La repressione del dissenso nell’Italia Liberale
Ovvero come il potere conservò se stesso, nello Stato di diritto.
Ciclo di articoli a cura di Margherita D’Andrea, tra Storia e Diritto dell’Italia Liberale.
Indice
1) Introduzione.
2) Anno domini 1861: le espressioni del potere politico nella seconda metà del secolo XIX.
4) Chiesa, dogma e lotta di classe.
1) Introduzione
Francesco de Sanctis sosteneva in un suo scritto (L’Uomo del Guicciardini) che, per capire certe cose profonde degli eventi del passato, non occorre tanto «la sagacia e la diligenza dello storico», quanto, anche, «l’occhio del metafisico». La metafisica, nel senso del pensiero che regge gli avvenimenti, è il gomitolo di Arianna che in questo lavoro trova il sentiero (ci prova) nel complesso intreccio tra potere, istituzioni e società civile, nel periodo di costruzione dell’Unità italiana datata 1861.