[2013-14] Laboratorio “Per uno studio sulla Repubblica sociale italiana”

rsiUniversità degli Studi di Milano | Dipartimento di Studi Storici | a.a. 2013/2014
Cattedra di Storia Contemporanea, Prof. Marco Cuzzi

Laboratorio
Per uno studio sulla Repubblica sociale italiana: avviamento a un elaborato di laurea (tesi triennale):

Docente responsabile: Prof. Marco Cuzzi
Organizzazione in collaborazione con: Dott. Elia Rosati e Associazione Lapsus

Coordinamento: Martino Iniziato (Associazione Lapsus) info@www.laboratoriolapsus.it
Periodo: 27 febbraio-16 maggio 2014

Orario: giovedì, 14.30-16.30; tranne il 27 febbraio (14.30-17.30) e il 15-16 maggio (14.30-18.30)

Sede: via Noto 8, Milano, aula K23

Indicazioni generali
Destinazione: il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti alla laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione, ed a quelli iscritti alla laurea triennale in Storia.

Organizzazione e calendario: il laboratorio si terrà nel secondo semestre, prevede la frequenza obbligatoria e consentirà agli studenti l’acquisizione di 3 crediti formativi. Sarà costituito da 12 incontri della durata di 2 ore ciascuno, salvo il 27 febbraio (3 ore), e il 15/16 maggio (4 ore). Ogni singola lezione prevede una parte di didattica frontale e una di descrizione delle fonti e delle metodologie di redazione di un elaborato finale. Durante il primo incontro, gli organizzatori assegneranno un breve lavoro di ricerca che gli studenti dovranno svolgere nel corso del laboratorio e consegnare alla fine dello stesso, nell’ultimo incontro.

Modalità di iscrizione: le iscrizioni si apriranno, tramite mail, lunedì 27 gennaio 2014, alle ore 8, fino a venerdì 7 febbraio alle ore 20. A partire dalle ore 8 del 27 gennaio, e non prima, le prime 35 mail che giungeranno all’indirizzo info@www.laboratoriolapsus.it permetteranno l’iscrizione al laboratorio. A tutte le mail che giungeranno verrà comunque fornita risposta sull’avvenuta o mancata iscrizione. Questo per permettere a tutti gli studenti, lavoratori e non, di usufruire di pari condizioni in fase di iscrizione. Chi risulterà ammesso al laboratorio dovrà successivamente completare l’iscrizione tramite SIFA nelle modalità e nei tempi che verranno indicate dal docente a lezione.

Giorno del laboratorio: Giovedì, 14.30-16.30, via Noto 8, Milano, aula K23

Giovedì 27 febbraio 2014, lezione 1 (3 ore)
L’Italia tra il 25 luglio e l’8 settembre 1943

Giovedì 13 marzo 2014, lezione 2
La liberazione di Mussolini e i presupposti della RSI

Giovedì 20 marzo 2014, lezione 3
Il congresso e il processo di Verona

Giovedì 27 marzo 2014, lezione 4
L’antisemitismo e la socializzazione della RSI

Giovedì 3 aprile 2014, lezione 5
Le forze armate, le polizie e i corpi speciali

Giovedì 10 aprile 2014, lezione 6
La Resistenza e il Regno del Sud; la risalita degli alleati

Giovedì 24 aprile 2014, lezione 7
La lotta partigiana; le stragi nazifasciste

Giovedì 8 maggio 2014, lezione 8
La fine della RSI

Giovedì 15 maggio 2014, lezione 9 (4 ore)
Un bilancio: uomini e luoghi della RSI

Giovedì16 maggio 2014, lezione 10 (4 ore)
Conclusioni, verifica elaborati e registrazione crediti

seguici

Associazione Lapsus