Posts Taggati ‘margherita d’andrea’

Crisi e conflitti nel ‘900. Un’introduzione.

Da alcuni mesi stiamo sperimentando l’apertura di un percorso editoriale legato ai nostri laboratori. In occasione della fine del laboratorio “Crisi e conflitti nel ‘900” e della nostra partecipazione al festival èStoria 2014, dedicato al 100° anniversario dello scoppio della Grande Guerra, abbiamo quindi prodotto il nostro primo ebook. Si tratta di un primo esperimento, disponibile in download gratuito nei più comuni formati per ebook reader, che auspichiamo risulti a tutti voi utile e piacevole. Di seguito, pubblichiamo l’introduzione, curata da Lapsus e dal Prof. Luigi Vergallo, insieme a noi, promotore del laboratorio. Buona lettura e non dimenticate di darci un feedback!

Introduzione.

Scrivere un’introduzione non è un esercizio facile. Si potrebbero mettere in fila una serie di banalità e cavarsela con poco, ma non è questo il caso di chi scrive, soprattutto perchè mancheremmo di rispetto in primo luogo a noi stessi che di questo ebook siamo i curatori e gli ispiratori.

Leggi Tutto

Crisi e conflitti nel ‘900. Un’introduzione.

Da alcuni mesi stiamo sperimentando l’apertura di un percorso editoriale legato ai nostri laboratori. In occasione della fine del laboratorio “Crisi e conflitti nel ‘900” e della nostra partecipazione al festival èStoria 2014, dedicato al 100° anniversario dello scoppio della Grande Guerra, abbiamo quindi prodotto il nostro primo ebook. Si tratta di un primo esperimento, disponibile in download gratuito nei più comuni formati per ebook reader, che auspichiamo risulti a tutti voi utile e piacevole. Di seguito, pubblichiamo l’introduzione, curata da Lapsus e dal Prof. Luigi Vergallo, insieme a noi, promotore del laboratorio. Buona lettura e non dimenticate di darci un feedback!

Introduzione.

Scrivere un’introduzione non è un esercizio facile. Si potrebbero mettere in fila una serie di banalità e cavarsela con poco, ma non è questo il caso di chi scrive, soprattutto perchè mancheremmo di rispetto in primo luogo a noi stessi che di questo ebook siamo i curatori e gli ispiratori.

Leggi Tutto

La repressione del dissenso nell’Italia Liberale

moti_milano_2Ovvero come il potere conservò se stesso, nello Stato di diritto.

Ciclo di articoli a cura di Margherita D’Andrea, tra Storia e Diritto dell’Italia Liberale.

Indice
1) Introduzione.

2) Anno domini 1861: le espressioni del potere politico nella seconda metà del secolo XIX.

3) La nuova società civile tra modernità e arretratezza sociale (postilla sulla questione meridionale).

4) Chiesa, dogma e lotta di classe.

5) Bibliografia.

1) Introduzione

Francesco de Sanctis sosteneva in un suo scritto (L’Uomo del Guicciardini) che, per capire certe cose profonde degli eventi del passato, non occorre tanto «la sagacia e la diligenza dello storico», quanto, anche, «l’occhio del metafisico». La metafisica, nel senso del pensiero che regge gli avvenimenti, è il gomitolo di Arianna che in questo lavoro trova il sentiero (ci prova) nel complesso intreccio tra potere, istituzioni e società civile, nel periodo di costruzione dell’Unità italiana datata 1861.

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus