Nelle settimane scorse si è tenuto un interessante scambio di opinioni tra Aldo Giannuli e Danilo De Biasio in merito alla “Storia per anniversari”. Avendo collaborato con Danilo De Biasio per la realizzazione del progetto “Autista Moravo”, ed essendo uno dei collaboratori del Prof. Giannuli, mi sono sentito chiamato in causa dalla discussione a cui vorrei dare un contributo, anche alla luce dell’esperienza e delle riflessioni maturate in questi anni con l’Associazione Lapsus di cui faccio parte. Questo intervento nasce dunque con l’intento di aggiungere degli elementi a quanto sin qui emerso, alla luce di riflessioni di lungo corso, ma anche di quanto sta accadendo nel mondo in questi giorni.
Mercoledì 13 aprile ’11, ore 14.30, aula Crociera Alta
c/o Università Statale di Milano
Via Festa del Perdono 7
presentazione del libro
LA CRISI
Il sistema internazionale vent’anni dopo la caduta del Muro. di Luigi Bonanate Bruno Mondadori 2011
ne parleranno Luigi Bonanate, autore, docente di relazioni internazionali all’Università degli Studi di Torino; Alberto Martinelli, docente di Scienza della politica all’Università Statale di Milano; Lucio Valent, docente di Storia Contemporanea all’Università Statale di Milano;
Le relazioni internazionali degli ultimi vent’anni sono caratterizzate, per la prima volta dopo secoli, dall’assenza di un principio d’ordine e dal profilarsi di chiari sintomi di anarchia. Dalla “Rivoluzione dell’Ottantanove” rappresentata dalla caduta del Muro di Berlino, suggello di uno scontro tra superpotenze risolto senza un conflitto armato e avvio di un periodo di armonizzazione internazionale, alle guerre – e alle politiche belliche – che stanno segnando l’inizio degli anni duemila.