PINELLI, L’ONORE E LA PACIFICAZIONE DI UN PAESE…
PINELLI, L’ONORE E LA PACIFICAZIONE DI UN PAESE…
Il 9 maggio 2009 Giorgio Napolitano ha tenuto un importante discorso in occasione della Giornata del ricordo delle vittime del terrorismo, a cui ha invitato, per la prima volta, anche Licia Pinelli, moglie di Giuseppe, al quale Napolitano ha dedicato parole sentite ed importanti per riabilitarne finalmente, dopo 40 anni dalla strage di Piazza Fontana, la memoria e l’onore.
Ma si può dire che il discorso di ieri chiuda davvero quel capitolo della storia d’Italia? La stretta di mano tra Licia Pinelli e la moglie del commissario Luigi Calabresi è sicuramente un evento importantissimo e di grande valore simbolico, ma si può davvero parlare di pacificazione?E soprattutto, cosa significa realmente questa parola?
Le reazioni alla giornata di ieri sono state numerose e diverse. Proviamo a proporvi alcuni spunti di riflessione diversi, cercando di mettere un po’ d’ordine e di capirci qualcosa…
il discorso del Presidente Napolitano (pdf)
L’intervista al giudice Guido Salvini, da “Il Manifesto” 10/05/09
L’onore perduto dell’anarchico pinelli, da CARMILLA
Quirinale, storica stretta di mano tre le vedove Calabresi e Pinelli, da unita.it 10/05/09
L’editoriale di G. Santomassimo, da “Il manifesto” 10/05/09
Il commento di G. Bianconi sul Corriere della Sera 10/05/09
l’articolo di Pierluigi Battista sul Corriere della Sera 11/05/09
La risposta all’articolo di Battista di Aldo Giannuli, dal suo sito aldogiannuli.it
il commento di Marco Travaglio su Passaparola del 18 maggio ’09 dopo le polemiche sulle sue dichiarazioni alla fiera del libro di Torino;