Dopo le bombe. Piazza Fontana e l’uso pubblico della storia
Calendario delle presentazioni

Calendario delle presentazioni
Dal 31 ottobre 2019 in libreria.
In questi mesi abbiamo lavorato duramente alla stesura di questo libro collettivo, scritto in vista del 50° anniversario della strage di #piazzaFontana.
Pubblicato con Mimesis Edizioni, questo volume è il frutto di un processo collettivo, figlio di un meditato e faticoso lavoro di elaborazione e sistematizzazione di alcuni spunti di indagine storica sorti, in un decennio, nell’ambito di innumerevoli seminari, conferenze, mostre, eventi di divulgazione e momenti di appassionata discussione e confronto.
Un libro che, anche se non lo direste, è anzitutto un lavoro di storia del tempo presente, per riflettere su conseguenze e storture del principale nodo irrisolto dell’età repubblicana, che chiamiamo “strategia della tensione”, a partire dall’uso pubblico che si è scelto di fare della strage del 12 dicembre 1969.
Vi troverete testi di Aldo Giannuli, Davide Conti, Elia Rosati, Elio Catania, Giulio D’Errico, Erica Picco, Sara Troglio e Fabio Vercilli, con la postfazione di Mirco Dondi, di cui vi lasciamo un assaggio:
Leggi TuttoSu un evento spartiacque e fortemente divisivo si misurano le politiche della memoria e le politiche dell’oblio, dove fra queste spicca la totale assenza di memoria sulla guerra fredda. Questo conflitto anomalo, non dichiarato, a bassa intensità, ha avuto, ancora più di altri, la verità come vittima sacrificale. Nell’immediato, nessuno ha letto Piazza Fontana come episodio (incontrollato) di guerra fredda. Di certo, dopo i primi mesi, appare sempre più evidente come il taglio interpretativo dell’evento sia stato funzionale a logiche di schieramento e a concordate convenienze.
Mirco Dondi
Oltre 200 persone hanno partecipato all’inaugurazione della mostra “‘900 criminale. Mafia, Camorra, ‘ndrangheta.” Itinerario multimediale sull’evoluzione della criminalità organizzata dalle origini alla globalizzazione, tenutosi sabato 7 febbraio 2015. Un pubblico composito, fatto anche di molti giovani, che ha assistito agli interventi introduttivi di Erica Picco, Presidente dell’Associazione Lapsus, Siria Trezzi, Sindaco di Cinisello Balsamo, Andrea Catania, Assessore alle politiche culturali del Comune di Cinisello Balsamo, Danilo Chirico, giornalista e presidente dell’Associazione daSud e Ciro Dovizio dell’Associazione Lapsus, che nell’intervento conclusivo ha presentato i contenuti della mostra.
Leggi Tutto“‘900 criminale.
Mafia, Camorra, ‘ndrangheta.”
Itinerario multimediale sull’evoluzione della criminalità organizzata dalle origini alla globalizzazione.
Sabato 7 febbraio
Ore 15, Villa Ghirlanda Silva
Via Frova 10, Cinisello Balsamo
Inaugurazione della mostra!
Intervengono
Andrea Catania, Assessore alle Politiche culturali del Comune di Cinisello Balsamo.
Siria Trezzi, Sindaco di Cinisello Balsamo
Danilo Chirico, giornalista, Presidente dell’Associazione daSud
Introduce la mostra Ciro Dovizio, Lapsus
Coordina Erica Picco, Lapsus
Associazione Lapsus e Comune di Cinisello Balsamo presentano “‘900 criminale”: una mostra, a cura dell’Associazione Lapsus, in programma da sabato 7 a giovedì 19 febbraio 2015 nelle sale della Villa Ghirlanda Silva di Cinisello Balsamo. 39 pannelli, 7 blocchi temporali, pannelli multimediali, dati e infografiche, visite guidate per le scuole, per mettere a fuoco con chiarezza l’evoluzione del fenomeno criminale dall’inizio del ‘900 all’età della globalizzazione.
Ingresso gratuito.
Villa Ghirlanda Silva, Via Frova 10, Cinisello Balsamo
Orari: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19 (lunedì chiuso)
Visite guidate per le scuole su prenotazione (anche al mattino).
Visita il sito della mostra, lo spazio espositivo, le visite per le scuole e molto altro su http://www.novecentocriminale.it/
Leggi Tutto