Posts Taggati ‘cina’

2012: la grande crisi.

giovedì 3 marzo 2011, 14.30, aula 102
c/o Università Statale, via Festa del Perdono 7

presentazione del libro

2012: la grande crisi.

di Aldo Giannuli
Ponte alle grazie, 2010

ne parleranno con l’autore:
Luciano Fasano, ricercatore in Scienza politica, Università degli Studi di Milano;
Massimo Amato, Università Bocconi, co-autore di “Fine della finanza”;
Luca Fantacci, Università Bocconi, co-autore di “Fine della finanza”;

Nel 2012 non finirà certamente il mondo: ma potrebbe cambiare la Storia. Il triennio 2012-14 si prospetta come un crocevia di eventi epocali e la crisi che stiamo attraversando potrebbe intensificarsi gravemente. Fra le cause, la fragilità economica legata al debito USA, e di alcuni paesi europei; la guerra valutaria e commerciale fra Occidente e Cina; la crisi dell’Unione Europea con il rischio di una sua scissione, ed eventi politici di grande portata: le elezioni presidenziali in USA, Francia e Russia, il cambio della dirigenza cinese, la nomina del nuovo governatore della BCE e, nella nostra piccola Italia, la possibilità strisciante di forme soft o meno soft di secessione…

Leggi Tutto

Il Fondo Sovrano Cinese

giovedì 11 marzo ’10

ore 14.30, aula 113

Università Statale, via Festa del Perdono (MI)

presentazione del libro

Il Fondo Sovrano Cinese

di Alessandro Arduino

ObarraO edizioni, 2009

ne discuteranno con l’autore:

Alessandra Spalletta, giornalista AGI China 24;

Alessandra Lavagnino, docente di lingua e cultura cinese presso l’Università Statale di Milano;

Nel 2008 i fondi sovrani dell’Asia e del Medio Oriente si sono presentati alla ribalta del mondo economico e finanziario, inserendosi come protagonisti sulla scena del mercato globale.
Alessandro Arduino affronta qui per la prima volta il tema della genesi e delle azioni di uno degli attori più rilevanti sul mercato finanziario internazionale, il fondo sovrano cinese China Investment orporation (CIC), che fin dalla sua nascita nel settembre 2007 continua a suscitare vivo interesse e ad alimentare ampi dibattiti. Alla speranza che la disponibilità dell’eccesso di liquidità della Cina possa giovare alla concomitante fragilità delle banche dei paesi industrializzati si contrappongono le critiche sulla mancanza di trasparenza e controllo di questo potente strumento finanziario e il timore che esso possa risultare viziato da interessi di natura politico-strategica.

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus