Lezione 4: “La crescita e l’espansione delle organizzazioni criminali in Italia dal boom economico alla fine degli anni Settanta, periodo: 1959-1979”.

30 marzo 2011, ore 12.30, aula crociera alta.

Lezione 4: “La crescita e l’espansione delle organizzazioni criminali in Italia dal boom economico alla fine degli anni Settanta, periodo: 1959-1979”.

relatore: prof. Nando Dalla Chiesa, Università degli Studi di Milano.

Il boom economico esplode, soprattutto nel Settentrione, che si consoliderà come la zona più ricca del paese; Milano comincia a trasformarsi nella città più accogliente per i mafiosi, i quali giungeranno sempre più numerosi e trasferiranno molti dei loro affari al Nord, iniziando a radicarsi nel tessuto economico-sociale del capoluogo lombardo. La nascita di numerose attività clandestine e illegali (come le bische o gli affari dei night club) sarà facilitata anche dalla progressiva politicizzazione della criminalità che avrà un rapporto sempre più stretto con molti uomini politici e imprenditori dell’area. Sempre di questo periodo è la nascita importanti bande criminali come quella di Vallanzasca o di Turatello. Anche Roma manifesta la nascita di bande organizzate, ma non quanto quelle milanesi. Nel Sud invece questi sono anni fondamentali per la crescita del fenomeno mafioso: non soltanto si assiste alla scalata nelle istituzioni di grossi boss mafiosi (come Ciancimino sindaco di Palermo), ma anche all’assassinio di vecchi capifamiglia e uomini di Stato, avvenimenti che favoriranno un cambiamento interno; inoltre, le famiglie criminali verranno coinvolte in numerose operazioni politiche e finanziarie che le metteranno sempre più a stretto contatto con gruppi politici, parastatali ed economici; in questi anni cresce inoltre il narcotraffico e di conseguenza gli affari delle mafie superano non solo gli originali confini meridionali, ma anche quelli nazionali.

seguici

Associazione Lapsus