[2013-14] Laboratorio “Crisi e conflitti nel ‘900”

guerreUniversità degli Studi di Milano
Dipartimento di Studi Storici
a.a. 2013‐2014

Cattedra di Storia delle Istituzioni Politiche
Docente proponente: Prof.ssa Silvia Bobbi

Laboratorio “Crisi e conflitti nel ‘900”

Docente responsabile: Dott. Luigi Vergallo
organizzazione a cura del Laboratorio Lapsus

Clicca sui titoli delle lezioni per approfondire!

Presentazione

1914-2014: a un secolo dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, mentre una delle crisi economiche e sociali più gravi che la storia ricordi stenta ad affievolirsi, un laboratorio per studiare il rapporto tra crisi economiche e conflitti nel ‘900. Un ricco panel di relatori per indagare storicamente il nesso fra mutamenti economici e scenari bellici. Come si sono evolute le guerre nell’ultimo secolo? Quali prospettive si aprono per il futuro?

Orario delle lezioni: venerdì 16.30-18.30
Aula: FdP 435

Frequenza obbligatoria per gli iscritti, accesso libero per il pubblico interessato.

Programma delle lezioni, materiali e dispense (clicca sulle lezioni per approfondire)

Venerdì 28/02/14, 16.30-18.30, FdP 435, lezione 1
Presentazione del laboratorio e chiusura iscrizioni (30 studenti)

Mercoledì 5/03/14, 14.30-16.30, aula M204, via Mercalli 23, lezione 2
Crisi e conflitti fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento

relatore: Giacomo Demarchi, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano

Modulo 1: “Verso il ‘900: diversi processi di modernizzazione e conflitti”

Venerdì 14/03/14, 16.30-18.30, FdP 435, lezione 3
La guerra civile americana tra processi di industrializzazione e schiavismo

relatore: Marco Sioli, ricercatore in Storia delle relazioni internazionali presso l’Università degli studi di Milano

Venerdì 21/03/14, 16.30-18.30, FdP 435, lezione 4
Le guerre coloniali: aspetti economici, politici e culturali

relatore: Simona Berhe, assegnista di ricerca presso l’università degli Studi di Bergamo

Venerdì 28/03/14, 16.30-18.30, FdP 435, lezione 5
Il ruolo della guerra nei processi di modernizzazione

relatore: Aldo Giannuli, Ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano

Modulo 2: “Economia e conflitti nel ‘900: un rapporto sempre più complesso”

Venerdì 04/04/14, 16.30-18.30, FdP 435, lezione 6
“Corpo e salute nella Grande Guerra”

Relatore: Barbara Bracco, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Venerdì 11/04/14, 16.30-18.30, FdP 435, lezione 7
Il recente dibattito storiografico intorno alla crisi del 1929

relatore: Roberta Garruccio, ricercatrice in Storia Economica presso l’Università degli studi di Milano

Modulo 3 “Le guerre contemporanee”

Venerdì 09/05/14, 16.30-18.30, FdP 435, lezione 8
La Guerra economica : problemi e prospettive

relatore: Aldo Giannuli, Ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano

Venerdì 16/05/14, 16.30-18.30, FdP 435, lezione 9
Dalle “vecchie guerre” alla guerra “asimmetrica”: come cambiano conflitti e gli equilibri nel mondo del post bipolarismo

relatore: Alessandro Colombro, Professore ordinario di Relazioni internazionali presso l’Università degli Studi di Milano

Venerdì 23/05/14, 16.30-18.30, FdP 435, lezione 10
Lezione conclusiva, in via di definizione

Indicazioni generali

Destinazione: il laboratorio è aperto a tutti gli studenti iscritti nei corsi di laurea della facoltà di Studi Umanistici (sia laurea triennale che specialistica), per un numero massimo di 30 iscritti e fornisce 3cfu.

Organizzazione e calendario: il laboratorio si terrà nel secondo semestre, prevede la frequenza obbligatoria e consentirà agli studenti l’acquisizione di 3 crediti formativi. Sarà costituito da lezioni della durata di 2 ore ciascuna. Ogni singola lezione prevede la distribuzione di brevi dispense contenenti documenti e materiali di approfondimento, indicazioni bibliografiche e sitografiche utili. Durante il primo incontro, gli organizzatori assegneranno un breve lavoro di ricerca che gli studenti dovranno svolgere nel corso del laboratorio e consegnare alla fine dello stesso, nell’ultimo incontro.

Modalità di iscrizione: le iscrizioni si apriranno, tramite mail, venerdì 21 febbraio alle ore 8. A partire dalle ore 8, e non prima, le prime 30 mail che giungeranno all’indirizzo info@www.laboratoriolapsus.it permetteranno l’iscrizione al laboratorio. A tutte le mail che giungeranno verrà comunque fornita risposta sull’avvenuta o mancata iscrizione. Questo per permettere a tutti gli studenti, lavoratori e non, di usufruire di pari condizioni in fase di iscrizione. La partecipazione all’incontro di presentazione del laboratorio, che si terrà venerdì 28 febbraio, dalle 16.30 alle 18.30, in aula FdP 435, è comunque vivamente consigliata in quanto, in caso rimanessero posti liberi dall’iscrizione tramite mail, questi verranno assegnati seguendo l’ordine di arrivo all’incontro stesso. All’incontro saranno tenuti comunque a partecipare anche gli studenti iscritti con successo via mail. Chi risulterà ammesso al laboratorio dovrà successivamente completare l’iscrizione tramite SIFA nelle modalità e nei tempi che verranno indicate a lezione.

Giorno del laboratorio: venerdì, 16.30-18.30, FdP 435
NB: la seconda lezione si terrà mercoledì 5/03/14, dalle 14.30 alle 16.30 in aula M204, via Mercalli 23, come da programma di seguito.


seguici

Associazione Lapsus