[2014-15] Laboratorio “Storia, cultura, significati del cibo”

Locandina Lab Cibo DEFUniversità degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali
a.a. 2014-2015, II semestre

Laboratorio
Storia, cultura, significati del cibo

Responsabilità scientifica: dr. Maria Matilde Benzoni, dr. Roberta Garruccio

Organizzazione:  Associazione Lapsus
https://www.laboratoriolapsus.it |  info@www.laboratoriolapsus.it

Destinatari/Accesso: Il laboratorio è aperto agli studenti iscritti ai corsi di laurea MED e LIN ed è aperto alla frequenza del pubblico interessato.

Elaborati finali (solo per studenti iscritti): guida per gli studenti

Questionario finale di valutazione del laboratorio: clicca per compilare

Introduzione ai temi del laboratorio

Nonostante la sua assoluta centralità ai fini dell’esistenza umana e nella vita quotidiana degli individui e delle società di ogni tempo e di ogni spazio, il cibo si è imposto solo da qualche decennio all’attenzione della storiografia come un oggetto da studiare a tutto tondo.

La food history è una disciplina che ha saputo nondimeno ritagliarsi una notevole visibilità in ambito accademico grazie a una significativa riformulazione delle pratiche storiografiche. Il laboratorio intende insegnare a conoscerla nelle sue principali dorsali: da un lato quella della valorizzazione delle metodologie e dei risultati degli studi antropologici, economici, sociologici, linguistico-letterari, delle scienze della comunicazione e dell’alimentazione, della storia della medicina ecc.; dall’altro quella del ricorso a prospettive di ricerca attente all’interazione tra lungo periodo e congiuntura, globale e locale, coloniale e decoloniale.

Nell’introduzione al recente Oxford Handbook of Food History (2012), il curator Jeffrey M. Pilcher, ha affermato, persuasivamente, che “[food] matters, not only as a proper subject of study in its own right, but also as a captivating medium for conveying critical messages about capitalism, the environment, and social inequality to audiences beyond the ivy tower.” (J. M. Pilcher (ed.), The Oxford Book of Food History, 2012, p. XVII).

In sintonia con le considerazioni di Pilcher, il Laboratorio intende  offrire  agli studenti  delle lauree triennali e magistrali di MED-LIN un’occasione di formazione inter- e multidisciplinare di ampio respiro cronologico sull’argomento. In questo senso, il laboratorio integra quindi l’offerta didattica presente nel Corso di studi MED-LIN e può risultare di particolare interesse nell’anno in cui a Milano è organizzata l’Expo e data l’ambizione della città a diventare un centro di elaborazione di idee su questi temi.

Orario delle lezioni: giovedì, 16.30-18.30
Aula: T2, Piazza Montanelli 2, Sesto S. Giovanni (M1 Marelli)

Calendario degli incontri (clicca sui titoli delle lezioni per approfondire):

Lezione 1 (12/02/2015): Sguardi e periodi: introduzione alla storia del cibo tra età moderna e contemporanea; Lo scambio atlantico e il commercio di lunga durata

relatori: Associazione Lapsus; Prof.ssa Maria Benzoni, Docente di Storia moderna e Storia della Spagna e dell’America Latina (Università degli Studi di Milano)

Lezione 2 (26/02/2015): Prodotti esotici, imperi e tradizioni culinarie in Europa

relatrice: Dott.ssa Irene Fattacciu, ricercatrice associata presso l’Università degli Studi di Torino

Lezione 3 (05/03/2015): Storia dei consumi alimentari

relatrice: Prof.ssa Emanuela Scarpellini, Docente di Storia contemporanea e Storia sociale dello spettacolo (Università degli Studi di Milano)

Lezione 4 (19/03/2015): Cibo, cultura e tradizione nei Caraibi coloniali

relatore: Dott. Giovanni Venegoni, phD in “Storia e Geografia d’Europa” (Università degli Studi di Bologna) e in “Civilisation, cultures, littératures et sociétés (Université Paris Sorbonne)

Lezione 5 (23/03/2015): La costruzione della tavola italo-americana

relatore: Prof. Simone Cinotto, Docente di Storia contemporanea e coordinatore del Master in “Food Culture and Communications: Food, Place, and Identity” (Università degli Studi di Scienze Gastonomiche)

Lezione 6 (26/03/2015): L’invenzione della tradizione: i prodotti tipici di fronte all’industria

relatore: Prof. Stefano Magagnoli, Docente di Storia Economica (Università degli Studi di Bologna)

Lezione 7 (09/04/2015): Contadini, imprenditori agricoli e nuovi contadini: etnografie di lavoro e del cibo in Lombardia

relatori: Dott.ssa Sara Zanisi, socio fondatore dell’Associazione AVoce; Dott.ssa Sara Roncaglia, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Milano e socio fondatore dell’Associazione AVoce

Lezione 8 (16/04/2015):  Fair trade and food market: sovranità alimentare e biodiversità

relatore: Dott. Luca Maccione, Ricercatore e formatore presso la cooperativa Chico mendes-altromercato

Lezione 9 (23/04/2015): Un altro paese per la pasta: origine e sviluppo dell’industria delle paste alimentari in Francia

relatore: Prof. Pierre-Antoine Dessaux, Docente di Storia e cultura dell’alimentazione (Université François-Rabelais de Tours)

Lezione 10 (30/04/2015): La filiera del vino

relatore: Prof. Mario De Benedittis, Docente di sociologia delle relazioni interculturali (Università degli Studi di Milano)

Lezione 11 (7/5/2015): Conclusioni e registrazione dei crediti

Indicazioni generali:
Numero di ore di lezione/esercitazione in aula: 24
Numero massimo di iscritti: 25
Numero di cfu: 3 per “Ulteriori attività formative” (art. 10, c. 5 lett. d CM 270/2004)

Periodo di svolgimento del laboratorio: a.a. 2014-2015 / II semestre / febbraio-maggio 2014

Frequenza obbligatoria per gli iscritti, accesso libero per il pubblico interessato!

Segreteria organizzativa: Erica Picco, Associazione Lapsus
Contatti: info@www.laboratoriolapsus.it

Organizzazione della didattica e calendario: il laboratorio si terrà nel II semestre dell’a.a. 2014-2015  prevede la frequenza obbligatoria e consentirà agli studenti l’acquisizione di 3 crediti formativi. Sarà costituito da 12 incontri della durata di 2 ore accademiche ciascuno (90 minuti), organizzati nel pomeriggio. Ogni singola lezione prevede la distribuzione di brevi dispense contenenti documenti e materiali di approfondimento, indicazioni bibliografiche e sitografiche utili.

Modalità di riconoscimento dei crediti: La partecipazione degli studenti alle esercitazioni in aula e la presenza alle lezioni (con una presenza complessiva pari almeno al 75% delle lezioni) sono obbligatori e saranno valutate a seguito del conseguimento dei crediti formativi. I partecipanti sono tenuti ad elaborare una breve scheda critica su un argomento a scelta tra quelli trattati negli incontri del Laboratorio. A tal fine, gli studenti sono invitati a prendere contatto con i docenti proponenti e i coordinatori Lapsus. Per l’elaborazione della scheda, oltre ai materiali didattici relativi alle lezioni,  sarà predisposta una bibliografia di riferimento.

Modalità di iscrizione: le iscrizioni si apriranno il giorno 12/2/2015 presso l’aula T2 durante il primo incontro. Sarà possibile iscriversi fino al giorno 18/2/2015 inviando una richiesta via mail all’indirizzo info@www.laboratoriolapsus.it. Questo per permettere a tutti gli studenti, lavoratori e non, di usufruire di pari condizioni in fase di iscrizione. L’attribuzione dei 3 cfu sarà riservata ai primi 25 iscritti. A tutte le mail che giungeranno verrà comunque fornita risposta sull’avvenuta o mancata iscrizione.

Giorno del laboratorio: GIOVEDÌ ore 16.30 – 18.30

seguici

Associazione Lapsus