Posts Taggati ‘didattica’

Corso online “Storia e memoria delle deportazioni nazifasciste”

Dopo un lungo e fruttuoso lavoro di collaborazione con ANED – Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti, dal 6 aprile 2020 è disponibile on line, sulla piattaforma Eduopen in forma gratuita, il corso sulla “Storia e memoria delle deportazioni nazifasciste” (ne avevamo già parlato qui).

Alcuni dei testimoni di cui è possibile ascoltare la storia nel corso.

Un corso che serviva

Perché oggi, 75 anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, la maggior parte dei sopravvissuti ai campi di concentramento non è più con noi. Questo, pur rispondendo a un ciclo “normale” di vita umana, è tuttavia irto di conseguenze per il discorso pubblico memoriale italiano, proprio a causa del complesso rapporto esistente tra la memoria dei sopravvissuti e la narrativa storica “ufficiale” e richiede uno sforzo ulteriore per progettare una nuova dimensione di didattica e di diffusione delle testimonianze dei sopravvissuti che possa continuare ad avere incisività.

Un frame del corso.

Un corso che mancava

Degli orrori dei campi di concentramento si parla moltissimo, del genocidio ebraico anche di più, ogni 27 gennaio il mondo si ferma nel ricordo delle vittime delle persecuzioni nazifasciste.
Troppo spesso però ci troviamo di fronte a una narrazione che si ferma solo sull’aspetto emotivo: la commemorazione si focalizza sulle testimonianze degli orrori subiti dai deportati, tralasciando la riflessione sul contesto sociale e politico in cui le deportazioni vennero ideate e portate avanti, delegando questo argomento solo al momento previsto dal programma di storia, programma che non in tutti i contesti scolastici è affrontato a dovere.
Il nostro corso si inserisce e cerca di colmare questa mancanza dotando i partecipanti di tutti quegli strumenti che sono necessari per comprendere il complesso processo che ha portato ai campi di concentramento e sterminio, alla loro sistematizzazione e le conseguenze ancora presenti nell’oggi.

Durante le riprese del corso

Perché un corso on line?

Oggi la didattica per cause di forza maggiore ha dovuto fare i conti con la digitalizzazione dell’insegnamento. Questo corso è nato ben prima di questo ripensamento forzato: siamo infatti convinti che il web sia uno strumento come gli altri e che come tale deve essere conosciuto per comprenderne i limiti e le potenzialità. Ignorare e trascurare questi media, non educarsi (prima ancora che educare) all’uso delle nuove forme di comunicazione è una perdita di opportunità e un pericoloso errore, che può condannarci al silenzio nell’immediato futuro.

Per saperne di più, in questo articolo abbiamo pensato di raccontare il processo di realizzazione del corso.

ISCRIVITI AL CORSO

Per iscriversi al corso basta registrarsi sulla piattaforma Eduopen, la piattaforma universitaria lanciata dal Ministero dell’istruzione, e cliccare qui:

https://learn.eduopen.org/course/view.php?id=409

Leggi Tutto

Diffusione Partecipata.

Quest’estate insieme a una banda capitanata da Zona K e formata da noi, Stratagemmi/Prospettive teatrali e Stanze (grazie a Teatro Alkaest), abbiamo vinto il bando Cariplo – Partecipazione Culturale. Si tratta di un percorso multidisciplinare e sfaccettato che vede collaborare queste quattro diverse realtà, ognuna con la sua anima e le sue discipline, allo scopo di aumentare la partecipazione delle fasce più giovani della popolazione milanese alla vita culturale. All’interno del gruppo, Lapsus ha strutturato il suo intervento tenendo assieme alcuni degli scopi che più ci stanno a cuore.

Il progetto prevede ampio spazio per la formazione: una parte, dedicata agli studenti universitari, affidata a Stratagemmi, l’altra a Lapsus. Protagonisti, più che spettatori, sono i ragazzi e le ragazze di una terza superiore in alternanza scuola lavoro. Va detto che non amiamo l’alternanza e proprio per questo abbiamo cercato di costruire un progetto che potesse offrire delle reali prospettive di apertura sul mondo culturale, sia dal punto di vista formativo che professionale, fuori dalle logiche di sfruttamento del lavoro gratuito degli studenti.

