Come Out! Spread the voice of democracy
Ciclo di appuntamenti organizzati con Triennale Teatro Milano

Per accompagnare la visione dello spettacolo Come Out! Stonewall Revolution di Margherita Mauro e Michele Rho, abbiamo organizzato insieme a Triennale Teatro 4 incontri per riflettere su tematiche legate alla democrazia di oggi e al valore della narrazione pubblica. Gli incontri, ad accesso libero fino esaurimento posti, sono inseriti in EXTRA, il Public Program di Triennale Milano Teatro.
Martedì 22 settembre
ore 18.30 – 20.00
L’estetica della protesta nella rappresentazione mediatica: l’incontro indaga come cinema, tv e mezzi di informazione hanno influito sulla costruzione dell’immagine dei movimenti e delle proteste dal 1969 a oggi.
Intervengono: Mauro Muscio, militante in diverse esperienze di collettivi lgbt e queer, fondatore della libreria lgbt Antigone di Milano e co-fondatore della casa editrice Asterisco; Fulvio Ravagnani, coordinatore accademico di IED Milano, scrittore di e contributor per La Repubblica su eventi della comunità LGBT milanese.
Martedì 29 settembre
ore 18.30 – 20.00
L’incontro intende approfondire il rapporto tra individuo e collettività: la circolarità tra web e vita reale nelle rivendicazioni politiche, la continuità e le rotture tra comunità reali e community digitali.
Intervengono: Flavio Pintarelli, scrittore di teoria critica, giornalismo culturale e tecnologico su Prismo, Il Tascabile, Motherboard, Esquire e Domus; Priscilla Robledo, esperta di tutela dei diritti umani nella filiera di produzione tessile e di tutela della libertà d’espressione.
Martedì 6 ottobre
ore 18.30 – 20.00
Intersecare le lotte: a cinquant’anni dai fatti di Stonewall, l’appuntamento mette il focus su rotture e continuità nelle modalità di lotta e di vita dei movimenti, dalla costruzione di un’identità pubblica all’intersezionalità. Intervengono: Carlotta Cossutta, ricercatrice e membro del centro di ricerca Politesse – Politiche e teorie della sessualità e della rete GIFTS – Studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità; Marie Moïse, attivista, dottoranda in Filosofia Politica all’Università di Padova e Tolosa II e redattrice per Jacobin Italia.
Domenica 11 ottobre
Al termine della replica delle 16.00
Lapsus incontra gli autori di Come Out! Stonewall Revolution Michele Rho, regista, e Margherita Mauro, drammaturga, per parlare della
ricostruzione storica e documentaria che ha portato alla messa in scena dello spettacolo.
LO SPETTACOLO
Margherita Mauro, Michele Rho
Come Out! Stonewall Revolution
6 – 11 ottobre
Martedì – Sabato ore 20.00, domenica ore 16.00 e ore 20.00
PRIMA ASSOLUTA
Lo spettacolo Come Out! Stonewall Revolution racconta dell’evento che cinquant’anni fa fu la scintilla che segnò la nascita del Gay Pride: nel giugno del 1969, lo Stonewall Inn nel Greenwich Village di New York fece da sfondo a una rivolta che vide migliaia di giovani scendere in strada per rivendicare il diritto di amare liberamente, di immaginare nuove forme di relazione e di sovvertire i concetti di binarietà e di norma.