Mercoledì 25 ottobre 2017
Inizio incontro ore 09:30 – fine 12:30
Presso Aula Magna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Università di Bologna – Alma Mater Studiorum
Via Filippo Re, 6 Bologna
Presentazione della storia, delle motivazioni e delle declinazioni del progetto ‘900 criminale e di Under
Ne parla con l’autore:
Ciro Dovizio, Laboratorio Lapsus e dottorando in Studi sulla criminalità organizzata
Muffa della città richiama un vecchio articolo del “Corriere d’informazione” di Milano, ed è con questa metafora che Luigi Vergallo definisce e descrive quell’impasto vischioso rappresentato dai piccoli criminali, dagli accattoni, da tutte quelle figure devianti che per molti decenni hanno popolato le città europee e i loro bassifondi. Nel contesto di una puntuale ricostruzione storica basata su numerose fonti d’archivio reperite in diverse città italiane, francesi, inglesi e americane, l’autore ripercorre i casi di Milano e Marsiglia – e dei loro quartieri di “malavita” – senza soffocare la carica narrativa naturalmente presente nei documenti che ha utilizzato (relazioni di polizia, verbali d’interrogatorio, esposti redatti dalla cittadinanza, articoli di giornale e così via…).
“‘900 CRIMINALE. Mafia, Camorra, ‘ndrangheta”, l’itinerario multimediale sull’evoluzione della criminalità organizzata dalle origini alla globalizzazione torna con una nuova esposizione a Monticello Brianza, presso la prestigiosa sede espositiva dell’Antico granaio di Villa Greppi. Per tutti coloro che non hanno avuto modo di visitare la mostra multimediale nello scorso mese di febbraio, una nuova occasione dal 7 al 29 novembre 2015 nei giorni di sabato e domenica dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e il mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkNoRead more