Posts Taggati ‘rivoluzione’

Scuola Aiso “IL ’68 E LA DIGITAL ORAL HISTORY”

Il 10 e l’11 ottobre si è tenuta una scuola Aiso (Associazione Italiana di Storia Orale) a cui abbiamo deciso di partecipare come Lapsus. Il tema era “il ’68 e la digital oral history”, che ci sembrava un interessante punto di partenza per tante riflessioni tra storia e memoria.

Dopo due anni di raccolta di interviste per l’IBCC Digital Archive e per l’ANED, oltre che per il progetto Sopra il Vostro Settembre, ci siamo trovati a mettere in pratica approcci diversi; confrontandoci tra di noi è emersa quindi la volontà di partecipare ad un momento formativo per confrontarci con altri ricercatori e ricercatrici che stanno compiendo lavori di storia orale e di esplorare le linee guida di un’associazione che ad oggi è un importante riferimento nazionale.

La due giorni, impostata in modo seminariale, ha previsto una parte generale di introduzione ai metodi della storia orale e una parte più focalizzata sul tema del ‘68. Per i tanti e interessanti temi emersi, abbiamo pensato di condividere un resoconto della nostra esperienza.

Giorno 1. Location: Base (Milano)

Mattino

Il primo impatto ci ha lasciati piacevolmente stupiti. La composizione dei partecipanti è davvero variegata per genere, età, formazione e attività svolta. Ci sono ricercatori e ricercatrici più o meno esperti/e e più o meno strutturati/e, giovani dottorandi/e, insegnanti e presidi, ex partecipanti alla stagione del Sessantotto, attivisti/e ed entusiasti autodidatti.

Questo paesaggio umano variopinto non è scontato nell’ambito storico. In qualche modo ci siamo sentiti subito in un ambiente dinamico e per nulla “ingessato”, dove non passava la percezione di parlare solo “alla propria crew”.

La mattinata è dedicata ad un’introduzione generale sulla storia orale con un intervento di apertura di Alessandro Casellato, nuovo presidente dell’AISO, seguito da quello di Giovanni Contini, suo predecessore. Per quanto fossimo già introdotti alla disciplina, abbiamo trovato interessanti le sintesi proposte dai relatori, che hanno puntato alla dimensione operativa della storia orale, fornendo utili linee guida per la realizzazione delle interviste e delle ricerche.

Tra le tante suggestioni, una in particolare ci ha colpiti perché vicina alle questioni che abbiamo incontrato nel nostro percorso di ricerca e che schematizza le problematiche relative alla formazione della memoria collettiva.

Leggi Tutto

1917-2017. La lunga eco della Rivoluzione

Giovedì 23 novembre 2017

Ore: 20:30
Presso la Sala conferenze Broletto
Via Paratici, 21 – Pavia

Iniziativa pubblica:
1917-2017. La lunga eco della Rivoluzione
in collaborazione con il Circolo culturale russo di Pavia

A cent’anni dall’Ottobre che sconvolse il mondo, un incontro pubblico per approfondire la storia, l’eredità e la memoria pubblica della Rivoluzione.

Intervengono:
Elio Catania, Storico di Laboratorio Lapsus
Raffaella Stringhi, Traduttrice e collaboratrice di Laboratorio Lapsus
Olga Rozenkova, Presidente del Circolo Culturale Russo di Pavia
Evgeny Utkin, Giornalista, economista e politologo
Giovanni Savino, Docente presso Università pedagogica di Mosca e Accademia russa dell’Economia  nazionale e del Servizio pubblico (intervento video)

Non potevamo non parlare della Rivoluzione d’Ottobre proprio quando cade il suo centenario.
Ma come se ne è parlato o se ne sta parlando? Quali sono state le intuizioni più importanti? Quali gli articoli più interessanti e quali i più demenziali? Abbiamo collezionato un po’ di cose uscite in occasione di questo centenario e ve le proporremo da qui alle prossime settimane, come spunto in preparazione dell‘incontro, che potete trovare sulla nostra pagina Facebook seguendo #RassegnaOttobre.

Qui la locandina dell’iniziativa.

 

Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus