Mercoledì 2 marzo 2016, abbiamo incontrato il collettivo di scrittori “Wu Ming” in due momenti che, partendo dal loro ultimo libro “L’invisibile ovunque“, ambientato durante la Grande Guerra, ci hanno permesso di dialogare con loro su diversi temi a cavallo tra storia e contemporaneità. Il primo appuntamento è stato all’Università Statale al mattino ed il secondo al Pianoterra, dalle 19.30. Ecco i podcast e i rimandi al libro.
La Statale incontra i Wu Ming
[PODCAST] Mercoledì 2 marzo, ore 10.30, Aula Crociera Alta di Lettere
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7
A pochi mesi dall’uscita del libro “L’invisibile ovunque”, ambientato durante la Grande Guerra, un incontro a cavallo tra storia, scritture politiche del passato, narrazioni, immaginari, con gli autori, tra li altri, de “L’Armata dei sonnambuli”, “Altai”, “Q”.
A partire dal 2014 hanno preso il via in tutta Europa le celebrazioni in occasione del centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Innumerevoli sono state le pubblicazioni e le iniziative di commemorazione, studio ed approfondimento dedicate al tema, alcune di taglio più tradizionale e commemorativo, con alcuni sconfinamenti anacronistici su terreni e retoriche nazional-patriottardi, altre volte ad avviare riflessioni ed approfondimenti più seri su diversi aspetti del conflitto. Come Associazione Lapsus abbiamo riconosciuto in questo appuntamento, che si è protratto fino all’autunno del 2015, un’occasione per approfondire molti dei temi che sono alla base della prima parte del ‘900, come l’avvento della guerra e dei fenomeni di massa, dell’importanza della propaganda, dell’utilizzo e la diffusione delle armi chimiche e molti altri.
Il 24 gennaio 2015, su incarico del Comune di Cinisello Balsamo, si è svolto presso il Centro Culturale Il Pertini un collection day dedicato alla Prima Guerra Mondiale: una giornata in cui i cittadini sono stati chiamati a portare al Pertini oggetti, foto e documenti riguardanti i loro avi aruolati per la Grande Guerra ed a raccontare i loro ricordi e le loro storie.
Nei mesi successivi, il materiale è stato digitalizzato e studiato, sotto il coordinamento del Centro Documentazione Storica del Comune di Cinisello Balsamo ed in collaborazione con Andrea Lagattolla, per entrare a far parte dell’archivio del Centro, ma soprattutto, in vista della mostra “La Grande Guerra tra storia locale e contesto nazionale”, inaugurata con un importante convegno sabato 17 ottobre 2015.
Di seguito potete ascoltare i podcast del convegno, approfondire i contenuti della mostra e guardare la gallery del convegno e della giornata inaugurale.
Un anno sull’altipiano Uno spettacolo di Steven Forti & Carlo Doneddu
Giovedì 8 ottobre 2015
Spazio PianoTerra
Via Confalonieri 3, Milano
Ore 19.30, “Ricette dalla trincea”
Cena storica su prenotazione (max. 30 persone, menù disponibile a breve!). Scopri il menù.
Ore 21 “Un anno sull’altipiano”
Uno spettacolo di Steven Forti & Carlo Doneddu
Nel centenario dell’ingresso italiano nella Grande Guerra, uno storico e un musicista si incontrano e rileggono “Un anno sull’altipiano”, opera dell’interventista democratico sardo Emilio Lussu. Ne nasce uno spettacolo in cui la prosa si accompagna alla canzone d’autore e la storia è addolcita dalla musica. Il dramma delle trincee, la stupidità e gli orrori della guerra, i sogni e gli incubi, gli interessi e le passioni. Leggi la presentazione completa dello spettacolo.
Ore 22.30 concerto jazz “Michele Caiati Trio”
Ingresso allo spettacolo con sottoscrizione libera.
Cena storica (prenotazione obbligatoria, bevande escluse) + tessera dell’associazione Lapsus + spettacolo: 15€
Ingresso libero al concerto.
Prenota la cena scrivendo a info@www.laboratoriolapsus.it oppure 3331732183!
In occasione dei 100 anni dall’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, Ape Milano e Palestra Popolare Pacì Paciana propongono un’escursione a cavallo fra Val Brembana e Valtellina, là dove correva la Linea Cadorna, seconda linea difensiva voluta dal generale piemontese per difendere le grandi città della Pianura Padana nel caso in cui gli austriaci avessero sfondato il fronte valtellinese.
Ci saremo anche noi di Lapsus per tornare, a 100 anni di distanza, su quei sentieri, visitare le trincee rimaste e per parlare in maniera più critica e approfondita di quello che fu veramente la prima guerra mondiale.
Ci recheremo poi a Laghi del Porcile, situati vicino alle trincee, ma per chi vorrà l’escursione proseguirà salendo verso la Cima Cadelle da dove poi si raggiungerà il resto della compagnia. Ecco un po’ di informazioni tecniche, non mancate!
“COLLECTION DAY” Sabato 24 gennaio 2015 dalle ore 10 alle ore 18, Cinisello Balsamo
Possiedi memorie, documenti, fotografie e reperti della Grande Guerra?
Portali al Pertini!
Centro culturale Il Pertini
Sala Incontri e Foyer – via XXV Aprile, Cinisello Balsamo (lato parcheggio)
Lapsus è partner del Comune di Cinisello Balsamo per alcune iniziative inserite nel programma delle celebrazioni del 100° anniversario dello scoppio della Grande Guerra. Dopo la serata con “Autista moravo” di giovedì 22 gennaio infatti, la collaborazione prosegue con un “Collection day”, una giornata in cui i cittadini saranno chiamati a portare al Pertini oggetti, foto e documenti riguardanti i loro avi aruolati per la guerra ed a raccontare i loro ricordi e le loro storie.
Giovedì 22 gennaio 2015
Ore 21, Sala incontri
Centro Culturale Il Pertini
Piazza Confalonieri 3
Cinisello Balsamo
1914-2014: non c’è “pace, in terris”
“Autista moravo” arriva a Cinisello Balsamo. L’incontro “Non c’è pacem in terris” che nei mesi scorsi ha toccato diversi altri comuni, inaugurerà il 22 gennaio il programma di iniziative dedicate al 100° anniversario della Grande Guerra promosso dal Comune di Cinisello Balsamo. Sarà un’occasione per tornare indietro nel tempo, anche alla luce dei recenti tragici avvenimenti: vi racconteremo infatti la storia della moschea di Parigi, nata proprio in seguito alla Grande Guerra… Vi aspettiamo!
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkNoRead more