Posts Taggati ‘anniversarismo’

Centenario Grande Guerra: tra università e territorio

400alto_logo_cent_trasp1A partire dal 2014 hanno preso il via in tutta Europa le celebrazioni in occasione del centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Innumerevoli sono state le pubblicazioni e le iniziative di commemorazione, studio ed approfondimento dedicate al tema, alcune di taglio più tradizionale e commemorativo, con alcuni sconfinamenti anacronistici su terreni e retoriche nazional-patriottardi, altre volte ad avviare riflessioni ed approfondimenti più seri su diversi aspetti del conflitto. Come Associazione Lapsus abbiamo riconosciuto in questo appuntamento, che si è protratto fino all’autunno del 2015, un’occasione per approfondire molti dei temi che sono alla base della prima parte del ‘900, come l’avvento della guerra e dei fenomeni di massa, dell’importanza della propaganda, dell’utilizzo e la diffusione delle armi chimiche e molti altri.

Leggi Tutto

Che Storia serve oggi?

Di Martino Iniziato, Associazione Lapsus.

Nelle settimane scorse si è tenuto un interessante scambio di opinioni tra Aldo Giannuli e Danilo De Biasio in merito alla “Storia per anniversari”. Avendo collaborato con Danilo De Biasio per la realizzazione del progetto “Autista Moravo”, ed essendo uno dei collaboratori del Prof. Giannuli, mi sono sentito chiamato in causa dalla discussione a cui vorrei dare un contributo, anche alla luce dell’esperienza e delle riflessioni maturate in questi anni con l’Associazione Lapsus di cui faccio parte. Questo intervento nasce dunque con l’intento di aggiungere degli elementi a quanto sin qui emerso, alla luce di riflessioni di lungo corso, ma anche di quanto sta accadendo nel mondo in questi giorni.

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus