Posts Taggati ‘roberto grandinetti’

LE NAVI DEI VELENI

Per una volta non vi proponiamo un libro propriamente di Storia contemporanea. Anche se i fatti che  gli autori di questo volume  indagano affondano le loro radici nel passato, un passato torbido, come un fondale marino pieno di rifiuti tossici, che torna a galla oggi e a cui dovremmo prestare molta più attenzione di quanto facciamo solitamente…

in libreria per i tipi della Rubettino

LE NAVI DEI VELENI

tutta la verità sull’intrigo radioattivo

di Massimo Clausi e Roberto Grandinetti, giornalisti de “Il quotidiano della Calabria

È il 2004 quando un pentito della ’ndrangheta consegna alla direzione nazionale antimafia un voluminoso dossier scritto di suo pugno, dove parla di traffici legati allo smaltimento di rifiuti tossici e radioattivi in cui è implicata la ’ndrangheta e i servizi segreti deviati. Il pentito apre scenari da spy story in un intreccio complicatissimo fra malavita, misteriosi uomini d’affari, servizi segreti deviati, compiacenze di Stato. Un intreccio che porta alle morti della giornalista del Tg3, Ilaria Alpi, e a quella sospetta del capitano di corvetta, Natale De Grazia. Nessuno crede fino in fondo a questi racconti a eccezione delle associazioni ambientaliste. Gli indizi sono molti e i dubbi aumentano quando sulla costa di Amantea spiaggia una delle presunte navi a perdere, l’ex Jolly Rosso. Si aprono inchieste che vengono però tutte archiviate. Fino a quando la Procura di Paola non scopre la carcassa di un vecchio mercantile al largo del Tirreno cosentino, nel punto esatto indicato dal pentito. «Sono stato io a farlo saltare in aria – aveva detto – conteneva 120 fusti di rifiuti radioattivi».

APPROFONDIMENTI

-LEGAMBIENTE: le navi dei veleni, 15 anni di denunce (dossier, approfondimenti, documenti)

-le navi a perdere (dal rapporto ecomafia 2006)

inchiesta de La nuova ecologia: “Le navi a perdere” (2008)

elenco delle navi affondate nel mediterraneo 1979-2001 (2009)

-comitato civico “Natale De Grazia – per la verità sulla motonave Rosso

-intervista a Gianfranco Posa (WWF Amantea) e promotore del Comitato Natale De Grazia dopo le ultime  vicende legate al ritrovamento di un relitto al largo di Cetraro  (30 ottobre ’09)

-Calabria e veleni: il governo respinge la petizione del Quotidiano della Calabria firmata da 28.000 persone (15 novembre ’09)



Leggi Tutto

seguici

Associazione Lapsus