Posts Taggati ‘Barbara Bracco’

La Grande Guerra tra storia locale e contesto nazionale

01_grande_guerraIl 24 gennaio 2015, su incarico del Comune di Cinisello Balsamo, si è svolto presso il Centro Culturale Il Pertini un collection day dedicato alla Prima Guerra Mondiale: una giornata in cui i cittadini sono stati chiamati a portare al Pertini oggetti, foto e documenti riguardanti i loro avi aruolati per la Grande Guerra ed a raccontare i loro ricordi e le loro storie.

Nei mesi successivi, il materiale è stato digitalizzato e studiato, sotto il coordinamento del Centro Documentazione Storica del Comune di Cinisello Balsamo ed in collaborazione con Andrea Lagattolla, per entrare a far parte dell’archivio del Centro, ma soprattutto, in vista della mostra “La Grande Guerra tra storia locale e contesto nazionale”, inaugurata con un importante convegno sabato 17 ottobre 2015.

Di seguito potete ascoltare i podcast del convegno, approfondire i contenuti della mostra e guardare la gallery del convegno e della giornata inaugurale.

Leggi Tutto

I 30 giorni che sconvolsero il mondo

Da lunedì 30 giugno l'”Autista moravo” entra nel vivo. Dal lunedì al venerdì, alle 10.40, per venti minuti fino al 1 agosto, il progetto dedicato alla Grande Guerra a cui abbiamo dato vita in collaborazione con Danilo De Biasio e la storica emittente milanese, prende la forma di una trasmissione quotidiana per capire la Grande Guerra e ripercorrere il lungo mese che dall’attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914, portò allo scoppio della guerra, il 28 luglio dello stesso anno.

Dopo aver partecipato al Festival èStoria 2014, a Gorizia, dedicato al tema “Trincee” ed aver “viaggiato nel tempo” tornando a Sarajevo nelle settimane scorse, con un viaggio che ha coinvolto anche gli ascoltatori di Radio Popolare, ora, grazie alle analisi di Gian Enrico Rusconi, Ian Beckett, Giovanni De Luna, Hew Strachaw, Ada Gigli Marchetti, Max Hastings, Barbara Bracco, Nicolas Offestandt, Paolo Mieli e molti altri ancora cercheremo di capire – da diversi punti di vista – perché nel luglio 1914 le elites politiche e militari decisero di mandare al macello un intero continente. Scopriremo come la musica, la letteratura, la cultura assorbivano lo scontro tra interventisti e pacifisti; come la Grande Guerra li ha trasformati.

L’appuntamento con la trasmissione, come detto, sarà ogni giorno, dal lunedì al venerdì, alle 10.40 sui 107.6 di Radio Popolare, ma anche in streaming sul sito della radio e riascoltabile e scaricabile in podcast, sul sito dedicato al progetto “Autista moravo”, dove ogni giorno, insieme alla trasmissione, saranno disponibili materiali di approfondimento, le interviste integrali realizzate agli ospiti della trasmissione e molto altro. Inviateci i vostri commenti ed aiutateci a far conoscere il progetto tramite social network!

Sempre sul sito e su youtube, trovate le interviste ed i ted realizzati e montati da Erica Picco e Zeno Gaiaschi di Lapsus per il progetto, pillole video che permettono di comprendere la Grande Guerra sotto diversi aspetti. Ecco la playlist.

Il 28 giugno, inoltre, a cent’anni esatti dall’attentato di Sarajevo, Danilo De Biasio ha realizzato un documentario dedicato proprio alla città simbolo dell’avvento della guerra: era giusto cominciare da lì il ciclo di trasmissioni sulla Prima Guerra Mondiale e sempre sul sito, trovate il podcast del documentario.

Prima di salutarvi infine, vi segnaliamo gli altri progetti che Lapsus ha realizzato in occasione del centenario della Grande Guerra. Il laboratorio universitario presso l’Università Statale di Milano, in collaborazione con il Dott. Luigi Vergallo, dal titolo “Crisi e conflitti nel ’900″, di cui sono disponibili tutti i video delle lezioni e le dispense di approfondimento sul nostro sito ed i percorsi didattici rivolti alle scuole medie e superiori, in particolare quello dedicato al tema “Come cambia la guerra: dalla Prima guerra mondiale al conflitto bellico asimmetrico”, di cui sul sito potete trovare i contenuti presentati lezione per lezione e realizzati in classe attraverso l’utilizzo di supporti multimediali e didattica interattiva.

Insomma, non vi resta che visitare i nostri siti e sintonizzarvi sulle frequenze dell'”Autista moravo”!

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus