torino, e doc. in digitale: <http:www.hakeillah.com>.

NEPPI MODONA, GUIDO, 1985. “Diritto penale e positivismo”, in Il positivismo e la cultura italiana, a cura di E. R. Papa, Milano.

NEPPI MODONA, GUIDO, 1973. “Carcere e società civile”, in Storia d’Italia, vol. V, Einaudi, Torino.

NEPPI MODONA, GUIDO, 1969. Sciopero, potere politico e magistratura 1870/1922, vol. I, Laterza, Bari.

NICEFORO ALFREDO, 1993. “L’Italia barbara contemporanea. Studi e appunti”, in: TETI V. (a cura di), La razza maledetta. Origini del pregiudizio antimeridionale, Manifestolibri, Roma.
Novelli, 1934. “Note illustrative del Regio Decreto 20 luglio 1934, XII, n. 1404 su l’istituzione e funzionamento del tribunale per i minorenni”, in «Rivista Diritto Penitenziario».
Padovani, TULLIO, 1993. I codici preunitari e il codice Zanardelli. Studi coordinati da Sergio Vinciguerra, Cedam, Padova.

Padovani, TULLIO, 1985. “Il binomio irriducibile. La distinzione dei reati in delitti e contravvenzioni fra storia e politica criminale”, in Diritto penale in trasformazione, a cura di E. Dolcini e G. Marinucci, Giuffrè, Milano.

PALLOTTI, ANGELO, 1886. Alcune note sul carcere preventivo con una lettera del Prof. L. Lucchini, Gozzini, Napoli.

PAPA EMILIO, 1985. “Criminologia e scienze sociali nel dibattito europeo sulla «scuola italiana» di antropologia criminale (1876-1900)”, in Il positivismo e la cultura italiana, E. Papa (ed.), Milano.

Passaniti, PAOLO, 2007. Diritto, lavoro e sciopero. Il processo ai contadini mantovani de «La boje!», convegno su Processo penale e opinione pubblica in Italia tra Ottocento e Novecento, Siena.

Pavarini, MASSIMO, 1975. Le fattispecie soggettive di pericolosità nelle leggi 27.12.1956 n. 1423 e 31.5.1965 n. 575, in Le misure di prevenzione. Atti del convegno di Alghero, Milano.

PERTICONE, GIACOMO, 1954. La formazione della classe politica nell’Italia contemporanea, Sansoni, Firenze.
Pessina, ENRICO, 1909. Enciclopedia del diritto penale italiano, vol. V, raccolta di monografie, Società editrice libraria, Milano.

PETRINI, DAVIDE, 1997. “Il sistema di prevenzione personale tra controllo sociale ed emarginazione”, in Storia d’Italia, annale XII, La Criminalità, Einaudi, Torino.

PICA, FEDERICO, 2007. Teoria dell’intervento pubblico, Giappichelli, Napoli.

PICCIRILLO, CARLO, 1962. “Le “idee nuove” del padre Curci”, in R. Aubert, A. M. Ghisalberti, E. Passerin D’Entreves (a cura di), Chiesa e Stato nell’800, vol. II, Padova.

Pisani, MARIO, 1972. Il tribunale per i minorenni in Italia, Genesi e sviluppi normativi, in Indice Penale, Cedam, Padova.

RESTA, ELIGIO, 1997. “La secolarizzazione della colpa”, in Storia d’Italia, annale XII, La Criminalità, Einaudi, Torino.

RIPEPE, EUGENIO, 1973. Gli elitisti italiani, II vol. , Pacini, Pisa.

Ripepe, EUGENIO, 1971. “Minoranze e masse nel nuovo stato italiano”, in «Rivista di diritto e procedura penale», vol. III, 1912.

Ripepe, EUGENIO, 1971. Origini della teoria della classe politica, Giuffrè, Milano.

Romagnosi, GIANDOMENICO, 1834. Genesi del diritto penale IV ed., Firenze.

Romanelli, RAFFAELE, 1979. L’Italia liberale (1861-1900), Il Mulino, Bologna.

ROMEO, ROSARIO, 1972. Risorgimento e capitalismo, Cappelli, Bologna.

