[2015-16] Laboratorio “Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?”

skyline

“Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?”

Laboratorio da 3cfu
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Studi Storici

in collaborazione con:
Fondazione Giannino Bassetti | Associazione Globus et Locus |  Associazione Lapsus

a.a. 2015‐2016
Cattedra di Storia delle Dottrine Politiche
Docente proponente: Prof. Nicola Del Corno
Docente responsabile: Dott. Luigi Vergallo
Organizzazione a cura de: Associazione Lapsus

Orario delle lezioni: lunedì, 16.30-18.30
Aula: aula 3 di Via Sant’Antonio n. 5

Per info: info@www.laboratoriolapsus.it

Programma del laboratorio (clicca sui titoli per ascoltare i podcast, vedere i video e molto altro!)

Lezione 1 (28/09/2015)
Che cos’è la città? Lezione introduttiva sulle teorie della città

relatori: Franco Farinelli, presidente dell’Associazione dei geografi italiani; Leonardo Previ, Presidente trivioquadrivio; Matteo Del Fabbro, Dottorando presso Gran Sasso Science Institute, l’Aquila

Lezione 2 (05/10/2015), ore 10.30-12.30 aula 109 di via Festa del Perdono
La città del dopo guerra fino agli anni ‘70: dalla ricostruzione della città operaia alla città del boom economico.

relatori: Ivano Granata, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano

Lezione 3 (12/10/2015)
Dagli anni ‘80 ai ‘90: deindustrializzazione, terziarizzazione e dipendenza dell’hinterland dal centro

relatore: Luca Mocarelli, docente di Storia Economica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca

Lezione 4 (19/10/2015)
Forme di statualità e società civile nella storia di Milano: le camere di commercio e le fondazioni

relatore: Renato Mattioni, Segretario Generale Camera di Commercio Monza e Brianza; ha portato la sua testimonianza Piero Bassetti, Presidente della Fondazione Giannino Bassetti;

Lezione 5 (26/10/2015)
Forme di urbanizzazione e modelli di sviluppo urbano: cinque foto dello sviluppo di Milano

relatore: Emanuele Garda, docente di progettazione e rappresentazione urbanistica del Politecnico di Milano

Lezione 6 (09/11/2015)
Città e media: un rapporto complesso ed articolato tra editoria e democrazia

relatori: Bertram Niessen, direttore cheFare; Jacopo Tondelli, giornalista (direttore de glistatigenerali.com);

Lezione 7 (16/11/2015)
Le rappresentazioni della metropoli: dalla città operaia, alla Milano da bere; dalla metropoli precaria al Fuorisalone

relatori: Dino Lupelli, Elita/Interni; Giulio Ceppi, creative director di Total Tool; Alberto Di Monte, Pieghevole

Lezione 8 (23/11/2015)
Chi è cittadino di Milano? Flussi migratori, forme di integrazione e conflitti nella storia di Milano

relatore: Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano;

Lezione 9 (30/11/2015), ore 10.30-12.30, aula FDP 104
Governance e forme di governo: Milano nodo della rete globale?

relatore: Prof. Lanfranco Senn, CERTeT – Centro di Economia Regionale, dei Trasporti e del Turismo dell’Università Bocconi di Milano

Lezione 10 (14/12/2015)
Lezione conclusiva: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un dialogo

relatore: Piero Bassetti, Presidente Fondazione Giannino Bassetti e Globus et Locus

La partecipazione è obbligatoria per gli studenti iscritti per il conseguimento dei 3cfu e libera per il pubblico interessato.

Indicazioni generali
Tutte le informazioni relative al laboratorio saranno fornite sul sito www.laboratoriolapsus.it. È inoltre possibile scrivere all’indirizzo info@www.laboratoriolapsus.it

Destinazione: il laboratorio è aperto a tutti gli studenti iscritti nei corsi di laurea della facoltà di Studi Umanistici (sia laurea triennale che specialistica), per un numero massimo di 70 iscritti. A tutti gli studenti iscritti saranno riconosciuti 3 cfu. L’accesso al laboratorio è libero per il pubblico interessato.

Organizzazione e calendario: il laboratorio si terrà nel primo semestre, prevede la frequenza obbligatoria e consentirà agli studenti l’acquisizione di 3 crediti formativi. Sarà costituito da lezioni della durata di 2 ore ciascuna. Ogni singola lezione prevede la distribuzione di brevi dispense contenenti documenti e materiali di approfondimento, indicazioni bibliografiche e sitografiche utili. Durante il primo incontro, gli organizzatori espliciteranno il lavoro che gli studenti dovranno svolgere nel corso del laboratorio per il conseguimento dei crediti.

Modalità di iscrizione: le iscrizioni si apriranno, tramite mail, alle ore 8 di mercoledì 23 settembre 2015. A partire dalle ore 8, e non prima, le prime 70 mail che giungeranno all’indirizzo info@www.laboratoriolapsus.it permetteranno l’iscrizione al laboratorio. A tutte le mail che giungeranno verrà comunque fornita risposta sull’avvenuta o mancata iscrizione. Questo per permettere a tutti gli studenti, lavoratori e non, di usufruire di pari condizioni in fase di iscrizione. Chi risulterà ammesso al laboratorio dovrà successivamente completare l’iscrizione tramite SIFA nelle modalità e nei tempi che verranno indicate a lezione.
Orario delle lezioni: lunedì, 16.30-18.30
Aula: aula 3 di Via Sant’Antonio n. 5

seguici

Associazione Lapsus