Sara Troglio introduce l’iniziativa HATE RADIO. Teatro, storia e media.
Didattica della storia

La classe viene coinvolta in un percorso di 90 ore, articolato su più di un anno: si parte adesso e si finirà a dicembre 2019, seguendo lo sviluppo dei focus tematici di Zona K. Per Lapsus la possibilità di progettare un’attività didattica continuativa per un monte ore così ampio è un’occasione preziosa per sperimentare metodi didattici più efficaci sulla “lunga durata”, al di fuori dei soliti laboratori da poche ore, e per mettere alla prova i nostri metodi di simulazione didattica / didattica ludica.
La visione degli spettacoli sarà sempre accompagnata da laboratori di approfondimento che ne esplorano argomenti e modalità di realizzazione, anche confrontandosi con chi lavora “dentro” al teatro. La contestualizzazione storica degli argomenti degli spettacoli parte sempre dal presente, coerentemente con la nostra caratteristica impostazione didattica e divulgativa.

La storia per processi

Le quattro parole su cui ci concentreremo (MEDIA, MONEY, POLITICS e ECOLOGY) ci permetteranno di partire da temi stringenti del presente, approfondirne il senso, le cause, le interpretazioni e le trasformazioni nel corso della storia contemporanea e infine di portare avanti un ragionamento critico su come questi possano influire sul nostro futuro. Per questo da sempre consideriamo limitante la storia evenemenziale, preferendo al suo posto la storia per processi perché questa procede attraverso una transizione continua, in cui “fenomeni ed eventi, motivazioni e accidentalità, fattori ambientali e umani, contrasti e coincidenze si intrecciano, si urtano, rimbalzano, si deformano, scompaiono e riappaiono, influenzati da rapporti di causalità, come dalle perturbazioni della causalità e si attuano secondo svolgimenti previsti e imprevedibili.” (R. Dondarini)

Gli spettacoli diventano così la “messa a terra” di un discorso più ampio che porti a una maggiore riflessione critica, a una diversa lettura di quanto si apprende nella quotidianità e – perché no? – a una consapevolezza diversa delle proprie possibilità. L’obiettivo è che questa esperienza possa essere da stimolo per una presa di coscienza politica nel senso ampio del termine, inteso sia come impegno responsabile nel contesto di una comunità sia come partecipazione attiva.

Prova generale dello spettacolo Hate Radio, a cui abbiamo assistito insieme alla classe coinvolta nel progetto.
Coinvolgimento reale del pubblico. Da passivo ad attivo e propositivo

Per tutta la durata del percorso i ragazzi e le ragazze saranno coinvolti nella realizzazione di un progetto di comunicazione culturale. Sarà possibile realizzare interviste ai registi, performers, producers, maestranze tecniche, scenografi, artisti, lavoratori della cultura, ecc. per capire meglio come funziona l’industria culturale e come trovare le parole giuste per raccontarla a chi non lo sa. Tutte le informazioni raccolte saranno convogliate in un prodotto concordato con la classe, che potrà assumere varie forme, anche combinate tra loro (es. elaborati artistici, performance, mini-documentari, ecc.) con lo scopo di diventare protagonisti della formazione del pubblico culturale. Il tentativo è quello di creare un processo circolare tra formazione, partecipazione e restituzione pubblica dell’esperienza.

Multidisciplinarietà

Lapsus è un laboratorio, non solo perché ci piace la parola. Fin dalla nostra nascita come collettivo abbiamo sempre puntato ad una divulgazione il più accessibile e partecipativa possibile, sperimentando metodi e approcci diversi e lavorando a stretto contatto con linguaggi e professionalità differenti dalla nostra. Lo scopo è come sempre aggiungere complessità alla storia, con mezzi e strumenti diversi. Per questo siamo felici di poter collaborare con chi nella vita si occupa di altro – come in questo caso il produttore teatrale, l’attore, il critico, il regista, l’insegnante, il social media manager – ma che, come noi, lavorando con attenzione e sensibilità verso il presente non riesce a non evocare il passato.

Leggi Tutto

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI “APPROCCI, METODI E STRUMENTI PER LA DIDATTICA DELLA STORIA”

Come insegnare la storia in maniera efficace? Come fare in modo che gli studenti vengano ingaggiati in maniera attiva nel processo di apprendimento? Quale strategia didattica è più efficace nell’insegnamento della storia? Quali strumenti?

Da queste domande siamo partiti per ideare e sviluppare il nostro corso di formazione per insegnanti di storia Approcci, metodi e strumenti per la didattica della storia. Un percorso di 3 incontri da 2 ore l’uno per analizzare i diversi approcci pedagogici e approfondire i concetti chiave della didattica della storia, grazie all’utilizzo di infografiche, mappe storiche e attraverso il coinvolgimento diretto degli insegnanti in un’esperienza di didattica laboratoriale.

