Posts Taggati ‘dimitri deliolanes’

“Chi è Stato? La strategia della tensione in Europa (1969-1974).” |Podcast del convegno

Audio del convegno promosso da Lapsus giovedì 7 aprile 2011, presso l’Università degli studi di Milano.

Il video con cui abbiamo introdotto il convegno

Ascolta l’introduzione di La.p.s.u.s.

Onorio Rosati, segretario della Camera del lavoro di Milano;

Ascolta l’intervento

Aldo Giannuli, storico, già consulente di diverse procure tra cui Milano (strage di piazza Fontana) e Brescia (strage di piazza della Loggia);

Titolo dell’intervento: “Lo scenario internazionale tra consolidamento e rotture”.

Ascolta l’intervento

Leggi Tutto

@ZAM | Mostra, dibattito e cineforum!

Mercoledì 6 aprile 2011, ore 18
ZAM | Zona Autonoma Milano
via Olgiati 12, MI

per tutti coloro che non sono riusciti visitarla durante l’esposizione presso l’Università Statale, inaugurazione della mostra

“Chi è Stato?

La strategia della tensione e le stragi impunite (1969-1984)”

a seguire alle 20.30,

incontro con Dimitri Deliolanes, corrispondente della TV greca ERT, autore de “L’ombra della fenice. I colonnelli greci e l’eversione nera nel Mediterraneo”;

e visione del film: “Z, l’orgia del potere“, di Costa-Gavras (1969)

Leggi Tutto

Convegno: “La strategia della tensione in Europa (1969-1974).”

Giovedì 7 aprile 2011, ore 10-13.30, aula 302
c/o Università degli studi di Milano
via Festa del Perdono 3/7

Convegno:

“Chi è Stato?

La strategia della tensione in Europa (1969-1974).”

interverranno:
Onorio Rosati, segretario della Camera del lavoro di Milano;

Aldo Giannuli, storico, già consulente di diverse procure tra cui Milano (strage di piazza Fontana) e Brescia (strage di piazza della Loggia);

Titolo dell’intervento: “Lo scenario internazionale tra consolidamento e rotture”.

Dimitri Deliolanes, corrispondente della TV greca ERT, autore de “L’ombra della fenice. I colonnelli greci e l’eversione nera nel Mediterraneo”;

Titolo dell’intervento: “L’attività eversiva del regime dei colonnelli in Italia e a Cipro”.

Mirco Dondi, ricercatore confermato in storia contemporanea presso l’Università di Bologna;

Titolo dell’intervento: “L’Italia e la democrazia anomala”.

Rosa Luisa Polizzi, giudice del Tribunale di Milano, già impegnata nei processi ai neofascisti Mambro e Fioravanti;

guarda online la mostra: “Chi è Stato? La strategia della tensione e le stragi impunite (1969-1984).

Come studenti di storia crediamo sia importante gettare uno sguardo più approfondito ai decenni passati per fare luce sulle cause che hanno prodotto conseguenze di cui l’Italia risente ancora oggi. E’ sempre difficile studiare con un approccio rigorosamente storico fatti accaduti in tempi molto vicini al presente. Tuttavia questo non significa che non sia possibile orientarsi ed esprimere un giudizio storico anche su avvenimenti che portano con sé ancora un forte carico di emotività.

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus