Negli ultimi mesi Zeno Gaiaschi e Sara Troglio di Lapsus hanno partecipato alla redazione dell’inchiesta collettiva Under. Giovani, mafia e periferie (Giulio Perrone Editore, 2017) a cura di Marco Carta e Danilo Chirico.
In particolare il loro saggio “Realtà digitali. La mafia è solo un gioco” tratta un argomento piuttosto inesplorato, ossia il rapporto tra giovani generazioni, fascinazione mafiosa e videogiochi. L’indagine cerca di fare chiarezza rispetto ad alcuni punti essenziali: esiste un rapporto tra violenza giocata e violenza reale? Come viene trattata l’immagine della mafia nei principali titoli di gioco che ne narrano le vicende? Qual è lo stato del dibattito pubblico relativo a questo medium?
Nella redazione del saggio si sono potuti avvalere dei contributi di Andrea Dresseno, Costanzo Colombo Reiser, Flavio Pintarelli e Rosy Nardone.
Il libro sarà presentato in due differenti occasioni:
Domenica 1 ottobre – ore 19.00 – Piazza del Mercato, Pioltello (MI)
In occasione del Festival LegalMente – Pioltello contro le mafie, lo presenteremo insieme ai curatori, alla presenza dei ragazzi del circolo Malabrocca e del rapper Kiave
Lunedì 2 ottobre – ore 21:00 – Via Cesariano 7, Milano (M2 Moscova)
Presso la Librosteria
Modera:
Roberto Maggioni, giornalista di Radio Popolare
Intervengono:
Danilo Chirico, giornalista, presidente di DaSud e co-curatore del libro
Marco Carta, giornalista e co-curatore del libro
Laboratorio Lapsus
Le vicende di Mafia, Camorra e ‘Ndrangheta costituiscono parte integrante della storia d’Italia. Sebbene dal XIX secolo ad oggi queste forme di criminalità organizzata abbiano condizionato, ad ogni livello, la vita politica, economica e sociale del paese, il loro ruolo è stato a lungo, e in parte lo è tuttora, sottovalutato. La mostra intende allora fornire al pubblico un’occasione di conoscenza e di confronto, inquadrando le mafie nella biografia della nazione e riflettendo tanto sui loro rapporti con politica e società, quanto su quelle forze che, nel corso del tempo, le hanno combattute.
‘900 Criminale è un itinerario multimediale che ripercorre la storia di Mafia, Camorra e ‘Ndrangheta tra Otto e, soprattutto, Novecento, articolandosi in 7 fasi cronologiche e 14 approfondimenti tematici.
Per approfondire, visita il sito http://www.novecentocriminale.it/
L’inaugurazione si terrà Sabato 30 settembre alle ore 17.00 presso la Sala consiliare, Pioltello
Con interventi di:
Ivonne Cosciotti, Sindaco di Pioltello
Jessica D’Adamo, Assessore alla Cultura
Saimon Gaiotto, Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica
Nando dalla Chiesa, Ordinario di Sociologia della criminalità organizzata, Università di Milano
Erica Picco, Presidente Associazione Lapsus
Ciro Dovizio, Lapsus, Coordinatore della mostra
“Le mafie in Brianza. Attori, luoghi e strategie di integrazione”: è questo il titolo dell’intervento del Dott. Paolo Storari della Direzione Distrettuale Antimafia, Procura della Repubblica di Milano, che ha aperto ufficialmente il festival “Culturantimafia 2015 – Corruzione e mafie al nord: sapere pubblico e trasparenza come strumenti di contrasto”, organizzato dal Consorzio Brianteo, lo scorso sabato 7 novembre 2015 a Monticello Brianza.
Giovedì 17 dicembre 2015 parteciperemo al seminario di studio “Storia e storie di criminali nel secondo dopoguerra. Ricerche in corso.” promosso dal CEPOC – Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano con l’intervento di Ciro Dovizio . Ecco il programma del seminario.
Seminario di studi – Giovedì 17 dicembre 2015
Università degli Studi di Milano, Aula Seminari
Dipartimento di Studi Storici
Via Festa del Perdono 7
“‘900 CRIMINALE. Mafia, Camorra, ‘ndrangheta”, l’itinerario multimediale sull’evoluzione della criminalità organizzata dalle origini alla globalizzazione torna con una nuova esposizione a Monticello Brianza, presso la prestigiosa sede espositiva dell’Antico granaio di Villa Greppi. Per tutti coloro che non hanno avuto modo di visitare la mostra multimediale nello scorso mese di febbraio, una nuova occasione dal 7 al 29 novembre 2015 nei giorni di sabato e domenica dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e il mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
#Storia: è questa la parola che ci è stata assegnata dall’Associazione daSud all’interno del talk di oltre cinquanta personalità dal mondo della cultura a quello istituzionale, dal giornalismo allo spettacolo, dall’associazionismo al mondo del lavoro, che si è tenuto domenica 27 settembre alla Casa del Jazz di Roma. Il talk è stato uno degli eventi più significativi di #Restart, il “Festival della creatività antimafia e dei diritti” promosso proprio da daSud per festeggiare i primi dieci anni di attività. Per l’occasione infatti, l’associazione antimafia che da anni promuove percorsi di antimafia sociale nella capitale, ha chiamato a raccolta associazioni, comitati, istituzioni e liberi cittadini per progettare un cambio di punto di vista sul futuro di Roma e dell’antimafia e mettere in campo “un ragionamento che sia fuori dalla logica dell’emergenza, dalle fughe in avanti, dalle scorciatoie razziste e giustizialiste e che sia invece dentro un quadro che tenga insieme un nuovo decentramento, interventi sulle aree – geografiche e sociali – del disagio, progetti innovativi per i beni pubblici come luoghi di promozione sociale e culturale e di composizione degli interessi territoriali”.
Di seguito, vi proponiamo il video ed il testo dell’intervento che Ciro Dovizio, a nome di Lapsus, ha tenuto nel talk, sulla parola assegnataci: Storia.
La rivista spagnola di Storia Contemporanea “Tiempo devorado” ha dimostrato grande interesse per il nostro percorso dedicato a “Novecento criminale” ed ospita questo mese un articolo di Ciro Dovizio dedicato al tema “Riflessioni sulla storia delle mafie in Italia: un’ipotesi interpretativa“. Francisco Veiga inoltre introduce il nostro articolo con alcune considerazioni sul nostro progetto di grande sensibilità, di cui siamo molto orgogliosi. Un sentito ringraziamento a tutta la redazione di “Tiempo devorado”, che speriamo di poter ospitare nell’autunno del 2015 a Milano per un seminario di approfondimento e contaminazione!