Rossi, PELLEGRINO,  1863. Traitè de droit pénal, Guillaumin, Parigi.

ROUSSEAU, JEAN JACQUES, 2003. Il contratto sociale, Feltrinelli, Milano.

Salvatorelli, Luigi, 1963. Pensiero e azione del Risorgimento, Einaudi, Torino.

SALVEMINI, GAETANO, 1963. Movimento socialista e questione meridionale, Feltrinelli, Milano.

SANTOSUOSSO, AMEDEO, 1984. “Politicità dei reati e forme di de criminalizzazione. Amnistia e dissociazione”, in Il delitto politico dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, Bertani, Roma.

SARZOTTI, CLAUDIO, 2002. Percorsi didattici sul carcere, documento in formato digitale sul sito <www.comune.torino.it/sez.cultura/centro interculturale>, luglio 2009.

Sbriccoli, Mario, 1997. “Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano”, in  Storia d’Italia. Annali XIV, Legge, Diritto Giustizia, Einaudi, Torino.

SBRICCOLI, MARIO, 1975 “Il diritto penale sociale”, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno , Giuffrè, Milano.

SBRICCOLI, MARIO, 1974.  “Crimen lesae maiestatis. Il problema del reato politico alle soglie della scienza penalistica moderna”, in Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, Giuffrè, Milano.

SBRICCOLI, MARIO 1973. “Dissenso politico e diritto penale in Italia tra Otto e Novecento”, in Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, Giuffrè, Milano.

SCOPPOLA, PIETRO, 1966. “Studi sulla crisi modernista”, in Coscienza religiosa e democrazia nell’Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna.

Scarano, LUIGI, 1960. Il tentativo, Passim, 2˚ed., Napoli.
SCHMITT Carl, 1932. Le categorie del politico, ed. italiana Il Mulino, 1972, Bologna.

Sereni, EMILIO, 1947. Il capitalismo nelle campagne (1860-1900), Einaudi, ed. 1971, Torino.

SPIRITO, UGO 1974. Storia del diritto penale italiano, terza edizione, Firenze.

Stoppato, ALESSANDRO, 1898. L’evento punibile, ed. 1989, Padova.
TENAGLIA, MAURO LEO, 2009. La selezione dei fattori condizionanti l’evento nel giudizio di causalità: un problema sempre aperto, documento in digitale su <http:www.altalex.com>, agosto 2009.

TETI, VITO, 1993. La razza maledetta. Origini del pregiudizio antimeridionale Manifestolibri, Roma.
Villani, PASQUALE, 1978. “Gruppi sociali e classi dirigenti all’indomani dell’Unità”, in Storia d’Italia. Annali I, Dal feudalesimo al capitalismo, Einaudi, Torino.

VINCENZI, 1967. “La pubblica sicurezza. Le situazioni soggettive”, in Atti del Congresso celebrativo del centenario delle leggi amministrative di unificazione, sez. IV vol. II, Vicenza.

VIOLANTE, LUCIANO, 1976. “La repressione del dissenso politico nell’Italia liberale: stati d’assedio e giustizia militare”, in «Rivista di storia contemporanea», vol. V, n. 4.

ZANARDELLI, GIUSEPPE, 1889. I Verbali della Relazione al Re per il progetto al codice penale, I LXXXI. Stamperia Reale, Roma.
Zanardelli, GIUSEPPE, 1887. “Relazione sul primo codice penale per il regno d’Italia”, da: Camera dei Deputati, Progetto del codice penale per il regno d’Italia e disegno di legge che ne autorizza la pubblicazione. Stamperia Reale, Roma.
Cass. Roma 16 febbraio 1880, in «il Foro italiano», II.
Cass. Firenze 5 febbraio 1879, in «Il Foro italiano», II.

LEGGI E DECRETI estratti dalla Gazzetta Ufficiale, 1894.  L. n. 314; 315; 316, Tipografia della Gazzetta Ufficiale, Roma.

a cura di Margherita D’Andrea

Tags: , , , ,

Margherita D'Andrea

Avvocato, vive a Napoli dopo aver visto Milano. Partecipa al progetto '900 criminale.

seguici

Associazione Lapsus