Dopo le bombe. Piazza Fontana e l’uso pubblico della storia
Calendario delle presentazioni

Calendario delle presentazioni
Dal 31 ottobre 2019 in libreria.
In questi mesi abbiamo lavorato duramente alla stesura di questo libro collettivo, scritto in vista del 50° anniversario della strage di #piazzaFontana.
Pubblicato con Mimesis Edizioni, questo volume è il frutto di un processo collettivo, figlio di un meditato e faticoso lavoro di elaborazione e sistematizzazione di alcuni spunti di indagine storica sorti, in un decennio, nell’ambito di innumerevoli seminari, conferenze, mostre, eventi di divulgazione e momenti di appassionata discussione e confronto.
Un libro che, anche se non lo direste, è anzitutto un lavoro di storia del tempo presente, per riflettere su conseguenze e storture del principale nodo irrisolto dell’età repubblicana, che chiamiamo “strategia della tensione”, a partire dall’uso pubblico che si è scelto di fare della strage del 12 dicembre 1969.
Vi troverete testi di Aldo Giannuli, Davide Conti, Elia Rosati, Elio Catania, Giulio D’Errico, Erica Picco, Sara Troglio e Fabio Vercilli, con la postfazione di Mirco Dondi, di cui vi lasciamo un assaggio:
Leggi TuttoSu un evento spartiacque e fortemente divisivo si misurano le politiche della memoria e le politiche dell’oblio, dove fra queste spicca la totale assenza di memoria sulla guerra fredda. Questo conflitto anomalo, non dichiarato, a bassa intensità, ha avuto, ancora più di altri, la verità come vittima sacrificale. Nell’immediato, nessuno ha letto Piazza Fontana come episodio (incontrollato) di guerra fredda. Di certo, dopo i primi mesi, appare sempre più evidente come il taglio interpretativo dell’evento sia stato funzionale a logiche di schieramento e a concordate convenienze.
Mirco Dondi
Mercoledì 16 maggio 2018
Ore: 18:30
Presso Libreria Les Mots
Via Carmagnola ang. Via Pepe, Milano (MM Garibaldi)
Con molto piacere presentiamo in anteprima assoluta il nuovo volume:
“Casapound Italia. Fascisti del terzo millennio” Mimesis Edizioni (2018)
Ne parleremo insieme all’autore Elia Rosati
Elia Rosati (1980), studioso dei movimenti di destra radicale italiani e nordeuropei, svolge attività didattica e di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche ed il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano.
Leggi TuttoGiovedì 11 maggio 2017
Ore: 19:00 aperitivo, 20:00 incontro
Presso Piano Terra
Via Confalonieri, 3 (MM Isola)
Ku Klux Klan, suprematisti bianchi, alt-right, nazisti del’Illinois… facciamo un po’ di chiarezza in tutta la galassia dell’estrema destra confluita su Trump.
Interverranno:
Elia Rosati, svolge attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano ed è docente di Storia e Filosofia nei licei. Il suo oggetto di studio principale è la destra radicale a livello italiano e nord-europeo.
Guido Caldiron, giornalista, studia da molti anni le nuove destre e le sottoculture giovanili, temi a cui ha dedicato inchieste e saggi. Ha collaborato con radio e tv italiane e del resto d’Europa, attualmente scrive per il manifesto e micromega. Il suo ultimo libro è WASP! L’America razzista dal Ku Klux Klan a Donald Trump, Fandando Editore, 2016
Leggi Tutto
Mercoledì 18 novembre 2015
Ore 14.30, Facoltà di Scienze Politiche
Via Conservatorio 7, Milano
Aula 20
Presentazione del libro
“Il populismo nella politica italiana. Da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi”
di Roberto Biorcio, Mimesis, 2015
Ne parlano
Roberto Biorcio, docente di sociologia, Università di Milano Bicocca;
Aldo Giannuli, docente di storia contemporanea, Università degli Studi di Milano;
Marco Cuzzi, docente di storia contemporanea, Università degli Studi di Milano;
Elia Rosati, collaboratore, Università degli Studi di Milano;
Il podcast e il video della presentazione
Leggi Tutto