[2013-14] Laboratorio “La Destra Radicale in Europa dal dopoguerra ad oggi”

cartinaUniversità degli Studi di Milano | Dipartimento di Studi Storici | a.a. 2013‐2014
Cattedra di Storia Contemporanea, Prof. Marco Cuzzi

Laboratorio “La Destra Radicale in Europa dal dopoguerra ad oggi”

Docente responsabile: Prof. Marco Cuzzi
organizzazione in collaborazione con: Dott. Elia Rosati e Associazione Lapsus

Orario delle lezioni: martedì 14.30-16.30
Aula: K22, via Noto 8, Milano

Frequenza obbligatoria per gli iscritti, accesso libero per il pubblico interessato.

Presentazione

L’Europa si trova in un delicato momento di transizione: la crisi, provocando la recessione di diverse economie europee, ne sta anche disgregando i tessuti sociali e culturali. In questo contesto, austerità e tecnocrazia vanno di pari passo alla crescita dei populismi, sempre più spesso composti anche da movimenti di estrema destra, razzisti e xenofobi. Ma quali sono le basi culturali di questi soggetti politici? Quali traiettorie ha percorso la destra radicale dal dopoguerra ad oggi? Essa rappresenta un pericolo effettivo per le odierne democrazie?

Programma delle lezioni, materiali e dispense (clicca sulle lezioni per approfondire)

Martedì 25 febbraio 2014, lezione 1
La Destra radicale in Europa: una possibile tipologia

relatore: Marco Cuzzi, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli studi di Milano

Martedì 4 marzo 2014, lezione 2
Le origini: la diffusione del fascismo negli anni trenta e i collaborazionismi durante in Secondo conflitto mondiale

relatore: Marco Cuzzi, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli studi di Milano

Martedì 11 marzo 2014, lezione 3

Come cambia la destra radicale dagli anni Ottanta agli anni Duemila

relatore: Elia Rosati, cultore della materia presso l’Università degli Studi di Milano

Martedì 18 marzo 2014, lezione 4
Destra radicale: uno strumento della Guerra fredda

relatore: Davide Conti, dottore di ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma, ricercatore della Fondazione Lelio e Lisli Basso e consulente dell’Archivio Storico del Senato, autore del volume “L’anima nera della Repubblica”, Laterza, 2013

Martedì 25 marzo 2014, lezione 5
Come studiare la destra radicale dopo gli anni Ottanta: i casi di Spagna, Francia e Italia

relatore: Guido Caldiron, giornalista, autore del volume “Populismo globale. Culture di destra oltre lo stato-nazione”, Contemporanea, 2011

Martedì 1 aprile 2014, lezione 6
Il caso greco

relatore: Dimitri Deliolanes, giornalista, autore del volume “Alba Dorata. La Grecia nazista minaccia l’Europa”, Fandango, 2013

Martedì 8 aprile 2014, lezione 7
L’Europa dell’Est: Ungheria, Russia, Polonia e Romania

relatore: Marco Cuzzi, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli studi di Milano

Martedì 15 aprile 2014, lezione 8
Norvegia: i fantasmi del Terzo Reich e le minacce del neonazismo

relatore: Dott. Fabio Ferrarini (Società Dante Alighieri – Comitato di Berlino)

Martedì 29 aprile 2014, lezione 9
Il caso tedesco

relatrice: Nora Engel, cultrice della materia presso l’Università degli Studi di Milano

Martedì 6 maggio 2014, lezione 10
La destra radicale negli Stati Uniti

relatore: Valerio Renzi, giornalista

Martedì 13 maggio 2014, lezione 11
Conclusioni e registrazione crediti

Coordinamento: Associazione Lapsus info@www.laboratoriolapsus.it

Periodo: 25 febbraio-13 maggio 2014
Orario: martedì, 14.30-16.30, via Noto 8, Milano, aula K22

Indicazioni generali
Destinazione: il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti alla laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione, ed a quelli iscritti alla laurea triennale in Storia.

Organizzazione e calendario: il laboratorio si terrà nel secondo semestre, prevede la frequenza obbligatoria e consentirà agli studenti l’acquisizione di 3 crediti formativi. Sarà costituito da 12 incontri della durata di 2 ore ciascuno. Ogni singola lezione prevede la distribuzione di brevi dispense contenenti documenti e materiali di approfondimento, indicazioni bibliografiche e sitografiche utili. Durante il primo incontro, gli organizzatori assegneranno un breve lavoro di ricerca che gli studenti dovranno svolgere nel corso del laboratorio e consegnare alla fine dello stesso, nell’ultimo incontro.

Modalità di iscrizione: le iscrizioni si apriranno, tramite mail, lunedì 27 gennaio 2014, alle ore 8, fino a venerdì 7 febbraio alle ore 20. A partire dalle ore 8 del 27 gennaio, e non prima, le prime 35 mail che giungeranno all’indirizzo info@www.laboratoriolapsus.it permetteranno l’iscrizione al laboratorio. A tutte le mail che giungeranno verrà comunque fornita risposta sull’avvenuta o mancata iscrizione. Questo per permettere a tutti gli studenti, lavoratori e non, di usufruire di pari condizioni in fase di iscrizione. Chi risulterà ammesso al laboratorio dovrà successivamente completare l’iscrizione tramite SIFA nelle modalità e nei tempi che verranno indicate dal docente a lezione.

Giorno del laboratorio: martedì, 14.30-16.30, via Noto 8, Milano, aula K22

seguici

Associazione Lapsus