[2014-15] Laboratorio “I populismi dall’800 ai giorni nostri”

14-12-2013Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Studi Storici
a.a. 2014‐2015

Cattedra di Storia Contemporanea, Prof. Marco Cuzzi

Laboratorio
“I populismi dall’800 ai giorni nostri: tipologie e tecniche di comunicazione”

Docente responsabile: Prof. Marco Cuzzi
organizzazione in collaborazione con: Dott. Elia Rosati e Associazione Lapsus | https://www.laboratoriolapsus.it/ info@www.laboratoriolapsus.it

Orario delle lezioni: martedì 16.30-18.30
Aula: K21 (Via Noto)

Elaborati finali (solo per studenti iscritti): guida per gli studenti

Introduzione
Secondo l’enciclopedia Treccani, “populismo” è un “termine usato per designare tendenze o movimenti politici sviluppatisi in differenti aree e contesti nel corso del 20° secolo. Tali movimenti presentano alcuni tratti comuni, almeno in parte riconducibili a una rappresentazione idealizzata del ‘popolo’ e a un’esaltazione di quest’ultimo, come portatore di istanze e valori positivi (prevalentemente tradizionali), in contrasto con i difetti e la corruzione delle élite. Tra questi tratti comuni hanno spesso assunto particolare rilievo politico la tendenza a svalutare forme e procedure della democrazia rappresentativa, privilegiando modalità di tipo plebiscitario, e la contrapposizione di nuovi leader carismatici a partiti ed esponenti del ceto politico tradizionale.(1)”. Il Dizionario di storiografia inoltre, definisce il populismo come “orientamento politico e culturale tendente ad una visione sentimentale e idealizzata delle masse popolari. Prende nome dall’omonimo movimento rivoluzionario sviluppatosi in Russia verso la metà dell”800. […] Nel corso del XX secolo l’ideologia populista è diventata fonte d’ispirazione e quadro di riferimento teorico di partiti e movimenti affermatisi negli Usa, in America Latina e in altri paesi del Terzo Mondo. Secondo P. Wills elementi populisti si trovano in Gandhi, nel Sinn Fein, nel partito rivoluzionario istituzionale messicano, nel poujadismo, nel socialismo africano di J.K. Nyerere e in taluni movimenti canadesi. Per R. Lowenthal rientrerebbero in questo schema anche il nazionalismo indonesiano e quello egiziano di Nasser. A essi si dovrebbero aggiungere, secondo T. Di Tella, il castrismo e il peronismo (2)”.
Invalso nell’uso comune per definire atteggiamenti demagogici, il concetto di “populismo” identifica un insieme eterogeneo di indirizzi politici, orientamenti ideologici, stili comunicativi capaci di influenzare lo sviluppo socio-culturale di molti paesi del mondo, ed è venuto alla ribalta soprattutto di recente, quando, specie in Europa a seguito delle ultime Elezioni Europee 2014, movimenti populisti di varia natura hanno segnato un deciso avanzamento elettorale. Come studiare ed analizzare questi fenomeni? Come riconoscerne le radici culturali, gli immaginari e le tecniche di comunicazione? Scopo del laboratorio sarà quello di affrontare in maniera problematica la delimitazione concettuale della categoria di “populismo” e di analizzare diversi casi-studio partendo dall’800 fino ad arrivare ai giorni nostri.

Programma del laboratorio
“I populismi dall’800 ai giorni nostri: tipologie e tecniche di comunicazione.”

Lezione 1: “Populismo e populismi: una possibile tipologia” | 3 marzo 2015
relatore: Marco Cuzzi, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano

Lezione 2: I populismi dell’America Latina: peronismo, castrismo e chavismo | 18 marzo 2015
relatore: Angelo Zaccaria, autore del volume “La revolucion bonita”, Colibri, 2011

Lezione 3: Il populismo russo di fine ‘800 | 24 marzo 2015
relatore: Giulia Lami, docente di Storia dei Paesi Slavi presso l’Università degli Studi di Milano

Lezione 4: Vecchi e nuovi populismi negli Stati Uniti | 1 aprile 2015
relatore: Marco Sioli, docente di Storia e istituzioni delle americhe presso l’Università degli Studi di Milano

Lezione 5: Il Bonapartismo: alle origini del populismo europeo | 21 aprile 2015
relatore: Cristina Cassina, ricercatrice presso l’Università di Pisa

Lezione 6: Gli anni ‘80 e l’avvento del neoliberismo e l’elemento populista nelle politiche di Reagan e della Thatcher | 28 aprile 2015
relatore: Martino Iniziato, Lapsus, collaboratore dell’Università degli Studi di Milano

Lezione 7: Il caso italiano: dal populismo “televisivo” di Berlusconi al populismo “digitale” di Grillo, al “renzismo” | 12 maggio 2015
relatore: Roberto Biorcio, docente all’Università Bicocca

Lezione 8: Grande Crisi e movimenti populisti: una mappa dopo le elezioni europee 2014 | 20 maggio 2015
relatore: Manuela Caiani, Assistant Professor all’Institute for Advanced Studies di Vienna, autorice dell’articolo “Le grandi contraddizioni della destra populista”, Rivista Il Mulino, 3/2014

lezione 9: Conclusioni e registrazione crediti | 26 maggio 2015

Frequenza obbligatoria per gli iscritti, accesso libero per il pubblico interessato!

Indicazioni generali

Destinazione: il laboratorio è aperto a tutti gli studenti iscritti nei corsi di laurea della facoltà di Studi Umanistici (sia laurea triennale che specialistica), per un numero massimo di 30 iscritti.

Organizzazione e calendario: il laboratorio si terrà nel 2° semestre, prevede la frequenza obbligatoria e consentirà agli studenti l’acquisizione di 3 crediti formativi. Sarà costituito da 10 incontri della durata di 2 ore ciascuno. Ogni singola lezione prevede la distribuzione di brevi dispense contenenti documenti e materiali di approfondimento, indicazioni bibliografiche e sitografiche utili. Durante il primo incontro, gli organizzatori assegneranno un breve lavoro di ricerca che gli studenti dovranno svolgere nel corso del laboratorio e consegnare alla fine dello stesso, nell’ultimo incontro.

Modalità di iscrizione: le iscrizioni si apriranno, tramite mail, lunedì 26 gennaio 2015, alle ore 8. A partire dalle ore 8, e non prima, le prime 35 mail che giungeranno all’indirizzo info@www.laboratoriolapsus.it permetteranno l’iscrizione al laboratorio. Le iscrizioni chiuderanno il 7 febbraio 2015. A tutte le mail che giungeranno verrà comunque fornita risposta sull’avvenuta o mancata iscrizione. Questo per permettere a tutti gli studenti, lavoratori e non, di usufruire di pari condizioni in fase di iscrizione. Chi risulterà ammesso al laboratorio dovrà successivamente completare l’iscrizione tramite SIFA nelle modalità e nei tempi che verranno indicate dal docente a lezione.

Orario delle lezioni: martedì 16.30-18.30
Aula: K21 (Via Noto)

(1) http://www.treccani.it/enciclopedia/populismo/

(2) Voce “Populismo”, a cura di F. Conti, Dizionario di     Storiografia, Bruno Mondadori Spa, Milano, 1996

seguici

Associazione Lapsus