“Le mafie in Brianza. Attori, luoghi e strategie di integrazione”: è questo il titolo dell’intervento del Dott. Paolo Storari della Direzione Distrettuale Antimafia, Procura della Repubblica di Milano, che ha aperto ufficialmente il festival “Culturantimafia 2015 – Corruzione e mafie al nord: sapere pubblico e trasparenza come strumenti di contrasto”, organizzato dal Consorzio Brianteo, lo scorso sabato 7 novembre 2015 a Monticello Brianza.
Giovedì 17 dicembre 2015 parteciperemo al seminario di studio “Storia e storie di criminali nel secondo dopoguerra. Ricerche in corso.” promosso dal CEPOC – Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano con l’intervento di Ciro Dovizio . Ecco il programma del seminario.
Seminario di studi – Giovedì 17 dicembre 2015
Università degli Studi di Milano, Aula Seminari
Dipartimento di Studi Storici
Via Festa del Perdono 7
#Storia: è questa la parola che ci è stata assegnata dall’Associazione daSud all’interno del talk di oltre cinquanta personalità dal mondo della cultura a quello istituzionale, dal giornalismo allo spettacolo, dall’associazionismo al mondo del lavoro, che si è tenuto domenica 27 settembre alla Casa del Jazz di Roma. Il talk è stato uno degli eventi più significativi di #Restart, il “Festival della creatività antimafia e dei diritti” promosso proprio da daSud per festeggiare i primi dieci anni di attività. Per l’occasione infatti, l’associazione antimafia che da anni promuove percorsi di antimafia sociale nella capitale, ha chiamato a raccolta associazioni, comitati, istituzioni e liberi cittadini per progettare un cambio di punto di vista sul futuro di Roma e dell’antimafia e mettere in campo “un ragionamento che sia fuori dalla logica dell’emergenza, dalle fughe in avanti, dalle scorciatoie razziste e giustizialiste e che sia invece dentro un quadro che tenga insieme un nuovo decentramento, interventi sulle aree – geografiche e sociali – del disagio, progetti innovativi per i beni pubblici come luoghi di promozione sociale e culturale e di composizione degli interessi territoriali”.
Di seguito, vi proponiamo il video ed il testo dell’intervento che Ciro Dovizio, a nome di Lapsus, ha tenuto nel talk, sulla parola assegnataci: Storia.
La rivista spagnola di Storia Contemporanea “Tiempo devorado” ha dimostrato grande interesse per il nostro percorso dedicato a “Novecento criminale” ed ospita questo mese un articolo di Ciro Dovizio dedicato al tema “Riflessioni sulla storia delle mafie in Italia: un’ipotesi interpretativa“. Francisco Veiga inoltre introduce il nostro articolo con alcune considerazioni sul nostro progetto di grande sensibilità, di cui siamo molto orgogliosi. Un sentito ringraziamento a tutta la redazione di “Tiempo devorado”, che speriamo di poter ospitare nell’autunno del 2015 a Milano per un seminario di approfondimento e contaminazione!
Oltre 200 persone hanno partecipato all’inaugurazione della mostra “‘900 criminale. Mafia, Camorra, ‘ndrangheta.” Itinerario multimediale sull’evoluzione della criminalità organizzata dalle origini alla globalizzazione, tenutosi sabato 7 febbraio 2015. Un pubblico composito, fatto anche di molti giovani, che ha assistito agli interventi introduttivi di Erica Picco, Presidente dell’Associazione Lapsus, Siria Trezzi, Sindaco di Cinisello Balsamo, Andrea Catania, Assessore alle politiche culturali del Comune di Cinisello Balsamo, Danilo Chirico, giornalista e presidente dell’Associazione daSud e Ciro Dovizio dell’Associazione Lapsus, che nell’intervento conclusivo ha presentato i contenuti della mostra.
Associazione Lapsus e Comune di Cinisello Balsamo presentano “‘900 criminale”: una mostra, a cura dell’Associazione Lapsus, in programma da sabato 7 a giovedì 19 febbraio 2015 nelle sale della Villa Ghirlanda Silva di Cinisello Balsamo. 39 pannelli, 7 blocchi temporali, pannelli multimediali, dati e infografiche, visite guidate per le scuole, per mettere a fuoco con chiarezza l’evoluzione del fenomeno criminale dall’inizio del ‘900 all’età della globalizzazione.
Ingresso gratuito.
Villa Ghirlanda Silva, Via Frova 10, Cinisello Balsamo
Orari: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19 (lunedì chiuso)
Visite guidate per le scuole su prenotazione (anche al mattino).
Intorno al procedimento giudiziario in corso a Palermo sulla trattativa Stato-mafia infuria un dibattito dai toni accesissimi. Le opinioni formulate sull’argomento si sprecano, anche se il circuito mediatico ha presto polarizzato le posizioni in campo contrapponendo da un lato i sostenitori della Procura e dell’impianto accusatorio che sorregge il processo, dall’altro coloro che hanno assunto posizioni critiche rispetto al quadro esplicativo delineato dai pm.