Posts Taggati ‘lapsus’

Storie di comunisti

Venerdì 24 febbraio ’12
17.00, Circolo Culturale Concetto Marchesi,
Via Spallanzani 6, Milano
MM1 Porta Venezia

Storie di comunisti

Vite ed esempi di militanza tra vecchie e nuove generazioni

Leggi Tutto

L’uso e l’abuso pubblico della Storia: considerazioni conclusive

fucilazioneLaboratorio “L’uso e l’abuso pubblico della Storia nelle società contemporanee”

A.A. 2011-2012

Considerazioni conclusive

Anche quest’anno il laboratorio La.p.s.u.s. ha promosso un laboratorio didattico inerente aspetti poco approfonditi della Storia contemporanea. Il percorso è stato costruito attraverso otto incontri seminariali che hanno permesso l’acquisizione di 3 cfu per gli studenti partecipanti e la sperimentazione di un gioco di ruolo a carattere storico, svolto sempre dai frequentanti. Il tema è stato l’uso e l’abuso pubblico della storia.

Leggi Tutto

Corpi di scarto

Giovedì 24 novembre ’11
h.10,30
Università degli Studi di Milano
Via festa del Perdono 7
Auletta A

Presentazione del libro

Corpi di scarto


di Elisabetta Bucciarelli
Verdenero, 2011

“..un apologo su una società che vive il suo declino disseminato di rovine, siano esse di cemento o di brandelli di carne, di siringhe infette o di sentimenti avariati. Ma soprattutto di indifferenza e superficialità colpose.”

Interverrà, con l’autrice:
Giulio Cavalli, che terrà anche delle letture del libro.

Non mancate!

Leggi Tutto

Da Ardizzone ad Abba. Storie di giovani antifascisti

Giovedì 27 ottobre ’11
Università Statale di Milano
Via Festa del Perdono 7
ore 14.30, aula 517

Da Ardizzone ad Abba

Milano, tra Guerra fredda e razzismo
Storie di giovani antifascisti

Nel 49° anniversario dell’uccisione di Giovanni Ardizzone, un incontro per riflettere sulle vite di tanti giovani militanti ed antifascisti, uccisi dal 1945 ad oggi.

Durante l’incontro si terrà la presentazione del video:
“Volevano cambiare il mondo. Storie di giovani antifascisti”
a cura di Lapsus

Leggi Tutto

Tutta un’altra storia!

Mercoledì 5 ottobre ’11

Università degli Studi di Milano
via Festa del Perdono 7
dalle 10.30 fino a sera

TUTTA UN’ALTRA STORIA!

Festival della storia di inizio anno

Una giornata di iniziative, dibattiti, mostre, musica per inaugurare il nuovo anno accademico guardando a passato, presente e …futuro!
Quattro modalità per condividere sapere e acquisire strumenti concettuali, diverse da quelle a cui siamo abituati dall’accademia…

vi aspettiamo!

Il programma della giornata

Leggi Tutto

“Chi è Stato? La strategia della tensione in Europa (1969-1974).” |Podcast del convegno

Audio del convegno promosso da Lapsus giovedì 7 aprile 2011, presso l’Università degli studi di Milano.

Il video con cui abbiamo introdotto il convegno

Ascolta l’introduzione di La.p.s.u.s.

Onorio Rosati, segretario della Camera del lavoro di Milano;

Ascolta l’intervento

Aldo Giannuli, storico, già consulente di diverse procure tra cui Milano (strage di piazza Fontana) e Brescia (strage di piazza della Loggia);

Titolo dell’intervento: “Lo scenario internazionale tra consolidamento e rotture”.

Ascolta l’intervento

Leggi Tutto

Presentazione di Nativi digitali.

Giovedì 31 marzo ’11, ore 10.30, aula Crociera Alta
c/o Università Statale di Milano
Via Festa del Perdono 7

presentazione del libro

NATIVI DIGITALI

di Paolo Ferri
Bruno Mondadori, 2011

ne parleranno:

Paolo Ferri, autore, docente di Teoria e tecniche dei nuovi media e Tecnologie didattiche presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Milano-Bicocca
Luca Tremolada, giornalista di Nova24 e Ilsole24ore;

Media digitali e comunicazione interattiva sono i fenomeni più eclatanti del mutamento sociale e dell’industria culturale all’inizio del nuovo millennio. Oggi gli iPad, gli eBook, così come gli smartphone, e i Tablet Pc, sempre connessi a Internet, assediano ogni giorno più da presso il regno della carta stampata gutenberghiana.Ma la nuova cultura digitale, cioè l’affermarsi di uno stile comunicativo orientato all’interazione, alla produzione di contenuti e alla condivisione, è stata accompagnata, durante gli ultimi vent’anni, dall’affacciarsi sulla scena di una nuova forma evolutiva dell’Homo sapiens: il “nativo digitale”.Chi sono i nativi digitali? Come comunicano? Come si relazionano al sapere?

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus