Giovedì 27 settembre 2012
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7
ore 16.30
aula 422
presentazione del libro
ALAMO
Per la storia non fidatevi di Hollywood
di Paco Ignacio Taibo II
intervengono Paco Ignacio Taibo II, autore Massimo De Giuseppe, docente di storia contemporanea presso lo Iulm di Milano ed esperto di America Latina
L’introduzione di Martino Iniziato, Lapsus (attendere qualche secondo)
L’intervento del Prof. Massimo De Giuseppe (attendere qualche secondo)
L’intervento di Paco Taibo II, (attendere qualche secondo)
La battaglia di Alamo – avvenuta nel 1836 tra i messicani e 200 coloni texani per l’indipendenza del Texas – rappresenta uno di quei miti che negli Stati Uniti hanno dato un senso nuovo al concetto di nazione e all’impero che da questo sarebbe derivato. Per il Messico è stata solo una vittoria da riportare, senza grande enfasi, in una delle tante pagine di storia. Ma cosa è successo realmente? Perché una battaglia, che è stata una sconfitta, concentra il significato profondo di tutto l’impero nordamericano?
ne parleranno con l’autore: Luciano Fasano, ricercatore in Scienza politica, Università degli Studi di Milano; Massimo Amato, Università Bocconi, co-autore di “Fine della finanza”; Luca Fantacci, Università Bocconi, co-autore di “Fine della finanza”;
Nel 2012 non finirà certamente il mondo: ma potrebbe cambiare la Storia. Il triennio 2012-14 si prospetta come un crocevia di eventi epocali e la crisi che stiamo attraversando potrebbe intensificarsi gravemente. Fra le cause, la fragilità economica legata al debito USA, e di alcuni paesi europei; la guerra valutaria e commerciale fra Occidente e Cina; la crisi dell’Unione Europea con il rischio di una sua scissione, ed eventi politici di grande portata: le elezioni presidenziali in USA, Francia e Russia, il cambio della dirigenza cinese, la nomina del nuovo governatore della BCE e, nella nostra piccola Italia, la possibilità strisciante di forme soft o meno soft di secessione…