La prima edizione di questo corso è stata realizzata per e con gli insegnanti dell’ITSOS Steiner di Milano, che ringraziamo moltissimo.

  • Studenti, insegnanti e mondo che cambia

Come stanno cambiando i contesti e i processi di apprendimento? Come sfruttare al meglio l’avvento e la pervasività delle tecnologie digitali nei processi di elaborazione delle informazioni? Durante il primo incontro abbiamo cercato di rispondere, insieme ai partecipanti, a queste domande. Abbiamo quindi stimolato il dibattito sulle strategie messe in campo dai docenti per arginare i problemi legati all’apprendimento della storia. Dopo aver introdotto i concetti chiave di apprendimento significativo e apprendimento multimediale e avendone tracciato le origini nel dibattito accademico, abbiamo illustrato il metodo della storia per processi come possibile soluzione alla riorganizzazione dei contenuti di storia sotto un più coerente orizzonte di senso e come applicazione delle teorie cognitive sull’apprendimento. Nella complessità crescente del mondo contemporaneo e rispondendo alla necessità di tracciare un legame diretto tra il passato (anche più remoto) ed il presente, insegnare a ragionare storicamente significa anzitutto parlare di fenomeni di lungo periodo, avvalendosi del supporto di altre discipline.

  • Tempo, spazio e società

Nel corso del secondo incontro abbiamo trattato il rapporto tra dimensione spaziale, temporale e sociale dei processi storici, introducendo e affrontando criticamente il tema della geostoria. Per permettere di sperimentare concretamente i concetti appresi nella prima e nella seconda lezione si è svolta insieme ai partecipanti un’attività laboratoriale di gruppo volta a progettare un percorso didattico di storia per processi e di geostoria. Dopo una fase preliminare di brain-storming sono state assegnate ai gruppi quattro grandi questioni relative al crollo dell’Impero Romano d’Occidente – aspetti politico-istituzionali, aspetti religioso-culturali, fenomeni migratori e invasioni dei barbari, aspetti economico-sociali – da organizzare secondo unità didattiche minime. La scelta dell’orizzonte cronologico sul quale lavorare è stata concordata con partecipanti e ha avuto lo scopo di mettere in evidenza come la storia per processi possa essere un metodo efficace di riorganizzazione dei contenuti anche per periodi storici non contemporanei. L’obiettivo di questo laboratorio è stato sperimentare un metodo di lezione funzionale alle poche ore a disposizione e alla massima comprensione da parte degli studenti dei temi studiati, organizzando anche un metodo di lavoro d’èquipe.

  • Come fare in classe? La cassetta degli attrezzi

Nell’incontro conclusivo abbiamo passato in rassegna le metodologie più efficaci per facilitare l’apprendimento autentico: didattica laboratoriale, didattica progettuale (project-based learning) e didattica ludica (game-based learning, gamification e simulation-based learning), come elementi utili nella “cassetta degli attrezzi” del docente per affrontare in modo efficace l’insegnamento della storia. Per ciascuna di queste metodologie si sono illustrati e analizzati dei case studies di applicazione concreta, evidenziandone pregi e difetti. Particolare attenzione è stata dedicata al contesto di apprendimento extra-scolastico, attraverso un’analisi dell’utilizzo pubblico della storia nell’industria dell’intrattenimento e del videogioco.

l

Leggi Tutto

Uranica, il gioco di simulazione per comprendere la guerra asimmetrica.

Cinque paesi, dieci obiettivi strategici e un contesto fanta-politico in cui mettere in pratica attivamente le diverse forme della guerra asimmetrica. Uranica è un gioco di simulazione didattica per le scuole che offre agli studenti un’esperienza di applicazione pratica dei concetti di guerra coperta, guerra economica, guerra mediatica e guerra irregolare.
Il gioco consente di stimolare un uso critico della storia che altrimenti sarebbe molto difficile attivare e consente a livello immediato di acquisire conoscenze e competenze altrimenti difficili da raggiungere.
Gli studenti sono chiamati a lavorare in gruppo, ideare una strategia coerente con i propri obiettivi di gioco e usare in modo consapevole le loro conoscenze storiche.

La prima edizione è stata realizzata per e con gli studenti e gli insegnanti della Scuola Media Marconi di Cinisello Balsamo.

Uranica si inserisce nei laboratori didattici “Come cambia la guerra nel Novecento (disponibile anche per le scuole medie!) è la guerra ed è lo strumento che ci permette di valutare le competenze acquisite dagli studenti dopo aver partecipato al nostro percorso di formazione.

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus